Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Plutarchus |
 |
Opera | Vita Cimonis |
 |
Traduttore | Leonardo Giustiniani |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | |
 |
Titolo | Plutarchi Vitae Cimonis, et Luculli interprete claro ac Patricio viro Leonardo Iustiniano Veneto |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Firenze |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
Segnatura | Pl. 64.27 |
 |
Fogli | ff. 1r-28r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Enrico Lusignano |
 |
Incipit dedica | Quum per multa sint litterarum studia, Henrice princeps, quae summum et decus, et ornamentum claris hominibus afferre possunt |
 |
Explicit dedica | aut inutiliter positam a nobis operam iudices |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Peripoltas vates ex Thessalia Opheltan Regem suosque in Baeotiam populos deducens, familiam multis demum temporibus |
 |
Explicit testo | sed ut Deum venerentur, atque colant |
 |
Fonti delle notizie | Bandini, II, coll. 720-721 >> |
 |
Note aggiuntive | |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |