Sistema Informativo per la Ricerca (S.I.R.)

 

  Caratteristiche del sistema 

  Novità dell'ultima versione 

  FAQ (Frequently Asked Questions) 

accesso al database (attenzione: il sito è di sola visualizzazione e non sono richieste login e password; per il sito di inserimento dati contattare infosir@unipv.it)

Database della produzione scientifica dei ricercatori dell'Ateneo (ISI)

La ricerca scientifica rientra tra i compiti istituzionali fondamentali degli Atenei: essa è strumento indispensabile per il progresso socio-culturale ed in quanto tale è propedeutica alla didattica, che è uno degli strumenti principali della trasmissione della conoscenza e della cultura.

La legge 168/89, istitutiva del M.U.R.S.T., definisce le università come sedi primarie della ricerca e all’art.1 dello Statuto d’autonomia dell’Ateneo, si afferma che l’Università promuove, sviluppa ed organizza la ricerca scientifica.

Appare evidente, pertanto, come la ricerca rappresenti una componente essenziale dell’attività professionale del professore universitario e non certo un’opzione; a tale dovere corrisponde il diritto ad ottenere i finanziamenti e i supporti infrastrutturali adeguati allo svolgimento di tali attività.

Da un lato, pertanto, i ricercatori devono essere posti in condizione favorevole al perseguimento di tali obiettivi e, dall’altro, essi sono tenuti a fornire, all’istituzione universitaria in cui operano e allo Stato, gli elementi necessari alla valutazione delle attività svolte.

Quanto detto ha messo in evidenza l’importanza di una più ampia diffusione e trasparenza di tali elementi informativi: si è proposta, quindi, la creazione di una banca dati relativa alle attività di ricerca che si svolgono nei Dipartimenti del nostro Ateneo e l’implementazione di strumenti informatici idonei ad una gestione funzionale di tale tipologia di informazioni.

Prima dell'introduzione del S.I.R., in Ateneo, erano state realizzate esaustive pubblicazioni sulla ricerca che esponevano tematiche, attrezzature scientifiche, fonti di finanziamento, ecc.; tuttavia il fabbisogno informativo nel settore delle attività di ricerca era ancora inadeguato e tale da non rappresentare un’effettiva base di riferimento immediatamente utilizzabile per un monitoraggio completo della ricerca universitaria.

Tale esigenza si è rafforzata con l'istituzione del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo, tra i cui compiti rientra la verifica della produttività della ricerca, in coerenza con gli obiettivi che gli Organi di governo dichiarano di voler raggiungere. Per creare un sistema di valutazione occorre, peraltro, definire la struttura, la metodologia, i criteri, le risorse e le responsabilità necessarie allo scopo. 

Al fine di acquisire le informazioni necessarie per la valutazione della produzione scientifica dei ricercatori dell’Ateneo, il NuV ha progettato, affidandone la realizzazione a una software house esterna, STIGMA s.r.l., il Sistema Informativo della Ricerca (S.I.R.). I criteri seguiti nella progettazione del S.I.R. si basano sulla metodologia di valutazione della ricerca emersa in ambito C.R.U.I. (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e più precisamente sulle indicazioni contenute nel documento: “Metodo di valutazione della ricerca svolta presso strutture scientifiche universitarie (Dipartimenti/Istituti) nell’ambito del Macro Settore Scientifico Disciplinare prevalente” C.R.U.I., Gennaio 1999

I Dipartimenti dell'Università di Pavia hanno iniziato ad utilizzare la prima versione del S.I.R. nel 1998 fornendo le informazioni relative all'anno solare 1997. Successivamente  è stato richiesto l’aggiornamento e/o l’inserimento dei dati anche per gli anni successivi. Gli istituti non sono stati coinvolti nel progetto S.I.R., in quanto lo statuto dell'Ateneo prevede che quelli rimasti debbano trasformarsi o confluire in strutture dipartimentali, esistenti o da creare, a breve termine.

Al momento è in corso l’inserimento dei dati relativi all’anno 2005.

 


   HOME PAGE