| Scheda descrittiva
 | 
		|  | 
	
	
| :: Lemma | 
|  | 
| Autore | Aristoteles | 
|  | 
| Opera | Ethica Nicomachaea | 
|  | 
| Traduttore | Leonardo Bruni | 
|  | 
| Titolo della traduzione |  | 
|  | 
| :: Scheda descrittiva | 
|  | 
| Autore | Aristoteles | 
|  | 
| Titolo | Ethicorum libri X | 
|  | 
| Note tipografiche |  | 
|  | 
| Curatore/Prefatore |  | 
|  | 
| Formato |  | 
|  | 
| Datazione | XV (post 1438) | 
|  | 
| Località | Città del Vaticano | 
|  | 
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana | 
|  | 
| Segnatura | Vat. lat. 2101 | 
|  | 
| Fogli | ff. 1-76r | 
|  | 
| :: Contenuto primario | 
|  | 
| Dedicatario | Martino V, papa | 
|  | 
| Incipit dedica | Non novum esse constat Beatissime pater sed iam inde ab antiquis maxime usitatum | 
|  | 
| Explicit dedica | pro discussione rerum ipsarum quedam premisi | 
|  | 
| Incipit epistola prefatoria / prefazione |  | 
|  | 
| Explicit epistola prefatoria / prefazione |  | 
|  | 
| Incipit proemio / argumentum |  | 
|  | 
| Explicit proemio / argumentum |  | 
|  | 
| Incipit testo | Omnis ars omnisque doctrina similiter autem actus et electio bonum quoddam appetere videtur | 
|  | 
| Explicit testo | his enim visis forte magis intelligimus quis rei publice status sit optimus et quomodo unaqueque res publica constituta sit et quibus legibus et moribus. Explicit gratias christo | 
|  | 
| Fonti delle notizie | Leonardi, 169-170 >> | 
|  | 
| Note aggiuntive |  | 
|  | 
	
				
	  
| :: Elaborazione dati | 
|  | 
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 06/2008 | 
|  | 
| Inserimento scheda |  | 
|  | 
| Revisione | Silvia Fiaschi | 
|  |