Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Aristoteles |
 |
Opera | Meteorologica |
 |
Traduttore | Mattia Palmieri |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Aristoteles |
 |
Titolo | Meteorologicorum libri IV |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Città del Vaticano |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
Segnatura | Vat. lat. 2116 |
 |
Fogli | ff. 91-130v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Marco Barbo, cardinale |
 |
Incipit dedica | Anno abhinc proximo pater reverendissime neapolim veni ad mitissimum patrem ac virum omni doctrina moribusque ornatum bartholomeum revarellam collegam tuum |
 |
Explicit dedica | sed magnum quoque laboris mei fructum assequutum me esse putabo. Finis. |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Quom de primis naturae causis atque omni naturali motu deque superioribus orbibus et altiori astrorum circuitione corporeisque elementis |
 |
Explicit testo | ea tandem quae ex his conficiuntur ceu hominem plantasque et alia huiusmodi consideranda sunt |
 |
Fonti delle notizie | Leonardi, 233-234; Kristeller, VI, 330a >> |
 |
Note aggiuntive | |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Leandra Scappaticci, 06/2008 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |