Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Diogenes Laertius |
 |
Opera | Vitae philosophorum |
 |
Traduttore | Ambrogio Traversari |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Diogenes Laertius |
 |
Titolo | De vitis philosophorum |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Città del Vaticano |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
Segnatura | Vat. lat. 1892 |
 |
Fogli | ff. 1-140v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Cosimo de' Medici |
 |
Incipit dedica | Evolventi mihi quaedam graeca volumina |
 |
Explicit dedica | existimaveris iure tuo resecabis. Vale |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Philosophiam a barbaris initia sumpsisse plaerique autumant |
 |
Explicit testo | lamentis prosecuti non sunt defuncti celeriorem obitum |
 |
Fonti delle notizie | Nogara, III, 340-341 >> |
 |
Note aggiuntive | Il ms., commissionato da Filippo Calandrino, vescovo e cardinale di Bologna, fu vergato dai frati di S. Lorenzo di Lucina (annotazione al f. 140v: Fratribus sancti Laurentii in Lucina Presbyter Cardinalis Bononiensis exscribi mandavit). |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Leandra Scappaticci, 05/2008 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |