|
Docente/i:
Daniele Stefano Bonomi
Denominazione del corso: Disegno di macchine con laboratorio di progettazione
Codice del corso: 500740
Corso di laurea: Ingegneria Industriale
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/15
Crediti formativi: CFU 9
Sito web del corso: n.d.
Obiettivi formativi specifici
Programma del corso
Il disegno tecnico industriale come linguaggio di comunicazione. Caratteristiche di univocità e accuratezza.
Costruzioni geometriche
- strumenti del disegno (descrizione ed uso);
- tracciatura linee (marcate, sottili, miste fini, tratteggiate, controllo dello spessore, tipi di matite, tipi di mine);
- costruzioni geometriche (costruzioni fondamentali, costruzione di poligoni, circonferenze archi e raccordi, curve notevoli, costruzioni semplificate (ellisse, ovale, evolvente, ecc), curve tecniche (evolvente di cerchio, elica cilindrica, spirale di archimede)).
Proiezioni ortogonali
- proiezioni ortogonali (proiezioni piane - proiezioni ortogonali; proiezioni di figure geometriche semplici, proiezioni di solidi semplici);
- assonometrie (disegno illustrativo);
- sezioni (sezioni di solidi semplici; intersezioni di solidi).
- sezioni nel disegno tecnico industriale.
Norme
- Sistema di misure internazionale
- Normazione ed unificazione;
- significato dei vari tipi di linea nel disegno;
- squadratura dei fogli;
- formati dei fogli;
- cartiglio.
Il disegno e le lavorazioni meccaniche
Come la tecnologia di ottenimento condiziona il disegno:
- Designazione dei materiali e loro caratteristiche
- Formatura dallo stato liquido, elementi di fonderia e pressocolata;
- lavorazioni per deformazione plastica - laminazione, estrusione, trafilatura, forgiatura, lavorazione delle lamiere;
- lavorazioni per asportazione di truciolo (macchine utensili, fresatura, tornitura, foratura, alesatura, stozzatura, brocciatura, rettifica, lappatura);
- lavorazioni non convenzionali (elettroerosione, taglio laser, taglio ad acqua, ecc.);
- trattamenti termici.
La quotatura
- Descrizione dei vari elementi della quotatura;
- criteri di indicazione delle quote;
- convenzioni particolari di quotatura (raggi, diametri, sfere, ecc.);
- sistemi di quotatura (serie, parallelo, ecc);
- quotatura secondo lo scopo del disegno, quotatura secondo le lavorazioni meccaniche;
- classificazione delle quote.
Errori e tolleranze
- Errori nei pezzi costruiti;
- tolleranze dimensionali (controllo tra due limiti, sistema ISO di tolleranze e accoppiamenti, tolleranze generali, serie e catene di quote tollerate);
- errori nei disegni.
Finiture superficiali e rugosità
- Tipi e gradi di finiture superficiali;
- legame tra rugosità e tolleranze.
Filettature
- Filettature;
- disegno delle filettature;
- tolleranze delle filettature.
Organi di collegamento filettati
Viti e bulloni, inserti filettati, dadi, rosette, classi di bulloneria, dispositivi anti-svitamento, disegno di organi di collegamento filettati.
Collegamenti smontabili non filettati
Collegamenti albero mozzo, chiavette e linguette, spine e perni, accoppiamenti scanalati, chiavette trasversali, anelli di sicurezza o di arresto.
Rilievo dal vero
Rilievo e schizzo di organi meccanici.
Elementi di macchine – solo rappresentazione
- Trasmissione del moto rotatorio (ruote dentate, cinghie e pulegge, giunti);
- accoppiamenti rotoidali (cuscinetti radenti, cuscinetti volventi);
- cuscinetti volventi (tipologie, criteri di scelta);
- molle.
Prerequisiti
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32
Esercitazioni (ore/anno in aula): 34
Attività pratiche (ore/anno in aula): 60
Materiale didattico consigliato
E.Chirone, S.Tornincasa. Disegno tecnico industriale. Voll 1 e 2. edizione Il Capitello.
L.Baldassini. Vademecum per Disegnatori e Tecnici. edizione. Hoepli.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso verrà redatto un progetto grafico, singolarmente o in gruppo, per la realizzazione di un assieme meccanico. Alla fine del corso verranno effettuate due verifiche : una prova grafica tradizionale su carta con prova strutturata e una prova grafica con ausilio informatico. Il voto finale verrà calcolato come media tra le prove e il progetto. Per gli studenti che lo richiedano è prevista anche una prova orale.
|