Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Aristoteles, Ps. |
 |
Opera | Magna Moralia |
 |
Traduttore | Gregorio Tifernate |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Aristoteles |
 |
Titolo | Magnorum moralium libri II |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV (1453-1461) |
 |
Località | Città del Vaticano |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
Segnatura | Vat. lat. 2110 |
 |
Fogli | ff. 1-24v, 43-44v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Niccolò V, papa |
 |
Incipit dedica | Quod M. Tullio Ciceroni in rethorica accidit pertractanda Nicolae quinte pontifex maxime idem Aristoteli in ethicis conscribendis accidisse video |
 |
Explicit dedica | que cum rerum publicarum gubernatrice politica affinitate plurima coniuncta sunt |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Quoniam de moribus dicere volumus considerandum prius est cuius pars hii sunt |
 |
Explicit testo | Quare considerandum est quomodo in amicorum equalium amicicia amico uti conveniat |
 |
Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, II, 312a; Leonardi, 197 >> |
 |
Note aggiuntive | |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Leandra Scappaticci, 14/03/2008 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |