Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Ptolomaeus |
 |
Opera | Almagestus (I-XIII) |
 |
Traduttore | Giorgio da Trebisonda |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Ptolomaeus |
 |
Titolo | Magna compositio sive Almagestus (I-XIII) |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Città del Vaticano |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
Segnatura | Vat. lat. 2055 |
 |
Fogli | ff. 1-216 |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Sisto IV, papa |
 |
Incipit dedica | Evolventi mihi nuper libros patris mei Georgii |
 |
Explicit dedica | Arthaxerxem offerentis studium magnopere comprobasse |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Peroptime mihi videntur o Syre qui bene philosophati sunt |
 |
Explicit testo | modum atque finem hec est compositio consequuta |
 |
Fonti delle notizie | Nogara, III, 433 >> |
 |
Note aggiuntive | Il testo della dedica è stato redatto da Andrea da Trebisonda, figlio di Giorgio. |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Leandra Scappaticci, 05/2008 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |