Il Servizio disabili
dispone di una serie di ausili tecnologici ed informatici, ovvero una
rete di personal computer per mezzo dei quali sperimentare l'utilizzo
delle più diffuse applicazioni software verificandone la fruibilità
o l'adattabilità alle esigenze degli studenti con disabilità
motorie o sensoriali e consentire quindi allo studente disabile la frequenza
alle lezioni e l'autonomia nello studio.
In dettaglio, questi sono costituiti da:
- per studenti non vedenti:
- barra braille;
- stampante braille;
- hardware e software JAWS di sintesi vocale
(sintetizzatori vocali);
- scanner per lettura ottica;
- pc portatile dotata di barra braille portatile;
- ingranditori (magnifier) per studenti ipovedenti.
- per studenti non udenti:
- software applicativo per la gestione vocale
Dragon NaturallySpeaking Professional, versione 5;
- sistema di sottotitolazione delle lezioni
“VoiceMeeting”;
- software per la rilevazione del grado e delle
caratteristiche delle ipoacusie (“EARGAMES”)
Inoltre il servizio mette a disposizione:
- una stazione di lavoro fissa composta da:
- Personal computer con processore Intel Pentium
4 1,8 Ghz dotato di scheda acquisizione audio, scheda cattura video;
- Radiomicrofono con microfono a cuffia e a
cravatta;
- Videoproiettore a 1200 ansi lumen;
- Videocamera Flexicam da tavolo;
- Schermo 300x300.
- una stazione di lavoro mobile:
- Notebook con scheda di acquisizione audio.
- una stazione video:
- Tv color Sony 29”;
- DVD lettore/masterizzatore;
- Unità videoregistratore VHS;
- Telecamera;
- Registratore mp3 per la memorizzazione
delle lezioni in formato digitale.
|