| Docente/i:
    	Rinaldo Castello  
    
    
 Denominazione del corso: Dispositivi elettroniciCodice del corso: 064009
 Corso di laurea: Ingegneria Elettronica
 Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01
 L'insegnamento è affine per:
 Crediti formativi: CFU 5
 Sito web del corso: http://ingegneria.unipv.it/didattica/schedacorso0910.ph
 p?cod=064009&spec=0
 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso presuppone la conoscenza dei fenomeni fisici che stanno alla base del funzionamento dei vari dispositivi elettronici allo stato solido. Da questa base si intende portare lo studente alla conoscenza dei modelli circuitali analitici che descrivono tali dispositivi inclusi quelli più empirici usati nei simulatori numerici. L’enfasi è sui dispositivi più largamente diffusi vale a dire quelli disponibili nelle tecnologie integrate Bipolari e CMOS Programma del corso
Il corso utilizza come conoscenze di base su cui costruire i modelli dei dispositivi studiati i risultati del corso di Fisica dei Semiconduttori. Per creare il più possibile continuità il corso inizia con un riepilogo dei punti salienti di tale corso. 
Giunzione pnDistribuzione disuniforme di impurità. Giunzione p-n rovesciata. Giunzione p-n in diretta, caratteristica corrente tensione. Accumulo di carica ed analisi in transitorio. Modello del diodo nelle varie regioni di funzionamento.
 
Transistore bipolare BJTEffetto transistor. Modello di Ebers-Moll e modelli usati dai simulatori (SPICE). Descrizione del BJT Integrato. Effetto Early, alti e bassi livelli di iniezione, Effettei Kirk e Webster. Modello acontrollo di carica e analisi in transitorio. Modello “pi greco” per piccoli segnali.
 
Struttura MOSCaratteristica capacità tensione della struttura MOS. Condizioni di accumulazione inversione e svuotamento. Tensioni di banda piatta e di soglia.
 
Transistore MOSCaratteristica corrente tensione di un transistore MOS, zona lineare e zona satura. Modelli per grandi e piccoli segnali. Effetti del secondo ordine: canali corti e stretti e conduzione sottosoglia.
 
Transistore JFETCaratteristica tensione corrente
 Prerequisiti
Conoscenze di base di Fisica dei Solidi quali Meccanica quantistica e Meccanica statistica Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 38Esercitazioni (ore/anno in aula): 4
 Laboratori  (ore/anno in aula): 0
 Progetti  (ore/anno in aula): 0
 Materiale didattico consigliatoIl testo di riferimento in inglese è stato tradotto anche in italiano nelle prime edizioni. Si raccomanda tuttavia di utilizzare l'ultima edizione che esiste solo in inglese.  
Muller. R.S. Kamins T.I.. Device Electronics for Integrated Circuits Second Edition. John Wiley & Sons New York. 
 Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova Finale Orale con punteggio per Esercitazioni |