Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Theophrastus |
 |
Opera | Metaphysica |
 |
Traduttore | Gregorio Tifernate |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | |
 |
Titolo | Theophrasti ta meta ta Physica, seu post naturalia, , ab eodem Gregorio Thiphernio e Graeco in Latinum traslata |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Localitą | Firenze |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
Segnatura | Pl. 79.15 |
 |
Fogli | ff. 157r-170r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Niccolò V, papa |
 |
Incipit dedica | Hunc librum, N. Q. Pont. Max. nec Andronicus, ut videtur, nec Hermippus, nec Laėrtius Diogenes notum habent |
 |
Explicit dedica | quaesita ac dubitata attinguntur |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Quomodo, et quibus rebus determinanda est |
 |
Explicit testo | et quomodo invicem se habeant |
 |
Fonti delle notizie | Bandini, III, coll. 175-176 >> |
 |
Note aggiuntive | |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |