|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Appianus |
 |
| Opera | Historia Romana |
 |
| Traduttore | Pier Candido Decembrio |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Eiusdem Liber, qui Celticus appellatur, eodem Candido interprete |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 89 inf. 4 |
 |
| Fogli | ff. 305v-306r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Celtae primi Romanis insurrexisse dicuntur |
 |
| Explicit testo | Britanniam Insulam ingresuss est |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, III, coll. 353-354 >> |
 |
| Note aggiuntive | Questa sezione del codice comprende il Celticus |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |