Fondata da Bruno Leoni
P
Palano Damiano
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La psicologia del terrorista. Cesare Lombroso e il delitto politico | 3/2004 | 207 |
479-504 |
Panattoni John L.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Bilateral Treaties and Italian Foreign Relations, 1945-1965 | 3/1974 |
3 |
451-488 |
Pandolfini Barberi Maner
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Tocqueville e la rivoluzione del 1848 | 1/1980 |
1 |
107-130 |
Paoletti Aglaia
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La presenza femminile nelle assemblee parlamentari. Per un'analisi comparata | 1/1991 | 157 |
77-96 |
Papagno Giuseppe
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Aspirazioni coloniali europee nel libro bianco portoghese | 3/1968 |
3 |
582-591 |
Paramithiotti Gianni
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| The Funding of EU Enlargement | 4/1999 | 191 | 563 - 582 |
| Il libro bianco di Delors per la crescita economica, la competitività e l'occupazione in Europa | 2/1995 | 173 | 293-311 |
| L'evoluzione del concetto di concorrenza nella scienza economica | 1/1994 | 168 |
37-53 |
| The Economic Integration Process between Turkey and the EC in the Industrial Sector: an Italian Perspective | 3/1993 | 167 |
653-664 |
Parisi Daniela
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Una lunga vita da economista. L'itinerario biografico e scientifico di Jenny Kretschmann Griziotti (1884-1980) | 2/2007 | 215 | 145-165 |
Pasic Najdan
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Socialism and Modernization of Politics | 4/1969 | 4 | 645-656 |
Pasquetti Silvia
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La nuova forma di governo israeliana | 2/1998 | 185 | 311-331 |
Pasquino Gianfranco
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Le Portugal: de la dictature corporatiste à la démocratie socialiste? | 4/1977 | 4 | 696-718 |
| Analisi comparata e sviluppo politico: Gabriel A. Almond | 2/1969 | 2 | 292-318 |
| Tradizione e scienza nello studio della politica internazionale | 3/1969 | 3 | 526-535 |
| Uno studio comparato sul sistema politico della Guinea e del Mali | 3/1968 | 3 | 561-581 |
Passerin d'Entrèves Ettore
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Tommaso Gallarati Scotti e il mondo risorgimentale | 4/1978 | 4 | 593-600 |
| Scopo e necessità di un insegnamento di filosofia politica | 3/1966 | 3 | 401-412 |
Passigli Stefano
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La pianificazione negli stati a struttura federale: il problema della partecipazione | 2/1966 |
2 |
321-338 |
Pastorelli Pietro
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La Turchia e i tentativi di pace italiani | 2/1991 | 158 |
295-311 |
Pegna Serenella
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Le alterne fortune dei Verdi in Europa | 2/1994 | 169 |
321-345 |
| Fra politologia e filosofia politica. Come stanno mutando i sistemi di partito democratici | 4/1991 | 160 |
589-619 |
Pellicani Michela C.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Naturalizzazione in Francia: condizione di maggiore integrazione? (con Floriana Fanizza) | 2/2006 |
212 |
169-185 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| The Political Uses of Cultural Relations | 4/1973 |
4 |
682-696 |
Pennati Eugenio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| A proposito del cinquantenario di Vilfredo Pareto | 4/1973 |
4 |
784-785 |
| Il concetto di politica. Contributi per una definizione | 4/1969 |
4 |
602-617 |
| Il fenomeno politico minoritario. Teoria e prassi | 3/1969 |
3 |
556-560 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Notazioni metodologiche in tema di scienza politica | 2/1977 |
2 |
250-266 |
Percheron Annick
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'abstentionnisme en France. Le cas parisien | 4/1982 |
4 |
687 |
Perifanaki Rotolo Virginia
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il nuovo sistema elettorale e il voto di preferenza in Grecia | 1/1990 | 153 |
143-166 |
| La nuova legge elettorale e il comportamento dell'elettorato femminile in Grecia | 4/1985 | 4 | 669-685 |
Perotti Daniele
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il mito cinese nella nuova sinistra italiana (1960-1970) | 1/2 1981 |
1/2 |
223 |
Perugini Caterina
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Democrazie in deficit | 3/1985 |
3 |
383-417 |
Pesce Giovanni
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Sull'applicazione del metodo analitico di Kropotkin alle scienze sociali | 2/1982 |
2 |
403 |
Peteani Luigi
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Lettere di Riccardo Zanella a Carlo Sforza | 2/1990 | 154 |
361-368 |
Petracchi Giorgio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Carlo Sforza e il mondo sovietico (1917-1950). Apparenze diplomatiche e realtà psicologiche | 3/1984 | 3 |
381-404 |
Petricioli Marta
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'Europa di Versailles in due convegni internazionali | 1/1980 |
1 |
151-162 |
| Le reazioni arabe al progetto di Consiglio legislativo per la Palestina: ottobre 1935-aprile 1936 | 3/1979 |
3 |
459-495 |
| Il centenario del congresso di Berlino | 4/1978 | 4 |
749-765 |
| L'occupazione italiana del Caucaso: "un ingrato servizio" da rendere a Londra (II) | 1/1972 | 1 |
99-141 |
| L'occupazione italiana del Caucaso: "un ingrato servizio" da rendere a Londra (I) | 4/1971 | 4 |
715-745 |
Petrilli Giuseppe
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'integrazione europea nell'attuale congiuntura internazionale | 2/1972 |
2 |
257-271 |
Petroni Angelo M.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Sull'eredità di Bruno Leoni. Un dibattito a più voci (Raimondo Cubeddu, Mauro Barberis, Valerio Zanone, Angelo M. Petroni, Fabio Massimo Nicosia) | 4/1996 | 179 | 671-698 |
| Un evento della cultura giuridica e politica italiana: la traduzione di "Freedom and the Law" di Bruno Leoni. Interventi di Raimondo Cubeddu, Alberto Febbrajo, Antonio Martino, Angelo M. Petroni, Valerio Zanone, Mario Stoppino | 2/1995 | 173 | 337-358 |
| L'eredità di Hayek | 3/1992 | 163 |
377-392 |
Pezzini Barbara
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Un progetto di riforma istituzionale (a proposito delle tesi del «Gruppo di Milano») | 1/1984 | 1 | 157-162 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| On Monetary Policy for Growth | 1/1967 | 1 | 140-150 |
Piana Daniela
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il Leviathano sul letto di Procuste. Una lettura critica del trattato costituzionale dell'Unione Europea | 1/2004 | 205 | 27-55 |
| Una spiegazione cognitivista degli effetti perversi delle scelte pubbliche. Effetti di crowding-out e regolazione sociale | 2/2002 | 200 | 319-348 |
| La nozione di senso morale in Adam Smith e l'irreversibilità delle norme sociali | 1/2000 | 192 | 121-140 |
| Azioni individuali e valori collettivi. Hayek e Boudon fra razionalità e libertà | 4/1997 | 183 | 563-581 |
Piciacchia Paola
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il Comitato per la legislazione e la verifica della qualità dei testi legislativi | 1/2000 | 192 | 29-72 |
| Dal dibattito sulle riforme all'istituzione della Commissione Bicamerale. Interrogativi e prospettive | 1/1997 | 180 | 47-90 |
| Il primo ministro nella IV Repubblica francese tra le speranze dei costituenti e le difficoltà della prassi | 3/1995 | 174 | 487-519 |
| Ambiguità e contraddizioni della riforma dello Stato alle origini della IV Repubblica francese | 1/1994 | 168 |
77-119 |
| Sistema politico ed evoluzione della forma di governo nella V Repubblica francese | 2/1992 | 162 |
297-324 |
Pieraccini Paolo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il Patriarcato latino di Gerusalemme (1918-1940). Ritratto di un patriarca scomodo: mons. Luigi Barlassina. Seconda parte | 4/1998 | 187 | 591-639 |
| Il Patriarcato latino di Gerusalemme (1918-1940). Ritratto di un patriarca scomodo: mons. Luigi Barlassina | 2/1998 | 185 | 207-256 |
| I Luoghi Santi e la rivendicazione italiana del Cenacolo | 4/1994 | 171 |
653-690 |
Piergrossi Anna Silvia
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Note sulla teoria del commercio internazionale e i suoi riflessi sui paesi in via di sviluppo | 4/1974 | 4 | 662-683 |
| I problemi del sottosviluppo e la politica economica della Tanzania | 2/1972 | 2 | 350-367 |
| Il socialismo africano e l'esperienza della Tanzania | 1/1972 | 1 | 54-78 |
Pievatolo Maria Chiara
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Fra menzogna ed utopia. Il problema del soggetto in due teorie liberali contemporanee | 1/1996 | 176 | 129-152 |
| Soggetti di diritto o animali culturali? Charles Taylor e il problema del multiculturalismo | 1/1994 | 168 |
137-159 |
| La possibilità di una antropologia filosofica: la proposta di Arnold Gehlen | 4/1991 | 160 |
701-712 |
| Hans Jonas: un'etica per la civiltà tecnologica | 2/1990 | 154 |
337-349 |
Pinelli Cesare
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| "Non sai che il voto è segreto?". L'affermazione di un principio costituzionale e delle sue garanzie | 1/1996 | 176 | 27-75 |
Piraino Andrea
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Dopo lo stato dei partiti la democrazia delle comunità | 2/1996 | 177 | 197-221 |
| La partecipazione popolare negli statuti dei comuni capoluoghi di regione | 2/1993 | 166 |
415-453 |
Pisani Mario
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Itinerari internazionalistici di Giovanni Leone | 3/2002 | 201 | 523-532 |
Pissavino Paolo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Utopia e arco storico. Linee preliminari per un'analisi differenziale | 1/1985 | 1 | 41-65 |
| Utopia e progetto in Nozick | 4/1982 | 4 | 797 |
Pistone Sergio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Introduzione allo studio delle relazioni internazionali | 2/1980 | 2 | 249-270 |
| Fattori internazionali e fattori interni della politica estera americana. A proposito di un recente libro sull'imperialismo americano | 1/1972 | 1 | 142-171 |
| Interpretazione marxista e interpretazione politica dell'imperialismo | 4/1970 | 4 | 799-814 |
Pizzorusso Alessandro
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'incerto ruolo costituzionale del ministero della Giustizia | 2/1990 | 154 | 313-322 |
Pocar Fausto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Brevi note sul terrorismo e diritto internazionale | 3/2007 | 216 | 63-75 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Un nuovo approccio all'analisi del fenomeno "terrorismo internazionale" | 3/2007 | 216 | 200-219 |
Pollini Maria Grazia
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| The European Parliament and the Situation of Women: A Survey | 3/1984 | 3 | 501-513 |
Poma Franco
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La pubblicità nella letteratura economica | 4/1973 | 4 | 770-783 |
Poma Vittorio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Magnani e l'Unione Socialista Indipendente: una strategia per la sinistra italiana | 4/1986 | 4 | 637-662 |
Possenti Vittorio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La filosofia politica del '900 (Germania e USA) | 3/1993 | 167 |
571-592 |
| Bene comune | 3/1992 | 163 |
483-496 |
Preda Daniela
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| De Gasperi, Spinelli e l'art. 38 della CED | 4/1989 | 152 |
575-595 |
Pregaglia Patrizia
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| A trent'anni dalla controversia Fischer: «Assalto al potere mondiale» e la storiografia italiana | 2/1990 | 154 |
351-360 |
Pressat Roland
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Les politiques de population en Europe | 2/1982 |
2 |
335 |
Priulla Graziella
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il "politico" e l'informazione televisiva | 3/1981 |
3 |
443 |
Puchala Donald J.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| The European Common Market and the Resilience of the National State | 3/1988 | 147 | 447-465 |
| Reforming the European Communities: «Airy Fairy» or «Gruyère Cheese?» | 2/1987 | 2 | 213-231 |
| Europeanism in the Nineteen Eighties | 2/1986 | 2 | 181-197 |
Puglisi Riccardo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Ugo La Malfa, l'economia mista e la politica senza alternanza nell'Italia della "Prima Repubblica" | 1/2008 |
217 |
125-133 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Typologies and Political Development | 4/1968 |
4 |
725-733 |