|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Oracula Chaldaica |
 |
| Opera | |
 |
| Traduttore | Anonymus A |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Dicta Magica seu Philosophica magorum ex Zoroastre, e Graeco in Latinum versa interprete anonymo (f. eodem Ficino) |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XVI |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 36.35 |
 |
| Fogli | ff. 26r-27r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Quaere tu animae rivum unde quove ordine / corpori quum fervieris ad ordinem, a quo defluxit, / rursus erigas sacro cum sermone opus uniens |
 |
| Explicit testo | pater non terrorem incutit, suadam autem infundit |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, II, coll. 240-242; CTC, I, p. 158; CTC, VII, pp. 326-328 >> |
 |
| Note aggiuntive | La traduzione, conservata anche nel ms. Ottoboniano lat. 2996, non presenta attribuzioni nei codici, ma era stata in un primo momento identificata con quella di Marsilio Ficino; secondo studi più recenti, che hanno dimostrato tale
assegnazione errata, essa è da considerarsi ancora anonima (cfr. CTC, VII, pp. 326-328; sf |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |