Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Aesopus |
 |
Opera | Fabulae |
 |
Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Aesopus |
 |
Titolo | Fabulae |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | |
 |
Località | Città del Vaticano |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
Segnatura | Urb. lat. 886 |
 |
Fogli | ff. 110r-160r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | |
 |
Incipit dedica | |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | |
 |
Explicit testo | |
 |
Fonti delle notizie | Stornajolo, II, 619 >> |
 |
Note aggiuntive | Il codice risulta composito di una parte manoscritta (ff. 1-109) e di una a stampa (ff. 110-160). La versione esopica di Rinuccio Aretino si trova nella seconda sezione, e corrisponde all'incunabolo Parma, Andrea Portilia, 1482 (sf) |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Leandra Scappaticci, 10/2009 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |