Master in Agopuntura Medica e Fitofarmacologia Cinese
Ordinamento didattico


Monte ore e crediti
    Il Master Universitario è di durata biennale e prevede un monte ore di 1500, articolato in:
- 480 ore di didattica frontale e seminari;
- 280 ore di esercitazioni pratiche-stage o visite presso strutture sanitarie pubbliche o    private, seminari
- 740 ore per attività di studio e preparazione individuale.

    All'insieme delle attività formative previste, corrisponde l'acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (CFU).

Frequenza
    La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore previsto.
Il periodo di formazione non può essere sospeso.

Moduli di Insegnamento
I Moduli di insegnamento sono così organizzati:

I anno

Titolo Contenuti C.F.U.
Agopuntura medica - I Lo Yin e lo Yang
I cinque elementi ed i cinque movimenti
Costituenti fondamentali del corpo umano: energia - sangue - liquidi organici. I canali
Tecnica ed applicazione dell'Agopuntura Medica
54
Fitofarmacologia cinese - I Farmacologia Cinese (formulazione della ricetta) e orientale 4
Confronto con la Medicina occidentale - I Agenti patogeni: fisiopatologia, semeiotica, metodi diagnostici.
Analogia e differenza fra farmacologia occidentale e fitofarmacologia cinese.
2

II anno

Titolo Contenuti C.F.U.
Agopuntura medica - II Lo Yin e lo Yang
Meccanismo e regole terapeutiche dell'Agopuntura Medica
Clinica e terapia nelle singole patologie più importanti della Medicina Tradizionale Cinese curate con Agopuntura
54
Fitofarmacologia cinese - II Clinica e terapia nelle singole patologie più importanti della Medicina Tradizionale Cinese curate con Farmacologia Cinese 4
Confronto con la Medicina occidentale - II Diagnosi differenziale con particolare riferimento all'applicazione dell'Agopuntura nella terapia antalgica ambulatoriale delle patologie non chirurgiche ed alla sua applicazione nell'Anestesia generale chirurgica e nel post-operatorio.
Analogia e differenza fra farmacologia occidentale e fitofarmacologia cinese.
2

Valutazione dell'Apprendimento
    Al termine del primo anno ogni iscritto deve sostenere una prova orale davanti ad una Commissione di tre Docenti proposti dal Collegio dei Docenti: il superamento della prova è condizione indispensabile per l'iscrizione al II anno di corso.

Conseguimento del Diploma
    A conclusione del Master, ai partecipanti che hanno svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento di un esame finale consistente nella discussione di una tesi scritta, relativa alla disciplina, compilata sotto la guida di un docente di riferimento con funzioni di tutor, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di II livello in "Master in Agopuntura Medica e Fitofarmacologia Cinese".

Docenti
    Gli insegnamenti del Master saranno tenuti da docenti dell'Università di Pavia nonché da esperti esterni.


TORNA INDIETRO



Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'Organo dell'Università di Pavia
Via Aselli, 45 - 27100 PAVIA
Tel. (+39) 0382.987560 - Fax (+39) 0382.423504 - email
webmaster

Valid HTML 4.01!   Valid CSS!