 |
      






|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
L’utilizzo degli alimenti funzionali (Functional Foods) e dei prodotti dietetici nella popolazione è un fenomeno in continua evoluzione. Cibi tradizionali sono analizzati e riproposti esaltando i principi (non solo nutrizionali) che possono prevenire molte malattie metaboliche. Altri alimenti si prestano a manipolazioni tecnologiche per produrre prodotti alimentari con valenza salutistica. Inoltre gli integratori contenenti singoli o complesse miscele di principi attivi sono sempre più utilizzati a supporto di strategie alimentari curative. Aminoacidi, proteine, vitamine, minerali e fitosostanze compongono la maggior parte dei prodotti presenti in commercio, con differenti formulazioni e forme farmaceutiche.
Il laboratorio di Farmacobiochimica svolge attività di ricerca nel campo dell’integrazione e supplementazione dietetica, valutando l’efficacia di numerosi prodotti nel promuovere diversi tipi di risultati. I test di valutazione sono condotti in collaborazione con laboratori esterni. Le principali indagini riguardano:
- variazioni del peso corporeo;
- variazioni della composizione corporea (massa magra, massa grassa, acqua corporea, ecc.);
- variazioni di parametri metabolici (profilo glicemico, lipidico e lipoproteico);
- variazione nei parametri plasmatici caratteristici delle varie sindromi metaboliche.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Lo studio della performance sportiva coinvolge aspetti di fisiologia, biochimica, farmacologia, nutrizione e chinesiologia. In questo campo le ricerche del laboratorio di Farmacobiochimica si concentrano soprattutto nell’ambito della nutrizione, supplementazione e integrazione para-farmacologica sia per le attività fisiche ricreative che per le performance atletiche di alto livello.
Specificatamente l’attività di studio del laboratorio è finalizzata a:
- descrivere gli effetti di differenti strategie dietetiche sulla performance sportiva;
- definire gli effetti di alcuni supplementi dietetici sui sistemi di controllo fisiologici (nervoso, endocrino e immunitario), in relazione a differenti regimi d’allenamento e nutrizione;
- programmare metodologie di allenamento con specifici strategie nutrizionali per ottenere lo sviluppo di particolari capacità organiche-muscolari.
- investigare sulle capacità di incrementare il recupero muscolare post-esercizio mediante l’assunzione di taluni supplementi e/o sports foods;
- capire come modificare la composizione corporea negli atleti e negli sportivi amatoriali attraverso la modulazione del programma dietetico (variazioni dei rapporti tra i macronutrienti; ottimizzazione dei carichi glicemici di pasti e spuntini, ecc).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
L ’esercizio fisico esercita sull’uomo una marcata influenza su tutti i sistemi fisiologici. Alcuni principi di farmacologia generale possono essere applicati per descrivere gli effetti "farmacologici" dell'esercizio fisico. Le curve “dose-risposta” sono modelli interessanti per descrivere gli effetti "salutistici", "adattogeni" e/o "tossicologici" dell'esercizio fisico somministrato in differente dose/intensità e dose/frequenza.
La farmacologia dell’esercizio indaga gli effetti dell’esercizio fisico sui sistemi integrati (nervoso-endocrino-immunitario) registrando risposte comparabili a quelle ottenibili attraverso la somministrazione di sostanze farmacologiche.
Scopo della farmacologia e della tossicologia applicate allo sport è inoltre:
- studio di come la prestazione possa essere alterata direttamente o indirettamente dal doping.
- studio della posologie farmacologiche ottimali per il trattamento delle più comuni infortuni riscontrabili in campo sportivo.
- studio dei carichi allenanti come trattamento "farmacologico" a supporto di terapie mediche nelle cura di sindromi metaboliche.
- studio degli eventi fisiopatologici determinati dallo sport di alta intensità.
Il laboratorio di Farmacobiochimica da anni svolge attività di ricerca nell’ambito della farmacologia dell’esercizio e fornisce il necessario supporto didattico ai corsi di Farmacologia e Tossicologia applicate allo sport per le lauree in Educazione Motoria Preventiva ed Adattata e in Educazione Fisica e Tecnica Sportiva dell’Università di Pavia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Molte delle ricerche condotte nel laboratorio di Farmacobiochimica riguardano lo studio dell’attività biologica dei radicali liberi e delle specie reattive dell’ossigeno (ROS). I ROS sono prodotti all’interno delle cellule ed entro certi limiti (sotto il controllo di sistemi enzimati e non-enzimatici antiossidanti) concorrono a modulare reazioni biochimiche fondamentali per le cellule stesse.
La produzione di ROS, tuttavia, può aumentare marcatamente superando le capacità antiossidanti fisiologiche di detossificazione, innescando reazioni ossidative a cascata coinvolte in numerosi processi degenerativi.
In questo campo le principali linee di ricerca del laboratorio di Farmacobiochimica riguardano:
- ROS, alterazioni degli assi ormonali ed invecchiamento cerebrale e muscolare;
- ROS, alterazioni cutane da cronoinvecchiamento e fotoinvecchiamento;
- ROS, esercizio fisico, performance sportiva, integrazione e supplementazione dietetica;
- ROS, valutazione "in vivo" e "in vitro" di sostanze antiossidanti di origine naturale, sintetica e biotecnologica.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
  |
|