Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Plutarchus |
 |
Opera | Vita Othonis |
 |
Traduttore | Francesco Filelfo |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | |
 |
Titolo | Othonis Vita ex Plutarcho, interprete item Philelpho |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Firenze |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
Segnatura | Pl. 63.30 |
 |
Fogli | ff. 197r-203r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Malatesta Novello |
 |
Incipit dedica | Et alii multi, Malatesta Novelle |
 |
Explicit dedica | in Latinum ipsi convertimus, ut, quemadmodum antea, et voluntati tuae gratificaremr, et Graecarum litterarum ignoris consuleremus |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Et iunior Imperator Otho quum primum illuxisset procedens in Capitolium |
 |
Explicit testo | quod ubi milites didicerunt, et iusiurandum acceperunt, et veniam assequuti, se Caecinae addiderunt |
 |
Fonti delle notizie | Bandini, II, coll. 699-703; Fiaschi, Filelfo, p. 123 >> |
 |
Note aggiuntive | |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |