|  
 Docente/i:
    	Giuseppe Martini  
        	Alessandra Tomaselli  
    
    
 Denominazione del corso: Sicurezza laser 
Codice del corso: 504232 
Corso di laurea: Bioingegneria 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: FIS/03 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il Corso vuole offrire un percorso approfondito per la gestione della sicurezza laser. Il programma del corso, suddiviso in ore di lezione e ore di esercitazioni numeriche e di misura, soddisfa le esigenze di formazione per Tecnici Sicurezza Laser o Addetti Sicurezza Laser per l'ambito medico, secondo le indicazione della Normativa Tecnica di settore (IEC-CENELEC-CEI) e le indicazioni del CIIP, che ha generato il profilo professionale per gli esperti di radiazione ottiche coerenti. 
Programma del corso
Il corso e' suddiviso in tre parti: conoscenze di base, conoscenze specialistiche, esercitazioni numeriche e misure. 
Conoscenze di base 
 
- Principi di funzionamento del laser e terminologia nell’ambito della sicurezza laser
 - Effetti biologici della radiazione laser
 - Esposizione Massima Permessa (EMP) e Limiti di Emissione Accessibili (LEA)
 - Classificazione laser
 - Rischi associati e collaterali
 - Occhiali di protezione
 - Normative Tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza laser e linee guida inerenti 
 - Valutazione del Rischio
  
Conoscenze specialistiche: 
 
 
- Applicazioni Laser 
 - Modalità di misura della radiazione laser 
 - Misure di controllo della radiazione laser.
 - Scelta dei protettori oculari 
  
Esercitazioni numeriche e misure 
Saranno proposti esempi numerici e misure su: 
- Determinazione dei livelli limite di esposizione 
 - Calcolo dei livelli di emissione accessibile 
 - Classificazione di sistemi laser in funzionamento continuo e impulsato 
 - Calcolo e misura della Distanza Nominale di Rischio Oculare 
 - Dimensionamento dei protettori oculari 
  
Prerequisiti
Nozioni di elettromagnetismo, di ottica geometrica e ondulatoria 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 38 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Le lezioni si basano sulle Norme CEI e Norme UNI di settore e durante le lezioni verranno distribuiti appunti editi dal docente   
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta, che include domande di teoria e esericizi numerici. Si richiede la frequenza di tutte le esercitazioni di laboratorio. 
	 |