::: Politica per la qualità

Il Nucleo Operativo “Area Formazione ed Orientamento (A.F.O.)” della Università degli Studi di Pavia si impegna, per mezzo del suo Direttore, a definire, documentare, trasmettere e sostenere costantemente verso tutti i membri dell'organizzazione la presente Politica per la Qualità, che pone in primo piano la soddisfazione sia dei partecipanti ai nostri servizi di formazione ed orientamento sia del cliente Regione Lombardia, ma anche di Istituzioni del territorio – l’Università stessa, Associazioni di categoria, Amministrazioni Provinciali, Comuni, Aziende ecc...  -  facenti parte del nostro Sistema Utente.

La presente Politica della Qualità parte inoltre dal presupposto che, per le attività di formazione ed orientamento,  le competenze professionali (relazionali, tecniche, scientifiche, amministrative ecc…) di tutte le figure chiave implicate nell’erogazione dei servizi debbano essere costantemente aggiornate, adeguandole alle necessità di volta in volta emergenti nel divenire delle nostre attività. Ciò in base alla consapevolezza della Direzione dell’importanza che il fattore umano riveste nella prevenzione della più parte degli errori/anomalie correnti, costituendo quindi un elemento chiave nel creare importanti fattori critici di successo della A.F.O.

Su tale base, ed in relazione all’Accreditamento della Università degli Studi di Pavia presso la Regione Lombardia (per le 5 macrotipologie di servizi di formazione ed orientamento previste), la Direzione si impegna, mediante il Sistema di Gestione per la Qualità mantenuto costantemente aggiornato a livello procedurale,  a perseguire costantemente i seguenti Obiettivi basilari:

  • ridurre costantemente il numero di eventi non conformi rispetto alla norma di riferimento per la qualità - ISO 9001:2000 - ;
  • riesaminare periodicamente (nell’ottica del miglioramento continuo) i valori delle soglie limite degli Indicatori di qualità stabiliti internamente, e mantenere al loro interno i valori degli Indicatori stessi.;
  • relativamente all’Accreditamento regionale, mantenere all’interno delle soglie limite (recepite in forma cogente) gli specifici Indicatori, inerenti efficacia ed efficienza dei servizi, dotazione logistica, stato economico finanziario e relazioni con il territorio;
  • mantenere la massima chiarezza del materiale informativo riguardante le attività (e quanto eventualmente pubblicato nel sito Internet), dove tutto deve essere indicato in modo preciso, comprensibile e strettamente corrispondente alla realtà.

E’ inoltre intenzione promuovere le metodiche di formazione basate su tecnologia Internet, denominate “Formazione a Distanza”, i cui Obiettivi saranno individuati, di volta in volta, nel quadro delle singole azioni formative da intraprendere.

In aggiunta ai predetti Obiettivi basilari, sempre attivi, almeno una volta all’anno vengono fissati (e riesaminati) dalla Direzione degli Obiettivi di natura puntuale (dedicati a specifiche attività, e/o di natura strategica e/o rivolti al miglioramento di determinati aspetti del lavoro), che vengono pubblicati in sede di “Riesame della Direzione” e quindi resi disponibili ed illustrati a tutti i membri della A.F.O. e, quando previsto, al cliente, al Sistema Utente ed ai fornitori primari. L’andamento della loro attuazione viene inoltre costantemente monitorato nel tempo.

                                                                                                                                    IL DIRETTORE

Politica della Qualità
Certificato CSQ
Certificato IQNET
Organigramma nominativo
Attività del nucleo
Altre iniziative
Sede
Contatti
Link utili