Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
Opera | Contemplantes |
 |
Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | |
 |
Titolo | Luciani Dialogus, qui inscribitur Charon, Latinus per Rinutium denuo cactus |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | 1473 |
 |
Località | Firenze |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
Segnatura | Pl. 89 sup. 16 |
 |
Fogli | ff. 21r-26r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Jean Lejeune, cardinale |
 |
Incipit dedica | Seraphius Urbinas, vir utriusque iuris interpres nostri temporis primarius |
 |
Explicit dedica | Sed opus est attentione, quoniam Mercurius iam loquitur cum Charone |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Quid vides, o Charon |
 |
Explicit testo | omnes ante obitum tamen verbum de Charone faciunt nullum |
 |
Fonti delle notizie | Bandini, III, coll. 225-236 >> |
 |
Note aggiuntive | Il codice presenta la seguente sottoscrizione: Laus Deo, in die Pentecostes, transcriptum die VI Iunii 1473 |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |