|  
 Docente/i:
    	Ledo Stefanini  
    
    
 Denominazione del corso: Fisica 
Codice del corso: 500301 
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio Ingegneria Meccatronica 
Settore scientifico disciplinare: FIS/01 
Crediti formativi: CFU 12 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
 
Programma del corso
 
Misure 
 
-  Grandezze fisiche, unità fondamentali e unità derivare
 -  Lunghezza
 -  Tempo
 -  Sistemi di unità
 
 
Vettori 
 
-  Grandezze vettoriali e grandezze scalari
 -  Algebra dei vettori
 -  Prodotto vettoriale e prodotto scalare
 
 
Moto in una dimensione 
 
-  Velocità: definizione operativa
 -  Velocità:definizione matematica
 -  Accelerazione: definizione operativa
 -  Accelerazione: definizione matematica
 -  Moto uniforme 
 -  Moto uniformemente accelerato
 -  Moto di caduta libera
 -  Tachimetri e accelerometri
 
 
Moti in due dimensioni 
 
-  La velocità e l’accelerazione come vettori
 -  Scomposizione dei moti
 -  Lancio di proiettili
 -  Moto circolare uniforme
 -  Moto armonico
 
 
Forze 
 
-  Definizione operativa di forza
 -  Composizione di forze
 -  Condizioni di equilibrio
 -  Momento di una forza
 -  Leggi canoniche della statica
 -  Attrito statico
 -  Sforzi in tiranti e puntoni
 -  Cavi sospesi
 
 
Dinamica del punto I 
 
-  Principi di Newton
 -  La massa
 -  Misura dinamica di una forza
 -  Unità di misura di grandezze dinamiche
 -  Peso
 
 
Dinamica del punto II 
 
-  Forze d’attrito
 -  Forze elastiche
 -  Dinamica del moto circolare uniforme
 -  Dinamica del moto armonico
 -  Forze fittizie e sistemi inerziali
 
 
Lavoro ed energia 
 
-  Lavoro compiuto da una forza costante
 -  Energia cinetica ed energia potenziale
 -  Teorema dell’energia cinetica
 -  Potenza
 -  Unità di misura dell’energia
 -  Principio di conservazione dell’energia meccanica
 -  Forze non conservative
 
 
Quantità di moto 
 
-  Centro di massa
 -  Quantità di moto di una particella
 -  Quantità di moto di un insieme di particelle
 -  Principio di conservazione della quantità di moto
 -  Sistemi a massa variabile (razzo)
 
 
Urti 
 
-  Impulso e quantità di moto  in un urto
 -  Urti elastici
 -  Urti anelatici
 -  Urti in una dimensione
 -  Urti in due dimensioni
 
 
Dinamica rotazionale 
 
-  Momento meccanico
 -  Momento della quantità di moto
 -  Energia cinetica di rotazione
 -  Momento d’inerzia
 -  Equazioni canoniche
 -  Moto roto-traslatorio
 -  Rotolamenti
 
 
Oscillazioni 
 
-  Oscillatore armonico
 -  Energia nel moto armonico
 -  Moto armonico smorzato
 -  Oscillazioni forzate e risonanza
 
 
Statica dei fluidi 
 
-  Pressione idrostatica
 -  Principio di Pascal
 -  Principio di Archimede
 -  Esperienza di Torricelli
 -  Manometri e barometri
 
 
Dinamica dei fluidi 
 
-  Equazione di continuità
 -  Equazione di Bernoulli
 -  Applicazioni diverse dell’equazione di Brenoulli
 
 
Temperatura 
 
-  Definizione operativa di temperatura
 -  Il principio zeresimo della termodinamica
 -  Misure di temperatura
 -  Il termometro a gas
 -  Scala termica del gas perfetto
 
 
Calore 
 
-  Calore ed energia interna
 -  Capacità termiche molari
 -  Trasmissione del calore
 -  Energia meccanica ed energia termica
 -  Il primo principio della termodinamica
 -  Energia interna
 
 
Teoria cinetica dei gas 
 
-  Legge di Boyle e Mariotte
 -  Descrizione microscopica del gas monoatomico
 -  Interpretazione cinetica della pressione
 -  Interpretazione cinetica della temperatura
 -  Calori specifici dei gas
 -  Equipartizione dell’energia
 -  Distribuzione di Maxwell
 -  Il moto di Brown
 -  Equazione di Van der Waals per i gas reali
 
 
Secondo principio della termodinamica 
 
-  Trasformazioni reversibili e irreversibili
 -  Il ciclo di Carnot
 -  Secondo principio della termodinamica
 -  Rendimento delle macchine termiche
 -  Scala termodinamica delle temperature
 -  Entropia e irreversibilità
 -  Interpretazione microscopica dell’entropia
 -  L’entropia e secondo principio.
  
Prerequisiti
Si segnala il Progetto Kiro-Maieuta dell’Università di Pavia che fornisce indicazioni relative ai prerequisiti tecnici e concettuali che si ritengono necessari per affrontare con successo il corso. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 90 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 
Laboratori  (ore/anno in aula): 10 
Progetti  (ore/anno in aula): 10 
Materiale didattico consigliato
  
Serway-Beichner. Fisica, Vol. I. Ed.  EdiSES, Napoli. 
  
Alliday- Resnick- Krane. Fisica, Vol. I . Casa Editrice Ambrosiana, Milano. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Due prove scritte in itinere. 
Colloqui in itinere. 
Relazioni scritte su temi di particolare rilevanza. 
Prove scritte finali. 
Colloqui finali.  
	 |