Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Xenophon |
 |
Opera | Hieron |
 |
Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Xenophon |
 |
Titolo | Hiero seu de Tyrannide liber |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | 1464 |
 |
Località | Città del Vaticano |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
Segnatura | Barb. lat. 61 |
 |
Fogli | ff. 1r-27v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Niccolò Niccoli |
 |
Incipit dedica | Eenophontis (sic!) philosophi quendam libellum quem ego ingenii exercendi gratia e greco sermone in latinum converti |
 |
Explicit dedica | nisi opera quae permulta sunt ac pulcherrima in his primitiis studiorum nostrorum nullo modo sumus ausi attingere |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Cum ad Hieronem tyrannum Simonides poeta aliquando venisset essentque ambo ociosi sic illum affari cepit Simonides |
 |
Explicit testo | vitam pulcherrimam ac beatissimam rem possidebis. Felix enim cum sis nemo tibi invidebit |
 |
Fonti delle notizie | Prete, 103 >> |
 |
Note aggiuntive | Sottoscrizione al f. 60r: Die XXII octobris MCCCCLXIIII. |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Leandra Scappaticci, 10/2009 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |