|  
 Docente/i:
    	Stefano Farnč  
    
    
 Denominazione del corso: Macchine 
Codice del corso: 502468 
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Industriale 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/08 
L'insegnamento è affine per: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Industriale 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Scopo del corso di Macchine è quello d'illustrare le principali caratteristiche costruttive ed operative delle macchine operatrici a fluido di maggior interesse industriale. Particolare attenzione è dedicata ai criteri di scelta delle macchine, ai criteri di regolazione e all'interazione macchina-impianto, al fine del loro utilizzo ottimale. Sono, inoltre, sinteticamente analizzate le caratteristiche dei principali impianti di produzione dell'energia, i loro campi d'applicazione, prestazioni e condizioni operative.  
Programma del corso
 
Principi Generali 
 
Introduzione al corso e allo studio delle macchine 
 
Elementi di idraulica  
	Idrostatica. Idrodinamica. Canali e tubazioni
 
Macchine idrauliche operatrici 
 
Concetti fondamentali, classificazione, campi di funzionamento e criteri di scelta delle pompe.  Pompe alternative. Pompe centrifughe.  Altre macchine operatrici 
 
Macchine idrauliche motrici  
Utilizzazione dell’energia idraulica. Generalità sugli impianti idroelettrici e sugli impianti ad accumulo. Turbine idrauliche. Turbine ad azione. Turbine a reazione. Altre macchine motrici
 
Macchine termiche 
	Elementi di termodinamica. Cicli termodinamici
 
Turbine a vapore 
	Impianti a vapore. Turbine ad azione. Turbine a reazione
 
Turbine a gas 
 
Macchine operatrici 
	Compressori alternativi. Compressori rotativi
 
Impianti di cogenerazione e a cicli combinati 
 
Prerequisiti
Conoscenze di base della termodinamica, della fluidodinamica e della meccanica. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Il testo di riferimento è costituito dalle dispense del docente
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è costituito da una prova scritta, suddivisa in due parti: teoria ed esercizi. 
Per il superamento dell’esame, è necessario ottenere una valutazione sufficiente in entrambe le parti. Il voto finale è la media dei voti conseguiti nelle due parti (entrambe sufficienti) 
 
	 |