Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Hippocrates, Ps. |
 |
Opera | Epistulae |
 |
Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Hippocrates |
 |
Titolo | Epistolae |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Città del Vaticano |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
Segnatura | Urb. lat. 1313 |
 |
Fogli | ff. 41r (?)-59r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Niccolò V, papa |
 |
Incipit dedica | Philippus Mediolanensis vir inter Medentes nostri temporis praestantissimus |
 |
Explicit dedica | eas romano sermone loquentes audire dignetur |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Morbus qui appellatur pestis nostrum invasit exercitum |
 |
Explicit testo | Quare ad utriusque huiusmodi facultatis cognitionem accedere velis |
 |
Fonti delle notizie | Stornajolo, III, 260 >> |
 |
Note aggiuntive | Sono quattordici. Il dedicatario è erroneamente citato nel ms. come Nicolaum IIII. |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Leandra Scappaticci, 10/2009 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |