|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Opera | De partibus animalium |
 |
| Traduttore | Giorgio da Trebisonda |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Titolo | De animalium partibus libri I-IV |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Urb. lat. 1320 |
 |
| Fogli | ff. 114r-163v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | In omni theoria et methado (!) tam humiliore quam nobiliore similiter duo modi habitus esse videntur |
 |
| Explicit testo | quibus determinatis consequens est ut quae ad generationes animalium pertinent percurramus |
 |
| Fonti delle notizie | Stornajolo, III, 264 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 10/2009 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |