Fondata da Bruno Leoni
1973
ANNO X
XXVIIISAGGI
|
Autore |
Titolo |
Numero |
Pagine |
|
Atti del III Convegno nazionale delle facoltà di scienze politiche: |
|||
| Di Nolfo Ennio | Relazione introduttiva | 2 | 311-315 |
| Bobbio Norberto | Gli studi sociali e politici nell'Università italiana, oggi | 2 | 316-327 |
| Freddi Giorgio | Problemi e compiti dell'Università. Strutture organizzative e ideologie professionali | 2 | 328-340 |
| Zanfarino Antonio | La interdisciplinarietà degli studi sociali e politici | 2 | 341-351 |
| Interventi di: Mario D'Addio, Luigi Firpo, Ettore Passerin d'Entrèves, Dino Pasini, Achille Ardigò, Giovanni Sartori, Norberto Bobbio, Giorgio Freddi, Gianfranco Miglio | 2 | 352-380 | |
| Beit-Hallahmi Benjamin | Religion and Nationalism in the Arab-Israeli Conflict | 2 | 232-243 |
| Biscaretti di Ruffia Paolo | La Costituzione italiana dopo un ventennio nel giudizio degli esponenti politici | 1 | 5-32 |
| Bolech Donatella | "L'accordo di due imperi". L'accordo italo-inglese del 16 aprile 1938 | 4 | 737-769 |
| Cannistraro Philip V. and Wynot Edward D. Jr. | On the Dynamics of Anti-Communism as a Function of Fascist Foreign Policy, 1933-1943 | 4 | 645-681 |
| Cherubino Annamaria | Osservazioni introduttive sul problema della dimensione dello stato | 3 | 576-590 |
| Dal Lago Alessandro | Il marxismo e il problema dell'alienazione | 1 | 123-150 |
| Ebenstein William | Notes on the Future of Politics in the United States | 3 | 468-480 |
| Garzia Italo | Il negoziato diplomatico per i patti lateranensi | 1 | 73-98 |
| Goio Franco | Appunti critici sulla teoria politica di David Easton | 4 | 697-736 |
| Ideo Rosella | Okinawa nella politica internazionale. Dalla prima alla seconda occupazione americana, 1853-1972 | 3 | 513-545 |
| Lantella Lelio | La lotta delle parole. Appunti su una campagna elettorale | 1 | 33-72 |
| Lantella Lelio | La lotta delle parole. Appunti su una campagna elettorale (Parte seconda: problemi di quantificazione) | 2 | 244-279 |
| Magni Carlo | Il prodotto potenziale di un sistema economico. Problemi di definizione | 3 | 493-512 |
| Musselli Luciano | L'Irlanda dal confessionismo al separatismo? Note sul referendum del 7 dicembre 1972 | 3 | 591-602 |
| Pendergast William R. | The Political Uses of Cultural Relations | 4 | 682-696 |
| Pennati Eugenio | A proposito del cinquantenario di Vilfredo Pareto | 4 | 784-785 |
| Poma Franco | La pubblicità nella letteratura economica | 4 | 770-783 |
| Ramponi Maria Pia | Note sul femminismo in Italia | 1 | 181-194 |
| Reisman George | The Myth of Planned Obsolence | 3 | 481-492 |
| Roucek Joseph S. | The US and USSR Confrontation in the Middle Eastt and Eastern Mediterranean | 3 | 546-575 |
| Scevola Annalisa | Organizzazione del lavoro, iniziativa imprenditoriale, e potere sindacale. Appunti su un convegno | 4 | 786-794 |
| Seymour-Ure Colin | Media Systems, Political Culture and Party Systems | 2 | 217-231 |
| Stoppino Mario | Gli usi politici della violenza | 3 | 445-467 |
| Strickland D.A. and Kontopoulos Kyriakos | Ideology and Praxis. Fichte to Marx | 1 | 99-122 |
|
Tavola rotonda sugli sbocchi professionali: |
|||
| Scaramozzino Pasquale | Aspetti quantitativi dello sviluppo della facoltà di scienze politiche | 2 | 381-397 |
| Acquaviva Sabino S. | L'indirizzo politico-sociale | 2 | 398-400 |
| André Gianluca | L'indirizzo storico-politico | 2 | 401-403 |
| Basevi Giorgio | L'indirizzo politico-economico | 2 | 404-406 |
| Greco Nicola | L'indirizzo politico-amministrativo | 2 | 407-417 |
| Serra Enrico | L'indirizzo politico-internazionale | 2 | 418-422 |
| Interventi di: Dino Pasini, Mario Centorrino, Alberto Tarozzi, Franco Giacomazzi, Nino Andreatta, Leonardo Saviano, Romano Bettini, Alessandro Taradel, Luigi Firpo | 2 | 423-439 | |
| Tesoro Marina | Il ruolo di Serrati nel movimento socialista italiano. Contributo per un bilancio storiografico | 1 | 151-180 |