Fondata da Bruno Leoni
G
Gabellini Andrea
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il fascismo e i mandati negli anni venti. Il caso siriano tra nazionalismo arabo ed espansione economica e culturale (1923-1930) | 2/1996 | 177 | 273-314 |
Gaia Giovanni
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Produrre in Cina. La testimonianza di un imprenditore | 1/2008 | 217 | 169-178 |
Galante Severino
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Sulle "condizioni" della democrazia progressiva nella linea politica del PCI (1943-1948) | 3/1975 | 3 | 455-474 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Osservazioni sulla partecipazione politica delle donne (Una ricerca di Giovanna Zincone) | 4/1985 | 4 |
705-709 |
| Sociologia e politica in Weber: coerenza o contraddizione? Rassegna critica di alcuni recenti studi britannici | 4/1979 |
4 |
715-726 |
| Antropologia e critica dell'economia politica in Marx | 3/1976 |
3 |
492-512 |
| Umanesimo e anti-umanesimo nella riflessione di tre marxisti italiani contemporanei | 2/1976 |
2 |
370-374 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La regola del potere e il potere delle regole nell'analisi economica | 3/1985 | 3 |
369-381 |
Galeotti Serio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Consonanze e dissonanze sulle riforme istituzionali | 2/1991 | 158 |
225-235 |
| Strutture garantistiche e strutture governanti nel modello e nella realtà costituzionale | 4/1976 |
4 |
605-634 |
| Les partis politiques dans le cadre des groupements et des organismes sans personnalité juridique en droit italien | 2/1972 |
2 |
272-284 |
Galeski Boguslaw
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Current Explanations of Social Conflicts in Poland | 2/1984 |
2 |
193-221 |
Galizia Mario
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Esperienza giuridica libertà costituzione. Ricordi di Giuseppe Capograssi, maestro di diritto e di cattolicesimo liberale | 3/2003 | 204 | 381-433 |
| Paolo Barile, il liberalsocialismo e il costituzionalismo | 2/2001 | 197 | 193-228 |
| Gli esordi di Luigi Luzzatti negli studi di diritto costituzionale | 1/2000 | 192 | 5-28 |
| The Declarations of Rights and their Place in the History of Italian Constitutional Law | 3/1974 | 3 | 489-496 |
| Aspetti dell'organizzazione regionale. Note preliminari | 2/1970 | 2 | 355-388 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| A proposito delle subculture politiche | 2/1988 | 146 | 307-310 |
Gambarelli Gianfranco
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Sistemi elettorali | 4/1992 | 164 |
557-588 |
| Misure di potere | 4/1987 | 4 | 641-654 |
Gangemi Giuseppe
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Operazionismo, democrazia e valori | 2/1989 | 150 |
259-289 |
Ganino Mario
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Dall'URSS di Gorbaciov alla Russia di Eltsin. Mutamenti politico-costituzionali e continuità | 2/1994 | 169 |
263-296 |
| Il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici. Prime note sulla legge n. 14 del 24 gennaio 1978 | 3/1978 |
3 |
526-549 |
Garavello Oscar
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Alberto Campolongo: una biografia scientifica | 4/1991 | 160 |
736-754 |
Garcia Alvarez Manuel B.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Political Autonomy in Spain. A Republican Solution | 1/1977 | 1 | 86-103 |
Garcia Mahamut Rosario
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il sistema dei partiti durante la II Repubblica spagnola | 2/2001 | 197 | 251-270 |
Garzia Italo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il negoziato diplomatico per i patti lateranensi | 1/1973 | 1 | 73-98 |
Gareau Frederick H.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| A Contemporary Analysis of the Hanseatic League | 1/1982 | 1 | 97 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Dedicato a Pietro Giuseppe Grasso (La persona e lo studioso) | 1/2008 | 217 | 228-230 |
| A Contemporary Analysis of the Hanseatic League | 1/1982 | 1 | 97 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Note sulle tesi di Lenin sull'imperialismo | 4/1968 | 4 | 837-851 |
Gastaldi Virginio Paolo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Totalitarismi, intellettuali e guerra fredda | 3/1999 | 190 | 433-460 |
| Carlo Cattaneo e lo specchio della storia | 1/1990 | 153 | 51-79 |
| Cavour e la strategia dell'unificazione (1850-1861) | 3/1989 | 151 | 391-407 |
| Pace e libertà in un'Europa unita. Idee e progetti dal XVI al XX secolo | 3/1987 | 3 | 399-412 |
| Potere e partecipazione nel pensiero politico di Alberto Mario | 2/1978 | 2 | 295-308 |
| Carlo Cattaneo e la cultura italiana. Vecchie e nuove proposte interpretative | 3/1972 | 3 | 525-548 |
Gavazzi Giacomo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Conclusioni (Il pensiero politico e giuridico di Bruno Leoni) | 1/1982 | 1 | 177 |
| Kelsen: dalla libertà anarchica alle libertà democratiche | 3/1981 | 3 | 337 |
| Le sanzioni nel diritto. Problemi vecchi e nuovi | 3/1978 | 3 | 393-409 |
| La motivazione delle leggi | 2/1974 | 2 | 173-193 |
Ge Rondi Carla
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Quale famiglia in Italia? | 1/2006 | 211 | 25-45 |
| La dinamica degli studenti di Scienze Politiche (1925-1996) | 2/1997 | 181 | 211-224 |
| Italia e Turchia: demografie a confronto | 3/1994 | 170 |
539-560 |
| La carriera scolastica degli studenti di scienze politiche di Pavia | 1/1994 | 168 |
55-75 |
| Il Colloquio internazionale di Ginevra sulle famiglie d'oggi | 4/1984 | 4 |
754-757 |
Gennaro Pietro
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La forma del tempo e le scienze sociali | 3/1982 | 3 | 625 |
| Superamento del "paradosso" di Arrow | 1/1982 | 1 | 205 |
Gennusa Maria Elena
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La tutela dei diritti fondamentali nell'Unione Europea: tratti di continuità e discontinuità nella giurisprudenza comunitaria | 2/2006 | 212 | 25-73 |
Gerzeli Simone
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| A proposito dell'integrazione di immigrati regolari. Il caso della provincia di Vicenza | 3/2004 | 207 |
505-528 |
| La criminalità minorile in Italia: analisi delle possibili determinanti | 1/1999 | 188 | 83-99 |
Ghezzi Carla
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Pippo Vigoni e l'Africa: un colonialismo critico | 1/1998 | 184 | 87-109 |
Ghia Walter
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Sulle ambiguità ideologiche di Ortega y Gasset | 3/1981 | 3 | 405 |
Ghio Giovanna
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Materiali per una sociologia della letteratura: l'interpretazione di René Girard | 4/1977 | 4 | 788-794 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Un recente contributo di Smelser sulla comparazione nelle scienze sociali | 1/1984 |
1 |
145-156 |
Giannetti Roberto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Alexis de Tocqueville: nuove categorie di interpretazione | 2/1994 | 169 |
297-320 |
Giannini Massimo Severo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Stato sociale: una nozione inutile | 2/1977 |
2 |
205-227 |
Giannone Antonino
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Ricordo di Agostino de Vita | 4/1991 | 160 |
731-735 |
| Gli studi sulla ricchezza e il reddito di Agostino de Vita | 4/1989 | 152 | 675-695 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Bilancio degli studi italiani sull'Africa | 4/1967 |
4 |
773-776 |
| Cause e fattori della decolonizzazione dell'Africa | 4/1966 |
4 |
619-637 |
Gilbert Robert E.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Death and the American President | 4/1977 |
4 |
719-741 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Presenza straniera e recente ripresa della fecondità in Spagna | 1/2008 |
217 |
35-54 |
Gitti Angelo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'indipendenza del Kosovo tra realtà e finzione | 1/2009 |
220 |
115-147 |
Giunchi Elisa
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il processo di islamizzazione in Pakistan: 1977-1993 | 3/1995 | 174 | 521-538 |
| The Political Thought of Abul A'la Mawdudi | 2/1994 | 169 |
347-375 |
Giurovich Giancarlo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La politica tra razionalità e irrazionalismo | 1/1995 | 172 | 159-172 |
Goio Franco
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Decentramento comunale e interessi collettivi: ricostruzione di due processi decisionali a Milano | 1/1979 | 1 | 114-141 |
| Sistemi politici locali e outputs decisionali: una rassegna | 2/1977 | 2 | 301-337 |
| Appunti critici sulla teoria politica di David Easton | 4/1973 | 4 | 697-736 |
Goldman Minton F.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| President Carter and Afghanistan. A Reassement of American Responses in 1980 to the Soviet Invasion | 4/1986 | 4 | 557-582 |
Good Martha H.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Regional Reform and Subnational Autonomy: An Analytical Framework Applied to the Italian Case | 1/1977 | 1 | 68-85 |
Gori Umberto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Cyberterroristi e cybercriminali: le minacce invisibili alla sicurezza | 3/2007 | 216 | 292-298 |
Gottarelli Alberto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Studi recenti su Gaetano Mosca e la dottrina della classe politica | 1/1986 | 1 | 115-120 |
Govoni Riccardo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Visibilità mediatica dei candidati alle primarie del Partito Democratico. Analisi con i dati di Bayes-Swarm | 1/2008 | 217 | 135-143 |
Gowen Robert Joseph
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Lord Haldane of Cloan (1856-1928), Neglected Apostle of the League of Nations | 1/1971 | 1 | 161-168 |
Graglia Piero
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Europeismo e impegno antifascista nel pensiero di Carlo Rosselli | 2/1992 | 162 |
325-340 |
Granato Leonardo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La teoria dell'autonomia applicata ai nuovi processi di integrazione regionale latinoamericani | 1/2009 |
220 |
183-200 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'anomalia di un "modello": le autorità (amministrative) indipendenti nei Paesi membri dell'Unione europea. Prime ipotesi per un "inventario" | 2/2000 | 193 | 261-283 |
Grasso Pietro Giuseppe
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Dedicato a Pietro Giuseppe Grasso (intervento conclusivo) | 1/2008 | 217 | 237-242 |
| Profili di teoria generale del diritto pubblico nelle disposizioni in materia di terrorismo | 3/2007 | 216 | 76-124 |
| Studi di diritto pubblico e progetti di riforma costituzionale | 1/2004 | 205 | 133-142 |
| I saggi su temi giuridici | 1/2001 | 196 | 53-57 |
| Considerazioni finali | 4/2000 | 195 | 641-642 |
| Ricordo di Paolo Biscaretti di Ruffia | 4/1996 | 179 | 699-702 |
| Proposte di autonomia regionale agli inizi dell'unità d'Italia | 2/1994 | 169 |
233-262 |
| Critiche alla costituzione ed ostacoli alle riforme istituzionali | 3/1990 | 155 | 403-412 |
| Il diritto costituzionale dei popoli europei e l'unificazione politica del vecchio continente | 3/1987 | 3 | 389-398 |
| Capograssi e gli studi di diritto costituzionale | 1/1987 | 1 | 5-23 |
| La questione del divorzio nell'evoluzione del diritto costituzionale | 4/1980 | 4 | 591 |
| Profili costituzionali della riforma della legge comunale e provinciale. Note ad una proposta di legge | 3/1978 | 3 | 550-558 |
| L'elezione diretta del Presidente della Repubblica nell'ordinamento costituzionale italiano. Note critiche sulla crisi delle istituzioni e sui progetti di riforma | 2/1975 | 2 | 220-237 |
| Mario Vinciguerra e la critica della Costituzione | 4/1972 | 4 | 804-815 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Tavola rotonda sugli sbocchi professionali: l'indirizzo politico-amministrativo | 2/1977 | 2 | 407-417 |
Grevi Vittorio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Garanzie costituzionali, ordine pubblico e repressione della delinquenza | 2/1976 | 2 | 345-361 |
Grimaldi Giorgio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La politica europea di sicurezza e di difesa comune. Attualità, progetti e proposte | 3/2001 | 198 | 433-466 |
Grisoli Angelo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| The Present State and Future Prospects of the European Parliament | 4/1982 | 4 | 793 |
| Ricordo di Cesare Donati | 4/1981 | 4 | 723 |
| Le cooperative e la Comunità Economica Europea | 1/1978 | 1 | 63-82 |
| State Controlled and Free Market Prices | 1/1976 | 1 | 66-79 |
| Problems in the Legal Regulation of Multi-National Companies | 3/1975 | 3 | 373-381 |
| The EEC one Year after the Admission of the New Member-States | 1/1974 | 1 | 111-117 |
| Evaluation juridique de l'entrée de la Grande Bretagne dans le Marché Commun | 2/1970 | 2 | 253-268 |
| Enquiry into Periodical Publications Devoted to Legal Subjects amd Problems in Italy | 3/1966 | 3 | 476-493 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Lo strutturalismo di Lévi-Strauss e la dottrina della "Gelstalt" | 1/1972 | 1 | 182-186 |
| Le nuove correnti intellettuali della gioventù contestataria contemporanea | 1/1971 | 1 | 154-160 |
Groppo Bruno
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Memorialistica e storiografia sul PCI. Interpretazioni e problemi | 1/1985 | 1 | 117-137 |
Gross Feliks
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Beginnings of Sociology of International Relations | 4/1992 | 164 |
693-703 |
| The End of Illusions and Change of Political Thinking | 2/1991 | 158 |
341-346 |
| The End of the Communist Parties | 1/1990 | 153 | 17-30 |
| The Future Development in the Soviet Union and Europe. An Exercise in Political Forecasting | 3/1988 | 147 | 421-446 |
| Reflexions on a Rational State and Europe | 2/1987 | 2 | 193-211 |
| Limits and Limitations of Pluralism | 2/1986 | 2 | 215-230 |
| Toleration and Pluralism | 2/1985 | 2 | 181-210 |
| Foreign Policy Forecasting | 4/1981 | 4 | 517 |
| Sociological Analysis of a Political Party | 4/1967 | 4 | 702-719 |
| Beginning of Major Patterns of Political Parties | 3/1965 | 3 | 582-598 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Continuità e cambiamento nelle economie a regime di pianificazione centrale | 1/1970 | 1 | 5-26 |
Grottarelli de' Santi Giovanni
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Considerazioni comparatistiche in tema di poteri di supremazia delle Università. La posizione dello studente nell'Università | 4/1969 | 4 | 657-679 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Système gouvernemental et sélection des élites en Suisse | 4/1970 | 4 | 768-784 |
Gualtieri Giuseppina
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La politica della concorrenza comunitaria e le concentrazioni industriali: fusioni ed acquisizioni in Italia | 4/1988 | 148 | 601-629 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La funzione degli organi internazionali e particolarmente del Consiglio d'Europa per la tutela della libertà umana | 3/1968 | 3 | 538-560 |
Guarnieri Carlo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Processi di mobilitazione ed élites politiche nei regimi autoritari: Grecia e Portogallo | 4/1975 | 4 | 632-650 |
Guderzo Giulio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Mario Albertini dalla sinistra liberale all'impegno federalista (1946-1957) | 1/2007 | 214 | 202-218 |
Gudin Eugenio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Les vicissitudes de la démocratie en Amérique Latine | 1/1965 | 1 | 75-84 |
Guerra Marcello
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il governo Mendès France e i caratteri della forma di governo parlamentare in Francia | 4/1996 | 179 | 607-628 |
Guidi Guido
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Identità dell'Europa. I referendum di Francia, Olanda e Irlanda. Alcune raccomandazioni da parte di Alexis de Tocqueville | 3/2008 | 219 | 211-230 |
Guidorossi Giovanna
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Immagine dei partiti e antagonismo politico in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia | 2/1988 | 146 | 225-259 |
Guillemard Anne-Marie
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'équité entre générations dans les societés démographiquement vieillissantes. Un problème d'évaluation des politiques publiques | 1/1993 | 165 |
5-29 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'azione del Parlamento italiano in favore dell'elezione a suffragio universale del Parlamento europeo | 4/1971 |
4 |
782-791 |