|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Alexander Aphrodisiensis |
 |
| Opera | Problemata |
 |
| Traduttore | Teodoro Gaza |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Alexander Aphrodisiensis |
 |
| Titolo | Problemata |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV (1453-1455) |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 2111 |
 |
| Fogli | ff. 187-245v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Niccolò V, papa |
 |
| Incipit dedica | Num egre iterum feras pater sanctissime si ego falsam deprehendam libri inscriptionem? |
 |
| Explicit dedica | ex qua illa Aristotelis haec quoque exisse viderentur. Vale foeliciter. |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Quaestionum naturalium ratio partim certa ex se conspectaque est omni ambiguitate |
 |
| Explicit testo | At gustus quia humidus est mellis percipere potest lenitatem |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, II, 312a; Leonardi, 204 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 14/03/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |