Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Plato |
 |
Opera | Apologia Socratis |
 |
Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Plato |
 |
Titolo | Apologia Socratis |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | 1472 |
 |
Località | Città del Vaticano |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
Segnatura | Urb. lat. 1314 |
 |
Fogli | ff. 133r-154r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | |
 |
Incipit dedica | |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | Socrates philosophus vir omnium innocentissimus |
 |
Explicit proemio / argumentum | victorie tamen inimica fuere |
 |
Incipit testo | Quid vobis acciderit iudices ab accusatoribus meis nescio mihi certe ipsi hoc accidit ut pene obliviscerer mei |
 |
Explicit testo | incertum est omnibus prater quam Deo |
 |
Fonti delle notizie | Stornajolo, III, 261-262 >> |
 |
Note aggiuntive | Sottoscrizioni ai ff. 116r, 132v, 165r: Scripsit Gherardus del Ciriagio floretinus anno MCCCCLXXII pro magnifico domino dom. Federico Urbini et Montisferetri domino. Procurante Vespasiano Filippi principe omnium librariorum florentinorum. Laus Deo. |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Leandra Scappaticci, 10/2009 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |