Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Dionysius Halicarnassensis |
 |
Opera | Antiquitates Romanae |
 |
Traduttore | Lampugnino Biraghi |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Dionysisus Halicarnassensis |
 |
Titolo | Antiquitates Romanae (I-XI) |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | 1468 |
 |
Località | Città del Vaticano |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
Segnatura | Vat. lat. 1818 |
 |
Fogli | ff. 1-260v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Paolo II, papa |
 |
Incipit dedica | Est conversum sanctissime pater id omne quod in ambobus tuis codicibus grecis repertum est |
 |
Explicit dedica | pro tua egregia animi nobilitate magnificentiaque commendatum habe deditissimum tibi servulum |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | tendat. Ac quod igitur neque materiarum minimam ut dixi diligerim |
 |
Explicit testo | sine censu relinquerentur locumque alium perciperent in quo liceret eis ut vellent vivere |
 |
Fonti delle notizie | Nogara, III, 284 >> |
 |
Note aggiuntive | Sono mancanti i ff. compresi tra: I e 1, 46 e 47, 168 e 169, 220 e 221. Il codice è stato vergato dal copista Michael Laurentii Claromontensis (v. sottoscrizione al f. 260v). |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Leandra Scappaticci, 04/2008 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |