|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Septem sapientium convivium |
 |
| Traduttore | Giovanni Aurispa |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Convivium septem sapientium |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Barb. lat. 25 |
 |
| Fogli | |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Niccolò V, papa |
 |
| Incipit dedica | Cum superiore hepdomada me et Poggium virum doctum et eloquentia preditum invitasses et duos alios viros mediocriter eruditos quorum nimina hic tacita esse volo |
 |
| Explicit dedica | ut perpetuo rerum omnium que hic scripte sunt reminiscaris |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Magnam certe o Nicarche obscuritatem et longam ignorantiam rebus affert tempus preteriens |
 |
| Explicit testo | Talem finem o Nicarche habuit illud septem sapientium convivium |
 |
| Fonti delle notizie | Prete, 34 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 10/2009 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |