|  
 Docente/i:
    	Salvatore Caorsi  
    
    
 Denominazione del corso: Inverse scattering techniques and diagnostic 
Codice del corso: 505001 
Corso di laurea: Electronic Engineering 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/02 
L'insegnamento è caratterizzante per: Electronic Engineering 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di approfondire la conoscenza degli aspetti elettromagnetici del telerilevamento e della diagnostica. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di analizzare e formulare un problema applicativo di telerilevamento e diagnostica in termini elettromagnetici e individuare metodologie adeguate di soluzione 
Programma del corso
 
Il problema elettromagnetico del telerilevamento e della diagnostica 
 
L’analisi tensoriale e il tensore diadico di Green nella formulazione dei campi elettromagnetici 
 
Scattering elettromagnetico 
Sorgenti equivalenti volumetriche e superficiali, formulazione dello scattering elettromagnetico in termini di problemi equivalenti. Scattering elettromagnetico da superfici naturali (superficie terrestre, rurale e urbana, superficie del mare etc.). 
Scattering elettromagnetico Inverso 
formulazione deterministica esatta, il problema della unicità della soluzione, correnti non radianti e non misurabili, formulazioni approssimate di Born e Rithov, formulazione probabilistica: funzioni di costo e algoritmi di minimizzazione e ottimizzazione, codici evoluzionali e codici genetici, Markov Random Fields; Reti Neuronali 
Applicazioni 
Imaging elettromagnetico (rilevamento da velivolo da scenari e a terra, ricostruzione dielettrica non invasiva, test non distruttivi), telerilevamento e introspezione del terreno (rilevamento oggetti sepolti: inquinanti, mine, sottoservizi, reperti archeologici), rilevamento assorbimento elettromagnetico in corpi biologici esposti (testa umana e telefonia cellulare). 
Prerequisiti
Fondamenti di Campi elettromagnetici. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Materiale didattico fornito dal docente  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova finale consistente in esame orale 
	 |