CURRICULUM VITAE

Pietro Paoletti nacque a Milano il 31 Gennaio 1934.

1951 Maturità classica nella sessione estiva con votazione di 8/10.
 
1951-52 Allievo interno dell'Istituto di Biologia Generale dell'Università di Milano, diretto dalla Prof.ssa L. Gianferrari.
 
1954-57 Allievo interno dell'Istituto di Farmacologia della Università di Milano, diretto dal Prof. E. Trabucchi.
 
1957 Laurea in Medicina e Chirurgia, nella sessione estiva, con il massimo dei voti e la lode, discutendo la tesi sperimentale: "Studi sulle biosintesi del colesterolo e degli acidi grassi".
 
1957-59 Assistente Straordinario presso l'Istituto di Farmacologia dell'Università di Milano, diretto dal Prof. E. Trabucchi.
 
1959-66 Assistente Straordinario presso la Clinica Neurochirurgica dell'Università di Milano, diretta dal Prof. P.E. Maspes.
 
1960-61 Incaricato nella Scuola di Specializzazione in Farmacologia Industriale dell'Università di Milano.
 
1961 Specialità in Malattie Nervose e Mentali conseguita a pieni voti presso l'Università di Modena, discutendo la tesi sperimentale: "Studi sui lipidi dei tumori endocranici umani".
 
1962-63 Research fellow in Surgery presso la Harvard Medical School di Boston, USA, nel Neurosurgical Dept., Mass. General Hospital diretto dal Dott. W.H. Sweet.
 
1963 Libero Docente in Farmacologia, confermato nel 1968.
 
1966 Libero Docente in Neurochirurgia, confermato nel 1972.
 
1966-75 Assistente Ordinario Universitario presso la Clinica Neurochirurgica dell'Università di Milano, dove ha eseguito circa 750 interventi di Neurochirurgia come primo operatore.
 
1969 Idoneo come Primario Neurochirurgico presso l'Ospedale Maggiore di Novara (Prima categoria).
Incaricato nella Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell'Università di Milano (fino al 1971).
 
1970-71 Professore Incaricato di Neurochirurgia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Cagliari (fino al 1972).
Incaricato nella Scuola di Specializzazione in Malattie Nervose e Mentali dell'Università di Cagliari (fino al 1971).
 
1971-73 Professore Incaricato di Neurochirurgia e Direttore della Clinica Neurochirurgica dell'Università di Pavia, dove sono stati effettuati personalmente, o sotto la sua direzione, circa 400 interventi di neurochirurgia.
 
1971 "Maturo" all'unanimità al concorso per la cattedra di Neurochirurgia dell'Università di Firenze.
 
1971-72 Incaricato nella Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell'Università di Pavia.
 
1972-73 Incaricato nelle Scuole di Specializzazione di Endocrinologia, Neurologia, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria e Patologia Generale dell'Università di Pavia.
Incaricato presso la Scuola per Infermieri Diplomati del Policlinico S. Matteo di Pavia.
 
1973 Commissario al concorso di Assistente Neurochirurgo all'Ospedale Regionale dei Tumori di Cagliari.
Membro del Sabbatical Interchange Registry del Congress of Neurological Surgery, Inc.
 
1973-75 Professore Incaricato Stabilizzato di Neurochirurgia presso l'Università di Pavia, dove sono stati effettuati personalmente, o sotto la sua direzione, circa 750 interventi di Neurochirurgia.
 
1973-78 Incaricato presso le Scuole di Specializzazione di Chirurgia Generale, Endocrinologia, Gerontologia e Geriatria, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia Generale.
 
1973-74 Seminari presso l'Istituto di Patologia Chirurgica dell'Università di Parma e le Cliniche di Malattie Nervose e Mentali delle Università di Padova, Parma e Pavia.
 
1974 Presidente della Commissione per il concorso di tecnico esecutivo presso la Clinica Neurochirurgica dell'Università di Pavia.
 
1975 Commissario per il premio Dondero dell'Università di Pavia.
Incaricato nel corso di aggiornamento ai vigili di Pavia.
Seminari presso le Cliniche Neurologiche e Neurochirurgiche dell'Università Cattolica di Roma e presso la Clinica Neurochirurgica dell'Università di Milano.
Vincitore del concorso nazionale per la Cattedra di Neurochirurgia.
Dal 1' Novembre 1975 al 31 Ottobre 1978 Professore Straordinario di Neurochirurgia e Direttore della Clinica Neurochirurgica dell'Università di Pavia, dove sono stati effettuati personalmente o sotto la sua direzione, circa 1200 interventi di Neurochirurgia.
 
1975-91 Direttore della Scuola di Specializzazione di Neurochirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia.
 
1975-79 Principal Investigator del Brain Tumor Study Group (B.T.S.G.) del National Cancer Institute - National Institutes of Health Bethesda, USA.
 
1976 Incaricato nel corso di aggiornamento ai medici generici e condotti della Provincia di Pavia.
Membro del comitato organizzativo del V Congress of the European Society for Paediatric Neurosurgery - Stresa.
Presidente delle commissioni per concorsi di tecnico esecutivo e coadiutore presso la Clinica Neurochirurgica dell'Università di Pavia.
Seminario presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell'Università di Milano.
Incaricato nel corso di Oncologia Clinica dell'Università di Bologna.
 
1976-79 Responsabile della sub-unità di Pavia del sub-progetto ATS-OD del CNR riguardante le cerebropatie ischemiche.
Presidente dei concorsi per borse di studio indette dalle ditte Ciba-Geigy, Fidia e Laboratorio Farmacologico Milanese presso la Clinica Neurochirurgica dell'Università di Pavia.
 
1977 Incaricato al Corso d'Aggiornamento in Neurochirurgia dell'European Association for Neurological Surgeons. (Montpellier).
 
1977-79 Organizzatore dei seminari per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pavia.
 
1978 Commissario all'esame nazionale di abilitazione ad Aiuto Neurochirurgo - Ministero della Sanità - Roma.
Commissario ai concorsi di Aiuto Neurochirurgo alla Divisione di Neurochirurgia dell'Ospedale Fatebenefratelli di Milano, dello Ospedale Civile di Lecco e della Clinica Neurochirurgica della Università di Pavia.
Seminari alla Fondazione Don Gnocchi di Inverigo (Como), all'Ordine dei Medici di Nuoro e al Rotary Club di Abbiategrasso.
Incaricato nella Scuola di Perfezionamento Infermieri Diplomati in Neurochirurgia - (Milano).
Seminari alla Johns Hopkins University di Baltimora e al Massachusetts General Hospital, Boston USA.
 
1979 Chairman del International Symposium on Multidisciplinary Aspects of Brain Tumor Therapy - (Gardone Riviera - Brescia).
Delegato della Società Italiana di Neurochirurgia presso la World Association of Neurological Surgeons.

 

SOCIETA' SCIENTIFICHE

American Association of Neurological Surgeons (The Harvey Cushing Society) (membro corrispondente).
Congress of Neurological Surgeons Inc.
Deutsche Gesellschaft fuer Neurochirurgie.
Società Italiana di Neurochirurgia.
Società Italiana di Neurologia.
Sezione di Neuropatologia della Societa' Italiana di Neurologia.
Society for Research into Hydrocephalus and Spina Bifida.
Societé de Neurochirurgie de Langue Francaise.
European Society of Pediatric Neurosurgery.
New York Academy of Sciences.
Society of Nuclear Medicine.
Association for the Advancement of Sciences - Washington.
Società Italiana di Biologia e Medicina Nucleare.
Società Italiana di Biologia Sperimentale.
Accademia Medica Lombarda.
Società Italiana di Cancerologia.
Società Italiana per lo Studio dell'Arteriosclerosi.
Associazione Italiana di Radiobiologia Medica.
Società Italiana di Prevenzione e Diagnosi dei Tumori.
Società Italiana di Farmacologia.
International Society for Paediatric Neurosurgery.
Società Italiana di Terapia dei Tumori.
Società Italiana di Ricerche in Chirurgia (Socio fondatore).
Società di Oncologia Medica.
Società Italiana di Gerontologia e Geriatria.
Società Italiana di Chemioterapia.
Società Italiana di Chirurgia D'Urgenza.
International Association for the Study of Pain.
Club Européen de la Santé.
Foundation for international Education in Neurological Surgery.
World Future Society.
Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (A.I.S.D.).
Massachusetts General Hospital Neurosurgical Fellows Society.

 

ATTIVITA' EDITORIALE

Pietro Paoletti č stato membro del Comitato Editoriale delle seguenti riviste:

 

Nota: Tutte le informazioni qui riportate sono tratte dalla documentazione raccolta e pubblicata a stampa, in varie riprese, dallo stesso Prof. Paoletti.


INIZIO PAGINA


Note legali e sulla Privacy.
Per commenti, suggerimenti o richieste riguardanti queste pagine scrivi al Webmaster

Valid HTML 4.01! Valid CSS!