CRIDACT
OGGI
 

La data di oggi è : 20/04/2024

2-3 Ottobre 2015
 

Futuro del passato: nuovi mezzi, nuovi modi di didattica dell'antico (per il decennale del CRIDACT)

Convegno di Studi

Aula Foscolo, Palazzo centrale dell'Università di Pavia

6-7 Giugno 2015
 

All'interno della manifestazione CIBARIA

Storie di città tra cielo e terra
inaugurazione della mostra fotografica

Non di solo pane... Divagazioni sul cibo tra storia, letteratura, ecologia
Convegno di Studi, Palazzo Certosa Cantù - Sala Auditorium

13 Dicembre 2014
 

Casteggio e l'antico: 25 anni di studi e ricerche archeologici in provincia di Pavia.

Presentazione volume degli atti del convegno.

Sala Auditorium Palazzo Certosa Cantù - Casteggio

2014
 

Casteggio e l'antico, 25 anni di studio e ricerche archeologiche in Provincia di Pavia, a cura di S. Maggi e M. E. Gorrini

2014
 

Libarna, Area archeologica

19 ottobre 2013
 

Casteggio e l'antico: 25 anni di studi e ricerche archeologici in provincia di Pavia

Sala Auditorium Palazzo Certosa Cantù - Casteggio

28 agosto - 1 settembre 2013
 

Summer School Emilio Sereni V edizione:
DIRETTORI: ANTONIO BRUSA, ARNALDO CECCHINI, ROSSANO PAZZAGLI
COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Gabriella Bonini, Antonio Brusa, Arnaldo Cecchini, Rossano Pazzagli, Biagio Salvemini, Giuseppe Sergi

2 maggio 2013
 

 

29-30 Settembre 2012
 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (29-30 settembre) la mostra “Asclepio sul Ticino”, un percorso di immagini nella storia della medicina greca”, è stata trasportata al Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò Pavese.

24-27 settembre 2012
 

Nei giorni 24-27 settembre 2012 presso il Laboratorio del CRIDACT si è svolta la Summer School II sul Libro archeologico pop-up, a cura di C. Leanti, con partecipanti M. Bertuzzi, C.R. Carabellese, F. Maimone, C. Mussi, P. Pappano, C. Pontanari, M. Rommi, C. Torti.

2012
 

Dall’anno scolastico 2012/2013 presso il Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche-Sezione di Pediatria è stata attivata una serie di seminari didattici archeologici che, da una parte supportano e integrano le attività scolastiche istituzionali interne al Dipartimento stesso, dall’altra coinvolgono i parenti dei piccoli degenti in un programma di conoscenza della storia di Pavia e del suo territorio in prospettiva archeologica.; in entrambi i casi, la finalità è quella di stimolare l’interesse e il rispetto per il ricco patrimonio storico artistico locale.

6 Giugno 2012
 

GIORNATA CONCLUSIVA PROGETTO “TORTONA ROMANA” – In data 6 giugno si è svolta presso la Biblioteca Civica di Tortona la giornata conclusiva del progetto “Tortona Romana” con la presentazione degli elaborati da parte delle classi interessate.

3-31 Maggio 2012
 

ASCLEPIO SUL TICINO - Dal 3 al 31 maggio è stata presentata al pubblico la mostra “Asclepio sul Ticino, un percorso di immagini nella storia della medicina greca” In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (29-30 settembre) la mostra “Asclepio sul Ticino” è stata trasportata al Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò Pavese.

2012
 

Asclepio sul Ticino, catalogo mostra, a cura di M. E. Gorrini

13-16 Settembre 2011
 

Nei giorni 13-16 settembre 2011 presso il Museo Archeologico di Casteggio (Pv) si è tenuta la Summer School I sul"libro archeologico pop-up", a cura di C. Leanti, per la preparazione di nuove attività didattiche adatte al pubblico scolare di primo e secondo grado. La partecipazione è stata di 15 allievi.

20 Giugno 2011
 

Il CRIDACT ha collaborato ad organizzare, per il giorno 20 giugno 2011, l’apertura al pubblico delle Collezioni archeologiche del Sistema Museale di Ateneo di Pavia, raccolta formatasi dal 1819 con funzioni didattiche e mai esposta al pubblico.FOTO “Collezioni Archeologiche-Sistema Museale di Ateneo, PV”.

6 Giugno 2011
 

GIORNATA CONCLUSIVA PROGETTO “TORTONA ROMANA” – In data 6 giugno si è svolta presso la Biblioteca Civica di Tortona la giornata conclusiva del progetto “Tortona Romana” con la presentazione degli elaborati da parte delle classi interessate.

2011
 

Archeologi al cubo, V. Dezza, A. Lina

2010
 

Il CRIDACT ha organizzato per l’Anno Scolastico 2010/11 una serie di Proposte didattiche destinati alle scolaresche, volte alla comprensione del passato e alla scoperta delle proprie radici culturali.

Maggio 2010
 

Si è tenuta presso i Musei Civici di Pavia, (maggio 2010) la giornata “Archeologia per la città e il suo territorio”(organizzata congiuntamente al Comune di Pavia): i ragazzi coinvolti nelle varie attività sono stati chiamati a presentare progetti di conoscenza e valorizzazione della città antica e del territorio. Per l’occasione è stato assegnato ai migliori tre elaborati il premio “Dino Ambaglio” per la didattica dell’antico.

2009
 

Il CRIDACT e i Musei Civici di Pavia in convenzione hanno organizzato per l’Anno Scolastico 2009/10 una serie di Proposte didattiche e Seminari destinati alle scolaresche, volti alla comprensione del passato e alla scoperta delle proprie radici culturali, nonché un Corso di aggiornamento per gli insegnanti.

2009
 

…tanto, tanto, tanto tempo fa… l’uomo preistorico nel territorio di Pavia, a cura di S. Miranda

4-5 Aprile 2008
 

Realizzazione del convegno “Educare all'Antico. Esperienze, metodi, prospettive.” Pavia-Casteggio, 4-5 aprile 2008

2007
 

Il CRIDACT e i Musei civici di Pavia in convenzione hanno realizzato nell’anno scolastico 2007-2008 una serie di percorsi didattici destinati alle Scuole, volti alla comprensione del passato e alla scoperta delle proprie radici culturali. L’offerta formativa si è articolata nei seguenti itinerari differenziati:
Mattinate in museo (1 incontro di 2 ore destinato alle classi V delle Scuole primarie, classi I delle Scuole secondarie di I grado e biennio delle Scuole secondarie di II grado) Percorsi tematici diversificati volti alla conoscenza di alcuni aspetti della civiltà romana con riferimento a Pavia romana. Gli incontri prevedono un’introduzione ai vari temi nell’Aula didattica dei Musei Civici con presentazione informatica e schede interattive, seguita dalla visita alle sale dei Musei Civici con particolare attenzione al materiale inerente il percorso affrontato:

  1. Pavia romana
  2. Riti funerari
  3. A tavola con i Romani
  4. L’abbigliamento e gli oggetti di ornamento personale
  5. L’edilizia romana (tecniche costruttive, viabilità, acquedotti…)
  6. Giochi e spettacoli
Laboratorio didattico:
1. IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO-CUBO
Due incontri di 2 ore pensati per le classi III-IV-V della Scuole primarie così suddivisi:
  • I incontro in classe o nell’Aula didattica dei Musei Civici: lezione sul mestiere dell’archeologo: nascita dell’archeologia come scienza storica, studio delle fonti, metodologia del lavoro archeologico, dallo scavo alla ricostruzione della storia;
  • II incontro nell’Aula didattica dei Musei Civici: lo scavo stratigrafico: applicazione pratica con smontaggio del “Cubo archeologico”, stesura di una relazione di scavo.
2. IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO – SCAVO SIMULATO
Tre incontri per un totale di 6 ore, destinato alle classi III delle Scuole primarie così suddivisi:
  • I incontro di 1 ora in classe o nell’Aula didattica dei Musei Civici: lezione introduttiva sul mestiere dell’archeologo: nascita dell’archeologia come scienza storica, studio delle fonti, metodologia del lavoro archeologico, dallo scavo alla ricostruzione della storia;
  • II incontro di 3 ore circa nel cortile dei Musei Civici del Castello Visconteo (in primavera: aprile, maggio): scavo in terra di una realtà archeologica;
  • III incontro di 2 ora in classe o in Aula didattica: post-scavo con schedatura e studio del materiale, relazione finale.
3. ITINERARIO PAVIA ROMANA
Due incontri per un totale di 3 ore circa per le classi V della Scuole primarie, classi I delle Scuole secondarie di I grado e biennio delle Scuole secondarie di II grado così suddivisi:
  • I incontro sulla formazione delle città nel mondo romano e sulla struttura urbana di Pavia romana;
  • II incontro in città: visita guidata alla città di Pavia lungo l’itinerario romano con analisi delle planimetrie e delle strutture superstiti.

2006
 

Nel 2006, anno di costituzione del CRIDACT, gli operatori hanno collaborato con le classi V della Scuola primaria del 3° Circolo didattico di Pavia nel quadro del progetto “Alla scoperta di Pavia romana (Ticinum). Percorsi storico-archeologici” coordinato dall’insegnante Nadia Meriggi. Sono stati ideati e realizzati sei percorsi tematici distinti, articolati secondo i seguenti argomenti:

  • Pavia Romana
  • Riti funerari
  • A tavola con i Romani
  • L’abbigliamento e gli oggetti di ornamento personale
  • L’edilizia romana
  • Giochi e spettacoli

Il progetto si è concluso con una mostra presso il Comitato di quartiere Pavia Est.

2004
 

Laboratorio di archeologia. “Il vaso di Pandora” Nell’anno 2004 il percorso didattico del CRIDACT nelle scuole si è arricchito di una nuova tappa: in occasione della mostra “Miti greci. Archeologia e pittura dalla Magna Grecia al Collezionismo”, che si è tenuta a Milano dall’ottobre 2004 al gennaio 2005, Cristina Troso e Stefano Maggi, in collaborazione con gli insegnanti del Liceo-Ginnasio “U. Foscolo” di Pavia, hanno allestito un laboratorio dedicato ai ai vasi dipinti di produzione greca e magnogreca, conservati nel Museo dell’Università. L’obiettivo dei seminari era quello di stimolare nei ragazzi, tramite l’osservazione diretta dell’oggetto archeologico, senza le barriere usuali delle realtà espositive, una più efficace e completa percezione del “messaggio” storico di cui i reperti sono carichi. nell’occasione è stata realizzata una brochure.

2002
 

Scuola Museo Territorio, a cura di M.G. Diani, S. Maggi, L. Vecchi

2001
 

Pubblicazione del progetto didattico: “Archeologia a scuola”. PUBBLICAZIONI “Archeologia a scuola” Nel volumetto vengono presentati i primi risultati delle attività ideate e messe in pratica dal Laboratorio svolte presso la Scuola Media di Casorate Primo (PV) negli anni scolastici 1998-1999 e 1999-2000, con il supporto finanziario del Comune di Casorate.
Durante il I ciclo di attività, che ha interessato le classi seconde, si sono avviati i ragazzi alla comprensione del concetto di archeologia come scienza storica, con particolare attenzione ai metodi e strumenti di indagine. Alla parte teorica, articolata in una serie di “lezioni” con la proiezione di diapositive e il contatto diretto con materiali di scavo e strumenti dell’archeologo, si sono affiancati un programma di visite ( a uno scavo, a una biblioteca specialistica, a un museo) e un’attività manuale e pratica.
Quest’ultima ha costituito l’aspetto più coinvolgente e gratificante dell’iniziativa: la realizzazione del c.d. "cubo archeologico", la creazione tridimensionale di una sequenza stratigrafica esemplificativa.
Il II ciclo, rivolto alle classi terze, ha portato gli studenti a confrontarsi con il tema dell’ abitare in epoca romana. Anche in questo percorso alle lezioni teoriche si sono affiancate le attività pratiche, indirizzate in questo caso alla realizzazione di modellini di case pompeiane e alla ricostruzione, a grandezza naturale, di una parete affrescata secondo il c.d. "III stile pompeiano". Questo approccio specifico all’abitare ha permesso ai ragazzi di riflettere sull’uso degli spazi (privati e pubblici) distribuiti secondo un optimum che, nella cultura contemporanea, sembra allontanarsi progressivamente da una dimensione genuinamente umana.
A questo proposito si è introdotto anche il problema dei sistemi metrici antichi, legati all’anatomia dell’uomo, verificandone i vantaggi in termini pratici. I percorsi didattici così strutturati si sono svolti in collaborazione con gli insegnanti di varie discipline (Italiano, Storia e Geografia, Educazione Artistica) e i prodotti dell’attività pratica, entrati nel patrimonio della scuola, sono diventati essi stessi validi strumenti didattici per le classi future: gli studenti infatti sono stati coinvolti nel progetto attraverso il compito di presentare, l’anno successivo, ai loro più giovani compagni l’esperienza del “cubo” stratigrafico e quella dell’”abitare alla romana”.

6 - 18 Novembre 2000
 

Mostra “I volti dall’antico”, a cura di S. Miranda – Pavia, Biblioteca Universitaria, 6-18 novembre 2000. La presentazione di alcuni materiali provenienti dal Museo dell’ex-istituto di Archeologia (nato nel 1819 con fini didattici) aveva lo scopo di rendere noto un patrimonio altrimenti sommerso e di permettere un approccio a impotranti materiali secondo un’esposizione “didatticamente organizzata”, rivolta agli studenti delle scuole di Pavia e provincia. Il tema iconografico proposto, il volto (ritratto o immagine commemorativa, ex voto o motivo ornamentale), era il filo conduttore che disvela gli aspetti “umani” dell’antico.

2000
 

Volti dall’antico, catalogo mostra, a cura di S. Miranda

2000
 

L’impegno del CRIDACT si inserisce, nel segno della continuità e dell’innovazione, nella lunga tradizione dell’archeologia pavese nell’ambito della didattica e della divulgazione.

L’esperienza prende avvio negli anni ’80 con i corsi tenuti per l’Amministrazione Provinciale da Cesare Saletti e Maurizio Harari, nell’ambito del programma "Informascienza" (anni 1986, 1987, 1988); continua negli anni ’90 con i progetti curati da E. Calandra, C. De Masi, M.G. Diani, R. Invernizzi, E. Spatola, L. Vecchi, nei Musei locali e nelle scuole (Sepolture romane a Casteggio, 1994; Impara giocando, 1994; Vita non brevis, 1994; Storie di uomini e di cose. Itinerari didattici nel Museo Archeologico di Pavia, 1995), per sfociare nella creazione del “Laboratorio per la Didattica dell’Archeologia” del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Pavia, sezione di Archeologia.

È proprio il “Laboratorio” che realizza i primi percorsi archeologici nelle scuole medie inferiori e superiori a cura di C. Troso, S. Miranda e S. Maggi, illustrati nella pubblicazione Archeologia a scuola (S. Maggi et al., Archeologia a scuola, Cava Manara 2001-2002).

Il CRIDACT (acronimo di Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Didattica dell’Archeologia Classica e delle Tecnologie antiche) nasce nel 2006 dall’esperienza del Laboratorio di Archeologia. L’ambizione è quella di formare un “pubblico assoluto”, vale a dire di innescare processi di auto-apprendimento nel pubblico, fornendo i modi corretti di avvicinarsi ai beni archeologici nella loro specificità, attraverso esperienze dirette di didattica e valutazione critica del problema della didattica archeologica, grazie anche al confronto con le altre realtà che operano su queste stesse tematiche. (Convegni Educare all’Antico e Scuola Museo Territorio)

Il CRIDACT coinvolge i Dipartimenti Studi Umanistici e di Chimica Generale: grazie a questa sinergia l’attività del Comitato tecnico-scientifico del Centro prende le mosse da differenti settori di ricerca specialistica, per tradursi poi in attività di formazione per i non specialisti, in particolar modo rivolta agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori di Pavia e del suo territorio.

Grazie al supporto e alla collaborazione del Comune di Pavia-Settore Istruzione e Politiche Giovanili, della Provincia di Pavia-Assessorato alla Cultura, del Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche-Sezione di Pediatria, della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, della Biblioteca Civica di Tortona, dell’Osservatorio per l’antico Cento Torri, della Residenza Biomedica Santa Caterina, il Centro ha realizzato anche iniziative di profilo scientifico, come convegni di studi e mostre.