|  
 Docente/i:
    	Francesco Benzi  
    
    
 Denominazione del corso: Macchine elettriche 
Codice del corso: 502463 
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/32 
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Elettrica 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
L'insegnamento ha lo scopo di approfondire e completare le nozioni di Macchine elettriche apprese nel precedente percorso di laurea triennale. Nei primi corsi  di macchine elettriche l'argomento è stato svolto in una prospettiva di conoscenza operativa dei concetti necessari all'utilizzo delle macchine in ambito prevalentemente industriale. L'insegnamento qui descritto si propone di approfondire alcuni concetti di base sul funzionamento della macchina elettrica (definizione e calcolo delle induttanze elettriche per strutture in moto relativo; definizione delle equazioni elettriche e meccaniche e della coppia elettromagnetica in diversi sistemi di riferimento; metodologia per lo studio generalizzato dei diversi tipi di macchina elettrica).
Inoltre a completamento dei corsi precedenti viene descritto in modo approfondito il funzionamento della macchina sincrona a regime, sia come alternatore, sia come motore. 
Programma del corso
 
Induttanze 
Metodo generale di calcolo delle induttanze di macchine elettriche con parti in movimento.
 
Campi magnetici nelle macchine elettriche 
Distribuzione spaziale e temporale dei campi magnetici nelle macchine rotanti nelle ipotesi semplificative.
 
Coppia elettromagetica 
Metodi di calcolo della coppia elettromagnetica nelle macine elettriche rotanti.
 
Equazioni  delle macchine elettriche. Trasformazioni. 
Equazioni delle macchine rotanti elementari con uno e più avvolgimenti elettrici. Trasformazioni delle equazioni in sistemi di riferimento differenti.
 
Macchina elettrica di riferimento 
Macchina elettrica generalizzata di riferimento (equazioni generali e calcolo della coppia)
 
La macchina sincrona 
La macchina sincrona (funzionamento a regime da alternatore e da motore)
 
Macchina asincrona e macchina  a collettore 
Complementi sulla macchina asincrona. Equazioni di base della macchina in corrente continua. 
Prerequisiti
Elettrotecnica. Conoscenze elementari delle macchine elettriche.  
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Dispense distribuite dal docente.  
G. Petrecca, E. Bassi, F. Benzi. La teoria unificata delle macchine elettriche rotanti.. CLUP, 1984. . 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta sugli argomenti del corso, oggetto anche delle esercitazioni. L'esito positivo della prova scritta darà luogo ad una proposta di voto che dovrà essere confermata con un colloquio relativo alla prova stessa. Sarà possibile sostenere un orale che consentirà di completare la valutazione complessiva, senza limiti di votazione. 
	 |