METODI DI CALCOLO

Si riportano indicativamente i criteri per il calcolo della pensione e della liquidazione in base alle ATTUALI normative.


 


CALCOLO DELLA PENSIONE

CALCOLO DELLA LIQUIDAZIONE
 



 


CALCOLO DELLA PENSIONE

A) DIPENDENTE CON ANZIANITA' CONTRIBUTIVA NON INFERIORE A 18 ANNI AL 31/12/1995
(SISTEMA RETRIBUTIVO)
40 ANNI O PIU' DI SERVIZIO AL 31/12/1992
la pensione viene calcolata sull'ultima retribuzione percepita
MENO DI 40 ANNI DI SERVIZIO AL 31/12/1992
La pensione si determina sulla base del calcolo di due diverse quote (A e B)
QUOTA A
ultimo stipendio x percentuale relativa agli anni maturati al 31/12/92

QUOTA B

media degli stipendi x percentuale relativa agli anni maturati dopo l'1/1/93

B) DIPENDENTE CON ANZIANITA' CONTRIBUTIVA INFERIORE A 18 ANNI AL 31/12/1995
(SISTEMA MISTO)
.
QUOTA A
ultimo stipendio x percentuale relativa agli anni maturati fino al 31/12/92
La pensione si determina sulla base del calcolo di tre diverse quote (A, B e C)
QUOTA B
media degli stipendi x percentuale relativa agli anni maturati dall'1/1/93 al 31/12/95
.
QUOTA C

la quota relativa agli anni dall'1/1/96 è calcolata in base al sistema contributivo

Il dipendente con anzianità contributiva inferiore ai 18 anni al 31/12/1995 può altresì optare per il calcolo della pensione con il sistema contributivo sull'intera carriera lavorativa a decorrere dal 2001.
 

C) DIPENDENTE ASSUNTO A PARTIRE DALL'1/1/1996
(SISTEMA CONTRIBUTIVO)
Il calcolo della pensione viene effettuato con il sistema contributivo sull'intera carriera lavorativa.

torna inizio pagina
 



 


CALCOLO DELLA LIQUIDAZIONE
 

ULTIMA RETRIBUZIONE
+
60 % INDENNITA' INTEGRATIVA SPEC. 
(contingenza)
+
AUMENTI BIENNALI
(solo per il personale docente)
+
TREDICESIMA
=
--------------------------------------------
TOTALE
80% del      TOTALE          X        numero di ANNI DI SERVIZIO = LIQUIDAZIONE LORDA
                  _____________
                    12
torna inizio pagina

Torna all'Ufficio Quiescenza