FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti1415 > Architettura e composizione architettonica 1 Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Architettura e composizione architettonica 1

Insegnamento Anno Accademico 14-15

Docente/i: Tiziano Cattaneo  

Denominazione del corso: Architettura e composizione architettonica 1
Codice del corso: 500844
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Sede: Pavia
Settore scientifico disciplinare: ICAR/14
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Edile-Architettura
Crediti formativi: CFU 9
Sito web del corso: http://compouno.wix.com/delsante

Obiettivi formativi specifici

Il corso intende fornire gli strumenti essenziali per un corretto approccio alla composizione del manufatto architettonico. Le lezioni ex catedra, affiancate da un ciclo di esercitazioni pratiche, enucleano gli elementi compositivi dell'architettura e le regole della Composizione Architettonica, anche attraverso la contestualizzazione dei diversi approcci all'interno di un percorso storico che giunge fino alla contemporaneità. Strumenti necessari alla comprensione del dibattito disciplinare più recente sono lo studio dei caratteri tipologici e morfologici dell'architettura della città e le relazioni con il contesto, alle diverse scale di riferimento possibili per il progetto.

Programma del corso

REuse / REnewal / REinvent / REgenerate
Tema specifico del corso per l'anno accademico 2012/2013 riguarda gli interventi di riuso e rigenerazione di manufatti esistenti, siano essi oggetti di evidente e riconosciuta qualità estetica-architettonica o semplici oggetti edilizi dismessi e in stato di degrado. Si tratta di riflessioni di grande attualità all'interno del dibattito e della pratica progettuale, che si devono confrontare con il mutato scenario in cui opera oggi la figura dell'architetto. Verrà così declinato il tema del riuso, dell'ampliamento, della rigenerazione attraverso lo svolgimento di attività pratiche individuali che costituiscono il background culturale per l'elaborazione consapevole del tema d'anno. Il programma del corso intende fornire, attraverso l'alternanza di lezioni ex–catedra, esercitazioni e laboratori, una metodologia di approccio al progetto di architettura, in linea con i modi e i temi anticipati durante il corso di Teoria e Tecniche della Progettazione Architettonica. Funzionale a tale intento è lo studio delle regole della disciplina architettonica e delle sue mutate relazioni con il territorio naturale e antropizzato, analizzate anche attraverso mirati riferimenti alla storia che giungono fino alla stretta contemporaneità, in modo da sostanziare l'approccio culturale al progetto e gli esiti che ne derivano. Il programma prevede una verifica continua dell'acquisizione di una metodologia progettuale che sia valida alle diverse scale di intervento, dall'idea agli elaborati grafici definitivi, anche attraverso il fondamentale utilizzo di modelli di studio. E' obbligatorio il disegno a mano libera fino alla definizione compiuta del manufatto architettonico e dei suoi caratteri compositivi. Il programma del corso prevederà anche conferenze ed incontri con personalità italiane e straniere impegnate nel dibattito contemporaneo sull'architettura, e visite didattiche ad alcune significative opere architettoniche.

Prerequisiti

Vengono dati per acquisiti e richiesti i contenuti dei corsi di Teoria e Tecniche della Progettazione Architettonica e Disegno 1

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 120
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

Per una lista completa della bibliografia si rimanda al sito web del corso (http://compouno.wix.com/delsante#!programma/c1enr). Al termine di ogni comunicazione verranno inoltre forniti suggerimenti sui testi da consultare per eventuali approfondimenti tematici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale dei candidati deriva dalla verifica dei risultati conseguiti durante le esercitazioni pratiche individuali, oltre che dalla coerenza e completezza del tema d'anno. L'esame orale verterà sia sulla discussione dei progetti elaborati sia sulla verifica dell'apprendimento delle lezioni teoriche svolte e della bibliografia di riferimento. Vengono organizzate alcune prove intermedie per verificare l'apprendimento dei testi e delle lezioni: viene espresso un giudizio di valutazione per permettere allo studente di poter comprendere la propria preparazione.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia