|  
 Docente/i:
    	Mario Montagna  
    
    
 Denominazione del corso: Gestione e automazione dei sistemi elettrici 
Codice del corso: 504699 
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/33 
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Elettrica 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Completamento delle nozioni apprese nel Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Elettrica, con particolare riferimento ai sistemi di controllo della produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, agli schemi di supervisione e controllo per gli impianti di produzione dell'energia elettrica, alla regolazione della frequenza e della tensione sulle reti elettriche.
 
Programma del corso
 
1. Sistemi SCADA 
Sistemi di supervisione e controllo per la gestione di sistemi ed impianti elettrici Considerazioni generali sui centri di controllo, configurazioni dei calcolatori. Il sistema di supervisione ed acquisizione dati (SCADA) per un sistema di generazione e trasmissione dell'energia elettrica.
 
2. Stima dello stato 
Cenni al problema di stima dello stato del sistema e soppressione degli errori sistematici di misura. Stati operativi del sistema e analisi della sicurezza. Controllo preventivo e controllo correttivo di un sistema elettrico.
 
3. Stabilità del sistema elettrico 
Comportamento del sistema elettrico in regime transitorio. Stabilità del sistema alle piccole e alle grandi variazioni. Studio della stabilità in regime perturbato con l'impiego del metodo delle aree. Cenno all'analisi transitoria medinate integrazione del modello a molte macchine del sistema elettrico.
 
4. Regolazione della frequenza e della tensione 
Controllo del carico attivo e della frequenza nel sistema mediante il regolazione della frequenza; regolazione di frequenza primaria e secondaria. Definizione dell'errore d'area (Area Control Error - ACE) e la sua gestione in grandi sistemi interconnessi. Regolazione della tensione e della potenza reattiva. Modello del sistema di eccitazione di un generatore.
 
Prerequisiti
Conoscenze fornite dagli insegnamenti di Impianti elettrici impartiti nel Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Elettrica e Ingegneria Industriale.
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 38 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 6 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
P. Pinceti.  . SCADA per sistemi elettrici. Franco Angeli, Milano. 
  
N. Faletti, P. Chizzolini. . Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, (2° vol.). Pàtron, Bologna.. 
  
F. Iliceto . Impianti elettrici, Vol. 1. Pàtron  Bologna.. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consite di una prova scritta e da una prova orale sugli argomenti del corso.
 
 
	 |