S.I.R. - Novità dell'ultima versione
L'ultima versione del programma SIR, attualmente in linea, prevede nuove importanti funzionalità:
Nella pagina principale di sola visualizzazione dei dati è stata inserita una nuova opzione finalizzata a facilitare la consultazione delle informazioni disponibili. Selezionando la voce di menù: "Ricerca Libera" è possibile infatti ricercare tutte le informazioni memorizzate nel database in relazione a un autore, a un tema di ricerca oppure a un dipartimento digitando nei campi corrispondenti il cognome dell'autore, una parola chiave del tema o una parte del nome del dipartimento.
SCHEDA INDIVIDUALE:
Nella pagina dei dati anagrafici relativi ad ogni persona in organico compare l'elenco delle pubblicazioni nelle quali la persona compare come autore, i contratti di cui è responsabile e le collaborazioni con altri enti. Questa funzionalità consente quindi ad ogni ricercatore di valorizzare il proprio curriculum associato alla produzione scientifica ai fini delle richieste di finanziamento.
ATTENZIONE alla qualifica "dottorando": a partire dal 2000 si è ritenuto opportuno distinguere la qualifica "dottorando" dalla qualifica "assegnista di ricerca" (raggruppate insieme nelle precedenti rilevazioni). Per convenzione, è stata attribuita la qualifica "dottorando" a tutto il personale già presente in organico nel 1999 con la qualifica "dottorando o assegnista di ricerca". In fase di compilazione dei dati, è quindi necessario attribuire la qualifica corretta a tutti gli assegnisti di ricerca.
SCHEDA FINANZIAMENTI:
Nelle pagine relative ai finanziamenti per ricerca da bilancio è stata modificata la ripartizione delle singole fonti di finanziamento, al fine di distinguere più nettamente la ricerca libera, la ricerca orientata e la ricerca commissionata. Si è previsto inoltre un riepilogo, a livello di Dipartimento, dei dati inseriti a livello di singole Unità operative.
GENERAZIONE AUTOMATICA DELLA BOZZA DI ANNUARIO E/O DELLA RELAZIONE DI DIPARTIMENTO
Questa nuova funzionalità consente ad ogni Dipartimento di
generare una bozza dell'Annuario della Ricerca, o
una bozza di relazione ad uso interno del Dipartimento, la cui struttura
è già stata impostata dal Nucleo di Valutazione, oppure una relazione
personalizzata per verificare lo stato di compilazione delle informazioni.
Ogni report viene generato automaticamente dal programma, recuperando dal
database le informazioni già inserite relativamente alle risorse del
Dipartimento, all'organico e ai prodotti di ricerca raggruppati per temi di
ricerca e per unità operative.
Tutti i report possono essere salvati come file di tipo Word 2000, perciò è
possibile effettuare eventuali modifiche e/o integrazioni di testo.
CALCOLO
DEGLI INDICATORI
La funzionalità di calcolo degli indicatori, che è stata perfezionata nell'ultima versione del programma, consente al Nucleo di Valutazione di calcolare indicatori che mettono in relazione le risorse impiegate nell'attività di ricerca e i risultati ottenuti all'interno di ogni Dipartimento e nell'ambito di ogni Macro Area Scientifico Disciplinare presente all'interno della struttura. Gli indicatori vengono calcolati dal S.I.R. secondo 5 viste:
Dipartimento
Macro Area Scientifico Disciplinare
Macro Area Scientifico Disciplinare per Dipartimento
Dipartimento per Macro Area Scientifico Disciplinare
Ateneo
Caratteristiche
del sistema
FAQ (Frequently Asked Questions)