Master in Tecniche Chirurgiche Mini-Invasive, Robotiche e Ricostruttive Vascolari in Cardiochirurgia
Modalità


Domanda di Ammissione
    Gli aspiranti devono presentare alla Segreteria della Ripartizione Formazione Post Laurea - Ufficio Esami di Stato - Via Ferrata, 1 - a decorrere dal giorno 13/11/2006 ed entro le ore 12.00 del giorno 22/12/2006, domanda di ammissione redatta su apposito modulo.
    Il modulo è disponibile presso la Segreteria dell'Ufficio Esami di Stato e scaricabile al sito web http://www.unipv.it/webesami/post.htm
    Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il prescritto termine. A tal fine fa fede la data dell'ufficio postale accettante.
    Nella domanda, il candidato deve autocertificare il possesso dei seguenti requisiti di ammissione necessari per l'iscrizione definitiva [che debbono essere posseduti entro il termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione]:
  • Conseguimento del titolo accademico richiesto con votazione riportata
  • Conseguimento del diploma di specializzazione richiesto con votazione riportata
  • Tesi di laurea attinente le tematiche del master con estremi autocertificati
  • Abilitazione all'esercizio della professione
  • Iscrizione all'ordine professionale
    Alla domanda devono essere allegati:
  • Curriculum riportante le esperienze pertinenti il Master
  • fotocopia (fronte retro) di un valido documento di identità (carta d'identità, patente di guida, passaporto, etc.)
  • fotocopia codice fiscale
  • una fotografia formato tessera firmata dal richiedente
    All'atto dell'immatricolazione i candidati devono integrare l'istanza di ammissione con marca da bollo da € 14,62.

Cittadini stranieri
I cittadini stranieri devono ottemperare alle disposizioni di cui alla nota MIUR Prot. n. 658, del 21/03/2005 - PARTE V (consultabile al sito Internet http://www.unipv.it/webesami/CORSI/stranieri.htm o presso la Segreteria dell'Ufficio Esami di Stato):
  1. i cittadini comunitari non italiani ovunque residenti ed i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia di cui al D.Lgs 286/98 e succ. modif., presentano direttamente la domanda alla Segreteria dell'Ufficio Esami di Stato, allegando la documentazione prescritta dal bando, debitamente corredata di:
    1. titolo accademico con esami sostenuti e votazione riportata, tradotto e legalizzato dalla Rappresentanza Italiana competente per territorio nel Paese al cui ordinamento appartiene l'Istituzione che ha rilasciato il titolo
    2. "dichiarazione di valore in loco" rilasciato dalla Rappresentanza medesima.
  2. i cittadini non comunitari residenti all'estero presentano la domanda e la prescritta documentazione alla Rappresentanza diplomatica italiana, la quale provvederà a trasmettere all'Università quanto indicato al punto a)1.,2.
    L'immatricolazione dei cittadini stranieri è in ogni caso subordinata all'accertamento della conoscenza della lingua italiana verificata secondo modalità successivamente stabilite dal Collegio dei docenti.
I cittadini italiani in possesso di un titolo accademico conseguito all'estero che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea italiana devono attenersi alle medesime modalità indicate al punto a) "cittadini stranieri".

Portatori di handicap
    Nella domanda di ammissione, il candidato portatore di handicap, deve indicare, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 N. 104 e succ. modif., l’ausilio necessario in relazione alla propria particolare situazione.

    I documenti allegati all'istanza non saranno restituiti.

    Non verranno accettate domande prive in tutto od in parte della documentazione richiesta.
    In base alla vigente normativa universitaria, è fatto divieto di contemporanea iscrizione ad altro master, a corsi di laurea o di diploma universitario, a scuole di specializzazione ed a corsi di dottorato di ricerca.

    I documenti allegati all'istanza non saranno restituiti.

TORNA INDIETRO



Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'Organo dell'Università di Pavia
Via Aselli, 45 - 27100 PAVIA
Tel. (+39) 0382.987560 - Fax (+39) 0382.423504 - email
webmaster

Valid HTML 4.01!   Valid CSS!