Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Plutarchus |
 |
Opera | De agnitione profectus in virtute |
 |
Traduttore | Giovanni Battista Buoninsegni |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | |
 |
Titolo | Plutarchi de agnizione profectus in virtute Oratio e Graeco in Latinum conversa per Ioannem Baptistam Boninsegnium civem Florentinum |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Firenze |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
Segnatura | Pl. 76.55 |
 |
Fogli | ff. 1r-28r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | |
 |
Incipit dedica | Quaecumque ad mores pertinent virtutes |
 |
Explicit dedica | quo dilucidior omnis eius fiat oratio |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Quanam ratione animadvertat quispiam |
 |
Explicit testo | quorum in ungues lutum pervenerit |
 |
Fonti delle notizie | Bandini, III, coll. 122-124 >> |
 |
Note aggiuntive | |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |