Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Demosthenes |
 |
Opera | Oratio secunda contra Philippum |
 |
Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Demosthenes |
 |
Titolo | Oratio secunda contra Philippum |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Città del Vaticano |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
Segnatura | Urb. lat. 1165 |
 |
Fogli | ff. 3v-4r, 17r-23r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Niccolò de' Medici |
 |
Incipit dedica | Quod sit optimum ac probatissimum dicendi genus ii solum o Nicola mihi videntur et argute discernere et incorrupte iudicare posse |
 |
Explicit dedica | quo nihil in earum cognitione desiderare posses |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | Pre multis... Superiori concione olinthiorum postulata susceperant Athenienses |
 |
Explicit proemio / argumentum | de fortuna erat disputaturus |
 |
Incipit testo | In multis o viri Athenienses ut mihi quidem videtur intueri licet deorum benivolentiam |
 |
Explicit testo | multo melius rebus omnibus sese habentibus |
 |
Fonti delle notizie | Stornajolo, III, 182 >> |
 |
Note aggiuntive | |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Leandra Scappaticci, 10/2009 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |