| Fasc. | N./Anno | Autore | Titolo | Pagine | 
| 232 | 1/2013 | Napolitano Giorgio | Le scelte fondative della politica estera italiana nel mutare del contesto globale | 5-16 | 
| 232 | 1/2013 | Rossi Guido | Capitalismo fra economia e diritto | 17-27 | 
| 232 | 1/2013 | Colarizzi Simona | Il vincolo europeo e il sistema politico italiano: 1992-2011 | 28-34 | 
| 232 | 1/2013 | Beretta Silvio | Giorgio Borsa: a trenta anni dall’ultima lezione | 35-38 | 
| 232 | 1/2013 | Calchi Novati Gian Paolo | Oriente senza orientalismo. L’opera storiografica di Giorgio Borsa nella prospettiva del postcolonialismo | 39-70 | 
| 232 | 1/2013 | Quartapelle Lia | When the state matters. The developmental effects of aid as public expenditures | 71-93 | 
| 232 | 1/2013 | Gratteri Andrea | Un sistema elettorale lontano dall’Europa | 94-114 | 
| 232 | 1/2013 | Valigi, Beccaro, Giacomello, Moro | Insurrezioni e controinsurrezione da Callwell a Petraeus | 115-141 | 
| 232 | 1/2013 | Bertolotti Claudio | Attacchi suicidi in Afghanistan tra successo e fallimento. Una triplice lettura del fenomeno | 142-170 | 
| Note e discussioni | ||||
| 232 | 1/2013 | Di Comite, Stigliano | Le popolazioni tra stagnazione e sviluppo: il ruolo dei fenomeni migratori | 171-183 | 


