Visite Guidate
Visite guidate per gruppi e scolaresche
scolaresche euro 5,00 a persona (comprensivo di biglietto di ingresso)
gruppi euro 50,00
Le visite guidate hanno la durata di un’ora e mezza.
Gli ingressi si svolgono ogni 15 minuti.
Per usufruire dello sconto sul biglietto (5,00 euro per i gruppi di adulti) è necessario che il gruppo sia composto almeno da 15 persone.
Il gruppo può essere composto al massimo da 20 persone.
Visite guidate del fine settimana aperte al pubblico
Ogni sabato e domenica la mostra Golgi, architetto del cervello organizza visite guidate aperte al pubblico.
Le visite guidate si svolgono nei seguenti orari:
-
sabato ore 16.00
-
domenica ore 11.00 e ore 16.00.
I singoli possono partecipare a queste visite guidate prenotando al numero 0382.301864.
Nel caso non sia stato raggiunto il numero massimo di visitatori previsti per la visita guidata (20 persone) sarà possibile accedere alla guida direttamente in mostra senza effettuare la prenotazione.
Il costo delle visite guidate del finesettimana è:
-
euro 5,00 per gli adulti (oltre al biglietto d’ingresso)
-
euro 2,50 per i ragazzi dai 7 ai 12 anni (oltre al biglietto d’ingresso).
Visite guidate alla scoperta della città di Pavia –itinerari collegati alla mostra Golgi, architetto del cervello
In occasione della mostra su Camillo Golgi, il Sistema Museale d’Ateneo propone diverse visite guidate per scuole e gruppi che permettono di approfondire e scoprire aspetti sia scentifici sia storico-artistici della città di Pavia e della sua storia.
Itinerario 1
Pavia storica
Durata: 3h
Itinerario:
Castello Visconteo (esterno), antica dimora dei Visconti
Università (cortili storici)
Torri gentilizie, testimonianza della “Pavia dalle cento torri”
Piazza della Vittoria con il Broletto, il palazzo del Comune medievale
Piazza del Duomo
Chiesa di San Michele, teatro di incoronazioni regie durante il medioevo
Itinerario 2
Le scienze a Pavia
Durata: 1.30h
Itinerario:
Università, (cortili storici)
Museo per la Storia dell’Università con i preziosi strumenti di Fisica del Settecento e dell’Ottocento.
Itinerario 3
I luoghi di Golgi
Durata: 3h
Itinerario:
Università (cortili storici)
Museo per la Storia dell’Università con antichi e preziosi strumenti di fisica e un’interessante sezione dedicata alla medicina del Settecento e dell’Ottocento
Palazzo Botta, antica sede del laboratorio di Golgi a Pavia (se disponibile l’accesso)
Itinerario 4
Lo splendore del Rinascimento. La Certosa di Pavia
Durata. 2h
Itinerario:
visita dell’esterno del capolavoro del Rinascimento lombardo: i vestiboli, il cortile con il Palazzo Ducale e la splendida facciata in marmo. All’interno la visita proseguirà con un monaco che accompagnerà il gruppo alla scoperta degli interni: la chiesa, i chiostri e le celle dei Certosini.
Itinerario 5
Mostra “DADADA. Dada e dadaismi del contemporaneo. 1916-2006”
Durata: 1h
Itinerario: visita alla mostra “DADADA. Dada e dadaismi del contemporaneo. 1916-2006”, che, attraverso l’esposizione di opere dei più celebri artisti, tra i quali Man Ray, Marcel Duchamp e Hans Richter, festeggia i novanta anni dalla nascita del movimento artistico.
Tariffe degli itinerari
Itinerario 1: 80,00 euro per gruppo
Itinerario 2: 80,00 euro per gruppo (con ingresso al Museo per la Storia dell’Università)
Itinerario 3: 90,00 euro per gruppo (con ingresso al Museo per la Storia dell’Università)
Itinerario 4: 60,00 euro per gruppo
Itinerario 5: 50,00 euro per gruppo
Le visite guidate sono esenti IVA ai sensi dell’art. 10 dpr 633/72.
I gruppi si intendono di max 25 persone.
Le nostre guide sono munite di autorizzazione allo svolgimento della professione rilasciata dalla Provincia di Pavia.
Eventuali annullamenti vanno concordati almeno due giorni lavorativi prima della data del servizio.
In caso di ritardo non preavvisato, dopo un’attesa di 90 minuti, il servizio si riterrà annullato e verrà addebitata l’intera cifra prevista.
Le visite hanno tariffe speciali valide solo in abbinamento alla visita alla mostra Golgi, architetto del cervello.
E’ possibile scaricare il file contenente tutte le proposte di visite guidate in città.
Per informazioni e prenotazioni
Echo arte e comunicazione
Tel. 0382.301864
Fax 0382.533498
