Fondata da Bruno Leoni
C
Cacciola Roberto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La teoria economica del socialismo jugoslavo | 2/1976 | 2 | 253-276 |
Caciagli Mario
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Approssimazione alle culture politiche locali. Problemi di analisi ed esperienze di ricerca | 2/1988 | 146 | 269-292 |
Cadeddu Davide
| Titolo | Num e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Adriano Olivetti, Luigi Einaudi e l'ordine politico delle comunità | 3/2003 | 204 | 523-557 |
Cafari Panico Ruggiero
| Titolo | Num e Anno | Fascicolo | Pagine |
| The International Responsibility of the Host State for Damages to United Nations Agents | 1/1976 | 1 | 112-138 |
| In tema di procedure internazionali di inchiesta. A proposito di un recente studio | 3/1975 | 3 | 498-507 |
Caforio Giuseppe
| Titolo | Num e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il punto sulla Namibia | 1/1980 | 1 | 131 |
Calabrò Anna Rita
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Robert K. Merton, l'ambivalenza strutturale | 3/1991 | 159 |
485-508 |
Calchi Novati Giampaolo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'Europa e la politica per l'Africa | 3/2004 | 207 | 574-581 |
| I popoli "altri" nel pensiero e nell'opera di Carlo Cattaneo | 1/2002 | 199 | 55-84 |
| Giornata de "Il Politico" - Che cosa cambia nel mondo dopo l'11 settembre. | 3/2001 | 198 | 538 |
| Un orfano tra Oriente e Occidente. Il Giappone negli articoli di Paolo Beonio-Brocchieri | 1/2001 | 196 | 85-100 |
| L'Africa fra crisi e transizione | 3/1998 | 186 | 419-423 |
| Italy and Suez 1956: How to Be Committed and Equidistant | 1/1997 | 180 | 19 - 46 |
| Studi e politica ai convegni coloniali del primo e del secondo dopoguerra | 3/1990 | 155 | 487-514 |
Calise Mauro
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Mario Stoppino. Un ricordo | 1/2002 | 199 | 169-170 |
Cama Giampiero
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Le vie alla poliarchia. Una ricognizione critica della letteratura | 2/1998 | 185 | 257 - 310 |
Campana Giovanni Andrea
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Pechino o Taipei? Il dibattito anglo-americano sulla collocazione internazionale del Giappone dopo la firma del trattato di pace del 1951 | 4/1991 | 160 |
621-642 |
Campanini Giorgio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il popolarismo come dottrina politica | 2/1989 | 150 |
219-230 |
Campiglio Cristina
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Québec: verso la separazione dal Canada? | 1/1993 | 165 |
267-274 |
Campolongo Alberto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Ricordo di Agostino de Vita e Alberto Campolongo | 4/1991 | 160 |
729-759 |
| Sottosviluppo: dimensioni globali | 2/1976 |
2 |
362-369 |
| Le materie economiche nelle facoltà di scienze politiche | 1/1974 | 1 |
127-129 |
| La strategia internazionale dello sviluppo. Il primo e il secondo decennio delle Nazioni Unite per lo sviluppo | 3/1972 | 3 |
455-465 |
| Voting Power in the International Monetary Fund | 4/1971 | 4 |
640-646 |
| C.E.E. élargie et pondération par pays | 2/1970 | 2 |
235-252 |
| Risorse valutarie per la C.E.E. | 1/1970 | 1 |
95-105 |
Campbell William F.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Adam Smith, Jurisprudence and Externalities | 1/1967 |
1 |
169-176 |
Canitano Elisabetta
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Basso, Mortati e il problema dei partiti politici alla Costituente. Due chiavi di lettura a confronto | 1/1998 | 184 | 27-65 |
Cannistraro Philip V.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| On the Dynamics of Anti-Communism as a Function of Fascist Foreign Policy, 1933-1943 | 4/1973 | 4 | 645-681 |
Cantarelli Lorena
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il partito mazziniano "La Giovine Italia". Programma, organizzazione e storia (1922-1925) | 2/1982 | 2 | 351 |
Capotosti Piero Alberto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Problemi di formazione delle maggioranze di governo nella VII legislatura | 2/1979 | 2 | 262-281 |
Caravale Giulia
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La Camera dei Lords nel dibattito sulle riforme costituzionali in Gran Bretagna | 2/1996 | 177 | 231-249 |
| Leader e sistema di partito in Gran Bretagna | 3/1993 | 167 |
531-570 |
| Il Primo Ministro nel recente dibattito della dottrina inglese | 1/1993 | 165 |
73-101 |
Carbonaro Giuseppe
| Titolo | Num e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Gli studi sulla ricchezza e il reddito di Agostino de Vita | 4/1989 | 152 | 675-695 |
Carbone Giovanni M.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Disguising Partisanship and Hegemony. A New Type of Democracy in Uganda? | 4/2000 | 195 | 517-538 |
Cardani Angelo M.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| I problemi della transizione per le imprese russe | 4/1994 | 171 |
597-627 |
| Recent Developments of the Economic Reform in the USSR | 3/1991 | 159 |
443-471 |
Carnevali Giorgio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'organizzazione internazionale: prospettive teoriche a confronto | 3/1986 | 3 |
353-367 |
| Mutamento e continuità nelle relazioni internazionali | 3/1984 | 3 |
439-452 |
Carrino Agostino
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Dedicato a Pietro Giuseppe Grasso (Omaggio a Pietro Giuseppe Grasso) | 1/2008 | 217 | 214-216 |
Carrubba Salvatore
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Postilla | 1/1993 | 165 |
304-306 |
Cartabia Marta
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La natura del Trattato costituzionale europeo e la sua ratifica | 3/2004 |
207 |
567-571 |
Caruso Raul
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Una gara al massacro: incentivi, premi e prestazioni dei gruppi terroristici legati ad al Qaeda | 2/2009 |
221 |
Casci Simonetta
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Secularism: The Indian Way | 3/2005 | 210 | 389-410 |
| Giornata de "Il Politico" - Che cosa cambia nel mondo dopo l'11 settembre. | 3/2001 | 198 | 548 |
| Nationalism and Gender Ideology in Bengali Literature | 2/1999 | 189 | 277-291 |
| Muslim Self-Determination: Jinnah Congress Confrontation, 1943-44 | 1/1998 | 184 | 67-85 |
| Unione indiana: rapporti fra centro e stati | 3/1985 | 3 | 439-459 |
Casella Alessandro
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Mao et la révolution culturelle | 3/1977 | 3 | 495-502 |
Casini Fabio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La comunità internazionale nell'era del terrorismo globale | 3/2007 | 216 | 21-62 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Ho stretto la mano a terroristi e governanti | 3/2007 | 216 | 239-260 |
Castellano Danilo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Dedicato a Pietro Giuseppe Grasso (Costituzione e secolarizzazione in Pietro Giuseppe Grasso) | 1/2008 | 217 | 217-219 |
| Appunti per una "lettura" del progetto di riforma istituzionale di Lorenzago. | 1/2004 | 205 | 143-146 |
Castelli Alberto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Pianificazione e libertà. Il dibattito tra Hayek e Barbara Wootton | 3/2001 | 198 | 399-431 |
| La scelta federalista di Andrea Caffi | 4/1997 | 183 | 583-616 |
Castrucci Emanuele
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Convenzionalismo etico-politico e svolta epocale seicentesca | 3/1987 | 3 | 523-540 |
Catanoso Pasquale
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Una nota sulla teoria economica della burocrazia | 1/1988 | 145 | 141-152 |
Catellani Patrizia
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Nuove prospettive per la psicologia politica: contributi in tema di «Social Cognition» | 3/1986 | 3 | 495-508 |
Cavalli Alessandro
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| In ricordo di Feliks Gross | 1/2008 | 217 | 243-244 |
| La sfida dell'eccellenza nell'Università di massa | 1/2001 | 196 | 157-168 |
| Il rapporto tra conoscenza storica e sociologia in Max Weber | 4/1980 | 4 | 571 |
| Scambio e valore nel pensiero di Georg Simmel | 3/1977 | 3 | 553-560 |
Cazes Bernard
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| The Role of the Market in the West: The Case of France | 4/1979 | 4 | 665-676 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Correnti di partito e processi di identificazione | 4/1970 | 4 | 695-717 |
Ceccanti Stefano
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'Inghilterra nell'ultimo decennio: le trasformazioni del bipartitismo | 1/1992 | 161 |
5-34 |
| La Francia degli anni '80: un partito dominante in un sistema frammentario | 2/1991 | 158 |
257-293 |
Cerabolini Fabio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Baratto e arretrati nell'economia russa: un ostacolo al processo di transizione | 2/1999 | 189 | 195-223 |
Cesa Marco
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'equilibrio internazionale: modelli a confronto | 2/1990 | 154 | 229-249 |
Cesetti Franco
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La politica locale francese negli studi etno-antropologici | 3/1999 | 190 | 461-488 |
Ceva Emanuela
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Le molte facce del pluralismo. Un approccio procedurale | 1/2004 | 205 | 57-75 |
Ceva Lucio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Un'antica novità: la «Grande Guerra». Spunti di riflessione | 4/1997 | 183 | 657-671 |
| Capo di Stato Maggiore e politica estera al principio del secolo | 1/1987 | 1 | 123-135 |
| 1927. Una riunione fra Mussolini e i vertici militari | 2/1985 | 2 | 329-337 |
| Aspetti politici e giuridici dell'Alto comando militare in Italia (1848-1941) | 1/1984 | 1 | 81-120 |
| Vertici politici e militari nel 1940-1943. Interrogativi e temi d'indagine | 4/1981 | 4 | 691 |
| La campagna di Russia nel quadro strategico della guerra fascista | 3/1979 | 3 | 420-446 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Osservazioni introduttive sul problema della dimensione dello stato | 3/1973 | 3 | 576-590 |
Chiappero Martinetti Enrica
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Dallo sviluppo economico allo sviluppo umano: quali distanze separano la Turchia dall'Unione Europea | 3/2000 | 194 | 385-397 |
| La povertà nell'Europa degli anni 1980: alcune considerazioni di carattere metodologico ed interpretativo | 4/1991 | 160 |
643-662 |
| Povertà e politiche sociali. Una rassegna critica | 2/1991 | 158 |
313-339 |
Chiappetti Achille
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Ministero della cultura e regioni | 3/1984 | 3 | 453-464 |
| Dubbi sulla legittimità di nuove limitazioni legislative del referendum abrogativo | 1/1976 | 1 | 139-154 |
Chiappini Bargiela Francesca
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Struttura e politica dell'«Ecology Party» (Un decennio di attività dei «verdi» inglesi) | 4/1985 | 4 | 687-703 |
| Tecniche di azione nonviolenta nel movimento inglese per il disarmo nucleare | 1/1985 | 1 | 139-146 |
Chiarini Roberto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Profilo storico-critico del MSI | 3/1989 | 151 | 369-389 |
| The Italian Crisis of 1898. Recent Literature | 1/1982 | 1 | 61 |
Chiellini Luca
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'intesa tra università, regioni ed aziende del servizio sanitario nazionale | 3/2004 | 207 |
539-554 |
Chilosi Alberto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il quinto convegno annuale dell'AISSEC a Pavia | 1/1989 | 149 | 169-174 |
| Socialist and Communist Income Distribution in Marxian and Soviet Marxist Thought | 4/1978 | 4 | 698-710 |
Chimenti Carlo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Organi bicamerali e funzionalità del Parlamento. Contributo a una discussione | 1/1977 |
1 |
151-166 |
| Un bilancio dei primi anni di attuazione del nuovo regolamento del Senato | 3/1976 |
3 |
405-429 |
Chiodi Giulio M.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La filosofia di fronte all'oggettivazione della libertà politica | 1/1975 |
1 |
62-101 |
| Osservazioni sul Machiavelli di Maurice Merleau-Ponty | 3/1968 |
3 |
592-608 |
Church Ralph D.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| We the People. Reflections on the Meaning of the "People" in The Constitution of the United States of America | 2/1992 | 162 |
259-280 |
Ciabarri Luca
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Crisi dello Stato e riorganizzazioni socio-politiche in Somalia | 3/1998 | 186 | 479-499 |
Ciampi Carlo Azeglio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Una testimonianza | 4/1991 | 160 |
755 |
Ciaurro Gian Franco
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La legislazione elettorale italiana e i suoi effetti sul sistema politico | 1/1977 |
1 |
27-67 |
Cicalese Maria Luisa
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il liberalismo di Croce negli anni '20 | 1/2004 |
205 |
77-94 |
Cimbalo Giovanni
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La questione cattolica nella strategia del Partito Comunista d'Italia alle sue origini | 4/1975 |
4 |
608-631 |
Cittadini Ciprì Anna Maria
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Questione meridionale e autonomia regionale nel partito d'azione | 4/1982 |
4 |
761 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Autonomia della politica e problema del futuro (a proposito di Aron, Weber e Sartre) | 3/1988 | 147 | 523-545 |
Cofrancesco Dino
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Raymond Aron: lettura dei classici e teoria dei regimi politici | 4/1994 | 171 |
573-596 |
| Tra Salvemini e l'«Idea Nazionale». La vicenda del «Risorgimento» | 4/1986 | 4 | 583-612 |
| Carlo Rosselli e il socialismo liberale | 1/1978 |
1 |
106-138 |
| La tradizione come archetipo e i suoi usi politici | 2/1976 |
2 |
209/236 |
| Carné e Tocqueville | 3/1974 |
3 |
523-526 |
Colaço Antunes Luis Felipe
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Fédéralisme et municipalisme dans la pensée politique portugaise du XIX siècle | 1/1985 | 1 | 83-100 |
Collina Piero
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Candidati ed eletti nella regione Emilia-Romagna | 2/1972 | 2 | 368-389 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'Asia orientale è ancora "Estremo Oriente"? | 1/2001 | 196 | 101-116 |
| Ciò che è vivo e ciò che è morto in Mao | 3/1977 | 3 | 423-444 |
Colombo Arturo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'Europa è uno sciame: molte api e un unico volo | 3/2008 | 219 | 10-60 |
| Spinelli e "Il Manifesto di Ventotene". Originalità e fonti di ispirazione | 1/2008 | 217 | 107-124 |
| Nell'Italia fra le due guerre. Vittorio Beonio-Brocchieri giornalista-aviatore | 1/2006 | 211 | 86-109 |
| Filippo Burzio, il demiurgo e l'Occidente in crisi | 2/2005 | 209 | 219-258 |
| Vittorio Beonio-Brocchieri interprete di Spengler | 3/2004 | 207 |
401-411 |
| La difficile scelta fra "allargamento" e "integrazione" | 3/2004 | 207 |
563-567 |
| I volti dell'Europa. Idee, identità, unificazione | 2/2003 | 203 | 197-248 |
| Un bilancio degli studi su Cattaneo. Da Gobetti a Bobbio | 1/2002 | 199 | 5-54 |
| Il Politico di Leoni e noi studenti | 1/2001 | 196 | 15-20 |
| Valiani e la battaglia contro il terrorismo | 1/2001 | 196 | 169-188 |
| Una bussola preziosa | 4/2000 | 195 | 631-632 |
| Il "Nietzsche" di Beonio-Brocchieri (a proposito di una ristampa) | 4/1999 | 191 | 643-649 |
| L'itinerario politico di Adolfo Tino (dalle notti di via Bigli alle giornate dell'azionismo) | 4/1998 | 187 | 529-545 |
| Alberto Cavallari docente a Pavia | 2/1998 | 185 | 333-337 |
| Marinetti e il '98 (con il testo di «Les Emeutes milanaises de mai 1898») | 1/1998 | 184 | 5 - 26 |
| Manganelli studente a Pavia (con uno scritto inedito di Campanella) | 1/1996 | 176 | 5-26 |
| L'altra Italia di Spadolini | 1/1995 | 172 | 41-54 |
| Lo stile di un intellettuale mediatore | 2/1993 | 166 |
489-497 |
| Politica e storia nella lezione di Beonio-Brocchieri | 3/1989 | 151 | 467-480 |
| Tre battaglie di Ivanoe Bonomi | 3/1987 | 3 | 453-471 |
| Europa: la lunga marcia di un'idea | 2/1986 | 2 | 169-180 |
| Le Facoltà di Scienze Politiche di Pavia e della Cattolica. Due casi di «autonomia» durante il fascismo | 1/1986 | 1 | 23-42 |
| Nitti e il concetto di democrazia | 1/1985 | 1 | 23-39 |
| Zanardelli, la riforma elettorale e la lunga marcia della democrazia italiana | 4/1982 | 4 | 649 |
| L'attività parlamentare di Antonio Graziadei | 4/1981 | 4 | 633 |
| Gobetti and Matteotti | 1/2 1981 | 1/2 | 167 |
| Dall'impegno civile alla riflessione politica | 1/2 1981 | 1/2 | 301 |
| L'opposizione parlamentare di Giorgio Asproni | 4/1979 | 4 | 633-649 |
| Dalla storia delle dottrine politiche alla dottrina politica della storia | 2/1979 | 2 | 361-368 |
| Carlo Rosselli e il socialismo liberale | 4/1978 | 4 | 628-649 |
| Giovanni Amendola dal liberalismo alla "nuova democrazia" | 1/1977 | 1 | 5-26 |
| Beonio Brocchieri e i "testimoni di Satana" | 1/1977 | 1 | 167-172 |
| Storiografia e politica sulle origini del PCI. Rassegna bibliografica del cinquantenario | 1/1972 | 1 | 39-53 |
Colombo Paolo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| «Riforma legale» e «potere costituente» nelle costituzioni rivoluzionarie francesi | 3/1985 | 3 | 461-479 |
Colucci Martino
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Limiti e prospettive dell'intervento regionale a tutela della salute dei lavoratori | 3/1975 | 3 | 475-497 |
Condomines Jonas
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La dimension gauche-droite et la compétition entre les partis politiques en Europe du Sud (portugal, Espagne, Grèce) | 3/1984 | 3 | 405-438 |
Confalonieri Maria Antonietta
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Parties and Movements in Italy: The Case of Feminism and the PCI | 1/1995 | 172 | 127-158 |
| Atteggiamenti di massa verso gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica nell'Europa del Sud (correlati socioeconomici e preferenze partitiche) | 1/1989 | 149 | 89-108 |
| Aspetti politici e conflitto industriale in Italia | 4/1984 | 4 | 607-644 |
Conte Amedeo G.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Dedicato a Pietro Giuseppe Grasso (Due testimonianze su Pietro Giuseppe Grasso) | 1/2008 | 217 | 219-222 |
| Linguaggio della Costituzione e linguaggio deontico | 4/2000 | 195 | 625-629 |
| Ricordo di Cesare Donati | 4/1981 | 4 | 723 |
Corbetta Piergiorgio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Le caratteristiche sociali e politiche dell'astensionismo elettorale in Italia | 4/1982 | 4 | 661 |
Cordini Giovanni
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
|
Dedicato a Pietro Giuseppe Grasso (Presentati gli scritti scelti di Pietro Giuseppe Grasso Europa e Costituzione in Pietro Giuseppe Grasso
|
1/2008 |
217 |
195-242 222-226 |
| Protezione della natura e configurazione giuridica delle aree protette: aggiornamenti di diritto pubblico comparato | 1/2008 | 217 | 7-34 |
| La cittadinanza europea. Profili di diritto costituzionale comunitario e comparato | 1/2003 | 202 | 65-101 |
| I rapporti tra ordinamenti e l'interesse all'ambiente | 3/2000 | 194 | 437-445 |
| Parchi naturali e aree protette. Profili di diritto comparato | 1/1999 | 188 | 143-151 |
| Cittadinanza e condizione giuridica degli stranieri. A proposito di recenti studi | 3/1997 | 182 | 473-482 |
| Università istituzioni e imprese. Aspetti di diritto comparato | 3/1995 | 174 | 459-486 |
| La presidenza della Repubblica di Giovanni Gronchi: profili istituzionali | 2/1995 | 173 | 327-335 |
Corina John
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Incomes Policy. An International Survey | 3/1967 | 3 | 462-488 |
Corrias Corona Maria
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Cattaneo e Asproni: l'incontro di due democratici | 2/1982 | 2 | 387 |
Cortada James W.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Ships, Diplomacy and the Spanish Civil War: Nyon Conference, September, 1937 | 4/1972 | 4 | 673-689 |
Cortney Philip
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
|
Il prezzo dell'oro dopo le grandi guerre |
4/1966 | 4 | 688-696 |
Costa Bona Enrica
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| «Partite storiche» tra Italia e Francia nel Mediterraneo | 2/1993 | 166 |
455-487 |
| Storia e motodologia delle relazioni internazionali | 4/1989 | 152 | 651-656 |
| Fonti e problemi di storia dell'organizzazione internazionale | 2/1989 | 150 |
341-347 |
| L'Italia e l'integrazione europea: aspetti storici e diplomatici (1947-1957) | 3/1988 | 147 | 467-481 |
| La politica di potenza nell'Europa degli anni cinquanta | 4/1987 | 4 | 733-743 |
| La Germania e il conflitto finno-sovietico | 3/1986 | 3 | 401-426 |
| La visita del colonnello Beck a Roma nel marzo del 1938 | 2/1979 |
2 |
316-336 |
Cremasco Maurizio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'influenza degli esperimenti atomici cinesi sull'accordo USA-URSS per un trattato di non proliferazione | 4/1969 |
4 |
770-776 |
Crespi Pietro
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Per una sociologia dell'evento | 3/1977 |
3 |
517-536 |
Crespi Reghizzi Gabriele
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Evoluzioni del nuovo diritto commerciale cinese | 3/2006 | 213 |
142-171 |
| Etnogiurisprudenza e diritto consuetudinario nell'Europa orientale | 1/1971 |
1 |
140-153 |
Cubeddu Raimondo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Strauss in Italia | 1/2006 | 211 | 46-85 |
| Gli studi di 'politica' | 1/2001 | 196 | 21-31 |
| Informazione, conoscenza e politica in Hayek | 2/1999 | 189 | 169-193 |
| I fondamenti filosofici dell'ordine politico in Hayek | 2/1997 | 181 | 263 |
| Sull'eredità di Bruno Leoni. Un dibattito a più voci (Raimondo Cubeddu, Mauro Barberis, Valerio Zanone, Angelo M. Petroni, Fabio Massimo Nicosia) | 4/1996 | 179 | 671-698 |
| Un evento della cultura giuridica e politica italiana: la traduzione di "Freedom and the Law" di Bruno Leoni. Interventi di Raimondo Cubeddu, Alberto Febbrajo, Antonio Martino, Angelo M. Petroni, Valerio Zanone, Mario Stoppino | 2/1995 | 173 | 337-358 |
| Friedrich A. von Hayek e Bruno Leoni | 2/1992 | 163 |
393-420 |
| Sul tema dell'individualismo metodologico | 2/1989 | 150 | 323-329 |
| Pareto e la «scuola austriaca»: il problema del socialismo | 4/1984 | 4 | 711-724 |
Curato Federico
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Aspetti nazionalistici della politica estera italiana dal 1870 al 1914 | 2/1982 | 2 | 253 |
| E' possibile un'Europa basata sulle "etnie"? | 1/1969 | 1 | 100-106 |
| Ricordo di Mario Toscano | 4/1968 | 4 | 859-862 |
| A proposito di colonizzazione e decolonizzazione | 1/1967 | 1 | 177-178 |
| Leopoldo Marchetti (1910-1967) | 4/1967 | 4 | 833-834 |
| Colonizzazione e decolonizzazione | 3/1966 | 3 | 459-472 |
Cuttica Cesare
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'idea di Europa. La difficile definizione di un concetto sfuggente | 2/2004 | 206 | 375-390 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La dimensione politico-sociale della pianificazione nelle società industrializzate | 3/1976 | 3 | 545-574 |