Fondata da Bruno Leoni
B
Bagnoli Paolo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Società e politica. Considerazioni sulla filosofia della democrazia in Tocqueville | 3/1987 | 3 |
505-522 |
Bagolini Luigi
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La crisi dello stato | 2/1968 | 2 |
243-261 |
| Legal Obligation in Hume | 3/1979 | 3 | 540-546 |
| On Hume's Theory of Justice in the "Treatise" and "Original Contract" | 1/1977 | 1 |
144-150 |
| Positivismo giuridico e analisi del linguaggio | 3/1966 | 3 |
540-546 |
Bahdon Mohamed Abdillahi
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La inmigración y las elecciones regionales y municipales en España. El caso del el municipio de Murcia y de la comunidad autónoma de Murcia | 2/2006 | 212 |
105-135 |
Balabkins Nicholas
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Myrdal versus the "Armchair Economists". His Asian Drama | 3/1972 |
3 |
509-524 |
| Industrial Disarmament of West Germany in the Perspective of Growth Theory | 2/1966 |
2 |
262-275 |
Baldi Pier Luigi
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Realtà e problemi socio-psicologici dello studente-lavoratore. Un'indagine sugli studenti-lavoratori dell'Università di Pavia | 3/1976 |
3 |
513-544 |
Baratta Alessandro
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Per una apologia "giusnaturalistica" del positivismo giuridico | 3/1966 |
3 |
547-558 |
Barbera Augusto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Fuoriuscire dalla proporzionale | 2/1991 | 158 |
210-217 |
Barberi Maria Stella
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Presenza e alterità. Tre figure della rappresentazione politica in Carl Schmitt | 2/1989 | 150 |
291-311 |
Barberis Mauro
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Sull'eredità di Bruno Leoni. Un dibattito a più voci (Raimondo Cubeddu, Mauro Barberis, Valerio Zanone, Angelo M. Petroni, Fabio Massimo Nicosia) | 4/1996 | 179 | 671-698 |
| L'ombra dello stato. Sieyès e le origini rivoluzionarie dell'idea di nazione | 3/1991 | 159 |
509-531 |
Barry Norman P.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| The Philosophy and Politics of Welfare Reform in the United States | 2/2001 | 197 | 229-250 |
| Hayek's Theory of Social Order | 4/1995 | 175 | 557-581 |
| Classical Liberalism and Public Policy | 1/1988 | 145 | 17-33 |
| The Economics and Philosophy of Socialism | 4/1984 | 573-592 |
Bartole Sergio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Sul diritto costituzionale e la scienza politica. Confronti, ipotesi e prospettive | 1/1986 | 5-22 |
|
| Trieste: cronaca e problemi di una consultazione popolare non svolta | 4/1980 |
635 |
|
| La partecipazione nelle leggi | 1/1980 |
65 |
Basevi Giorgio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Tavola rotonda sugli sbocchi professionali: L'indirizzo politico-economico | 2/1973 |
404-406 |
Bassani Luigi Marco
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il repubblicanesimo: una "nuova tradizione" fra storiografia e ideologia | 3/2003 |
204 |
435-466 |
Battaglia Luisella
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Sociologia e politica in Luigi Sturzo. L'autonomia delle forme sociali | 2/1985 | 211-251 |
Battegazzorre Francesco
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'istituzionalismo di Giuseppe Maranini. Partiti politici e democrazia | 1/2002 | 199 |
85-120 |
| I simboli politici della CGIL dal 1949 al 1977 | 4/1982 |
711 |
Batu Hamit
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Italy and Turkey: Closer Relations in the Mediterranean | 1/1991 | 157 |
173-180 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Development Planning , Foreign Aid and Economic Progress | 4/1966 |
4 |
745-760 |
Bazzoli Elena
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Realtà e problemi socio-psicologici dello studente-lavoratore. Un'indagine sugli studenti-lavoratori dell'Università di Pavia | 3/1976 |
3 |
513-544 |
Beccalli Anna
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Gerusalemme e la posizione della Santa Sede | 1/1974 |
1 |
118-126 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Religion and Nationalism in the Arab-Israeli Conflict | 2/1973 |
2 |
232-243 |
Béja Jean-Philippe
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La politica cinese fra rigidità flessibile del partito e militanza autolimitata della società | 3/2006 | 213 |
71-82 |
Bellocchio Luca
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Cordoni di seta o catene di ferro? L'impossibile ordine internazionale "anglosferico" | 1/2007 | 214 |
83-103 |
Belloni Maria Pia
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La formazione professionale nella CEE. Un esame della direttiva 92/51 | 1/1993 | 165 |
103-133 |
| La politica dell'istruzione superiore nella Comunità Economica Europea | 4/1992 | 164 |
611-656 |
| A Common Policy on Migration: A Step Towards Citizens' Europe | 3/1987 | 3 | 437-451 |
| La politica mediterranea della CEE: trattative, accordi, dissensi | 3/1979 |
3 |
547-571 |
| Le Plan Fouchet-Cattani. Analyse d'un conflit (1960-1962) | 3/1975 |
3 |
436-454 |
Bellucci Stefano
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| African Franc Zone's Dilemma in the Euro Area: Efficiency and Dependence or Sovereignty? | 3/2000 | 194 | 399-421 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Recenti studi di storia del movimento cattolico | 1/1966 | 1 | 93-103 |
Benedetti Anacleto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il potere sul mare. Note in margine al congresso dell'Istituto internazionale di Studi strategici | 1/1976 | 1 | 155-162 |
| Il futuro delle forze militari nel mondo | 3/1974 | 3 | 513-522 |
Benvenuto Beppe
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il diario di Luigi Albertini | 3/2000 | 194 | 446 |
| Recenti studi su liberalismo e democrazia nel '900 | 1/1987 | 1 | 134-151 |
Beonio-Brocchieri Paolo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La seconda Repubblica Srilankiana. Premesse storiche di un "gaullismo in Asia" | 1/1982 | 37 |
Beonio-Brocchieri Vittorio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Ricordo di Pietro Vaccari | 2/1977 | 374-376 |
Berardi Roberto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Considerazioni sul laicismo | 3/1972 | 492-508 |
Beretta Pier Luigi
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La geopolitica del Brasile: aspetti e problemi | 4/1975 | 651-673 |
Beretta Silvio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| A proposito di Cina, India e "Terzo Millennio". Due volumi presentati all'Istituto Lombardo | 2/2009 | 221 | |
| Dedicato a Pietro Giuseppe Grasso (Pietro Giuseppe Grasso e "Il Politico" | 1/2008 | 217 | 199-203 |
| Terrorismo internazionale: un'introduzione bibliografica | 3/2007 | 216 | 5-20 |
| Foundations of European Economy and Economic Policy - Today's Challenge | 1/2007 | 214 | 137-144 |
| La globalizzazione oggi. Orientamenti e percorsi interpretativi | 1/2006 | 211 | 7-14 |
| Libero Lenti e il dibattito sulla politica economica in Italia. Dalla ricostruzione alla programmazione | 2/2004 | 206 | 205-237 |
| Presentazione del Quaderno 42 de "Il Politico" all'Istituto Lombardo | 2/1996 | 177 | 339-340 |
| Presentazione dei quaderni 40 e 41 de «Il Politico» all'Istituto Lombardo | 4/1995 | 175 | 717-719 |
| Pavia e la sua Università: un'analisi di impatto economico | 1/1995 | 172 | 173-176 |
| Libero Lenti economista della ricostruzione | 1/1994 | 168 | 21-35 |
| The Economic Integration Process between Turkey and the EC in the Industrial Sector: an Italian Perspective | 4/1993 | 167 |
653-664 |
| Presentazione dei Quaderni 33 e 37 de «Il Politico» all'Istituto Lombardo | 4/1993 | 167 |
697-698 |
| Giovanni Gronchi e la democrazia aziendale | 1/1993 | 165 |
213-227 |
| Presentazione dei Quaderni 35 e 36 de «Il Politico» all'Istituto Lombardo | 1/1993 | 165 |
307-308 |
| Agostino de Vita: una commemorazione | 4/1991 | 160 |
756-759 |
| Presentazione del quaderno n. 31 de «Il Politico» all'Istituto Lombardo | 3/1991 | 159 |
553-554 |
| Stato ed economia nel discorso sociale della Chiesa a cento anni dalla Rerum Novarum | 4/1990 | 156 | 593-617 |
| Presentazione di Cinque Quaderni de «Il Politico» all'Istituto Lombardo | 1/1990 | 153 | 168-170 |
| Per Pietro Vaccari, fondatore della Facoltà | 1/1989 | 149 | 165-167 |
| La «Costituzione economica»: genesi e principi | 3/1988 | 147 | 379-419 |
| European Monetary Unification. Some Introductory Game-Theoretic Considerations | 3/1987 | 3 | 413-425 |
| Interesse e credito nel pensiero economico di Antonio Graziadei | 4/1981 | 4 | 655 |
| Obiettivi, struttura e funzionamento dell'Industrial Reorganisation Corporation | 1/1968 | 1 | 129-148 |
Berger-Perrin R.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Le travail dans une économie de marché. La situation sociale en France | 4/1965 | 4 | 842-847 |
Bergier Jean-François
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Carlo Cipolla, historien de l'économie | 1/1989 | 149 | 159-164 |
Berleur Jacques
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La démocratie représentative face à la société de l'information en Europe | 1/1998 | 184 | 143 - 156 |
Berliner Joseph S.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Innovation and Central Economic Planning | 1/1978 | 47-62 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| De l'utilité des typologies en science politique | 4/1968 | 4 | 734-745 |
Bernardi Luigi
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Rileggendo Cipolla: nuovo declino e finanza pubblica | 2/2005 | 209 | 301-310 |
Bertolino Simone
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il modello di partito nel passaggio dal PCI al PDS | 4/1997 | 183 | 633 - 656 |
Besussi Antonella
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La gerarchia delle creature in Locke. Osservazioni e problemi | 2/1990 | 154 | 275-292 |
| Sulla concezione althusseriana dello Stato | 2/1977 | 367-373 |
Bettinelli Ernesto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La Costituente: Veni Creator Spiritus | 2/2005 | 209 | 205-218 |
| A proposito di un recente "trattato" sul referendum abrogativo | 3/2004 | 207 | 555 |
| Il "Sistema E-Poll" nello spazio elettorale europeo: dalla prospettiva al progetto | 1/2003 | 202 | 39-63 |
| Regolamentazione giuridica dei sondaggi elettorali. Spunti per una riflessione | 2/1984 | 341-349 | |
| Trieste: cronaca e problemi di una consultazione popolare non svolta | 4/1980 | 635 | |
| La legge sul finanziamento pubblico dei partiti. Note critiche sui rapporti tra sistema politico e diritto dei partiti | 4/1974 | 640-661 | |
| Note sull'iniziativa legislativa popolare nell'ordinamento costituzionale italiano | 3/1970 | 589-624 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La politica della concorrenza comunitaria e le concentrazioni industriali: fusioni ed acquisizioni in Italia | 4/1988 | 148 | 601-629 |
Biella Raffaella
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Sistemi elettorali | 4/1992 | 164 |
557-588 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Sistemi elettorali | 4/1992 | 164 |
557-588 |
| Modelli matematici e necessità reali nelle recenti esperienze di politica dell'istruzione | 4/1974 |
684-693 |
Birtek Faruk
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| From Durkheim to Hardy: a possible hypothesis on rereading the new politics of localism. A Post-Script to Durkheim and Labriola | 3/1996 | 178 | 357-383 |
| The Turkish Adventures of the Durkheimian Paradigm Does History Vindicate M. Labriola? | 1/1991 | 157 |
107-146 |
Biscaretti di Ruffia Claudio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Gli aspetti non istituzionali del trattato sull'Unione Europea | 1995 | 172 | 109-126 |
| Titolo | Num e Anno | Fascicolo | Pagine |
| «Serio aggiornamento» o «integrale rinnovo» per la costituzione italiana nel 1991? | 3/1990 | 155 | 385-402 |
| La Costituzione italiana nell'ottica comparatistica | 1/1989 | 149 | 5-18 |
| Il problema del controllo di costituzionalità delle leggi negli "Stati socialisti" europei | 2/1984 | 223-240 | |
| Il ruolo costituzionale dei "partiti non comunisti" negli "stati socialisti" europei | 1/1984 | 5-24 | |
| Il contributo di Costantino Mortati al diritto costituzionale italiano (in occasione degli "Scritti" editi in suo onore | 2/1979 | 250-256 | |
| Profili costituzionali del federalismo degli Stati Uniti d'America | 1/1979 | 51-69 | |
| Le dottrine giuridiche di oggi e l'insegnamento di Santi Romano: il diritto costituzionale | 4/1975 | 574-592 | |
| La Costituzione italiana dopo un ventennio nel giudizio degli esponenti politici | 1/1973 | 5-32 |
Blangiardo Gian Carlo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La seconda Conferenza mondiale sulla popolazione di Città del Messico | 4/1984 |
4 |
747-754 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Information and Democracy. The Perspective of the Governed | 4/1972 |
4 |
625-647 |
Bobbio Norberto
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Bruno Leoni di fronte a Weber e a Kelsen | 1/1982 |
1 |
131 |
| Diritto e stato nell'opera giovanile di Aldo Moro | 1/1980 |
1 |
65 |
| L'idea della pace e il pacifismo | 2/1975 |
2 |
197-219 |
| Gli studi sociali e politici nell'Università italiana, oggi | 2/1973 |
2 |
316-327 |
| Ricordi di Bruno Leoni | 4/1968 |
4 |
856-858 |
Bognetti Giovanni
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Stato ed economia in Italia: "Governo spartitorio" o crisi del "modello democratico-sociale"? | 1/1978 |
1 |
83-105 |
Bokros Lajos
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Theoretical Conditions for a Market Economy in Hungary | 4/1987 | 4 |
687-694 |
Bolech Cecchi Donatella
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La Santa Sede, la Gran Bretagna e la guerra: la questione degli ecclesiastici cattolici di nazionalità nemica | 2/2004 | 206 | 275-313 |
| La Germania in Europa | 1/2004 | 205 | 95-110 |
| I contributi degli storici | 1/2001 | 196 | 32-38 |
| Alle origini dell'indipendenza della Libia | 3/2000 | 194 | 451-455 |
| Le rôle de l'Italie dans la crise de Munich | 2/1999 | 189 | 225-239 |
| Le riviste della Facoltà (1926-1996) | 2/1997 | 181 | 245-254 |
| La S. Sede fra imparzialità e tutela dei cattolici: la missione giapponese in Vaticano (1942) | 3/1996 | 178 | 385-410 |
| Il patto Kellogg-Briand tra Italia e Stati Uniti | 3/1994 | 170 |
405-437 |
| L'Italia e la Conferenza di Montreux nei documenti britannici | 2/1993 | 167 |
665-678 |
| A proposito dei rapporti fra Italia e Stati Uniti nel periodo 1936-1940 | 1/1993 | 165 |
281-284 |
| I primi scritti pavesi di Federico Curato: tra storia e politica | 2/1991 | 158 |
361-373 |
| La facoltà di scienze politiche di Pavia e le sue riviste: 1926-1941. L'«Annuario di politica estera» e gli «Annali di scienze politiche» | 4/1987 | 713-732 | |
| Yalta, un mito che resiste | 2/1987 | 367-373 | |
| Il dibattito su A.J.P. Taylor e le origini della seconda guerra mondiale | 1/1987 | 163-167 | |
| Un colpo di stato antifascista di Maria José nel settembre 1938? | 4/1979 | 677-684 | |
| L'entrata in vigore dell'accordo anglo-italiano del 16 aprile 1938 | 3/1976 | 449-491 | |
| I rapporti italo-britannici durante la crisi dei Sudeti e la conferenza di Monaco | 2/1976 | 277-314 | |
| Le relazioni fra Italia e Inghilterra dalla conclusione dell'accordo di Roma del 16 aprile 1938 alla crisi cecoslovacca del maggio 1938 | 2/1975 | 264-295 | |
| L'accordo di Roma e le trattative italo-inglesi del giugno-agosto 1938 | 3/1975 | 407-435 | |
| "L'accordo di due imperi". L'accordo italo-inglese del 16 aprile 1938 | 2/1974 | 299-333 | |
| "L'accordo di due imperi". L'accordo italo-inglese del 16 aprile 1938 | 4/1973 | 737-769 | |
| La nascita e l'avvento al potere del partito nazionalsocialista visti dai diplomatici inglesi in Germania | 1/1970 | 156-174 |
Bonazzi Alessandro
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Visibilità mediatica dei candidati alle primarie del Partito Democratico. Analisi con i dati di Bayes-Swarm | 1/2008 |
217 |
135-143 |
Bonfiglio Salvatore
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Lo stato sociale in trasformazione: un problema attuale | 3/1993 | 167 |
593-609 |
| Separazione dei poteri, forma di governo e sistema partitico. Note su alcune recenti elaborazioni della dottrina italiana | 1/1992 | 161 |
35-69 |
| Partiti politici e forma di governo nei dibattiti della dottrina italiana. (Dalla tregua istituzionale alla seconda legislatura) | 3/1991 | 159 |
405-441 |
| Il dibattito sulle forme di governo nel periodo statutario | 1/1990 | 153 |
93-115 |
| Note sul concetto di scambio politico | 1/1988 | 145 | 129-139 |
Bonvecchio Claudio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La tautologia del dubbio: riflessioni sul pensiero di Ronald Dworkin | 2/1996 | 177 | 223-230 |
| Augusto Del Noce e le contraddizioni della secolarizzazione | 4/1992 | 164 |
589-609 |
| Carl Schmitt e una interpretazione di Jürgen Habermas | 1/1987 | 153-162 | |
| A proposito di una controversia sullo Stato e il culto della personalità tra Althusser e Rancière | 2/1975 | 316-324 |
Bootaan Axmed Ashkir
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Somalia: Stato regionale o «cantonizzazione clanica»? | 1/1994 | 168 |
121-136 |
Bordone Sandro
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| La Shanghai Cooperation Organization | 2/2008 |
218 |
127-141 |
| La lotta per la successione a Mao e la fine del maoismo | 3/2006 | 213 |
5-39 |
| Il PCI e la crisi cinese, 1969-1977 | 3/1982 |
561 |
|
| Il contrasto sino-sovietico e la polemica tra PCI e PCC | 2/1979 |
282-315 |
Borgogni Massimo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| A proposito della politica estera fascista negli anni Trenta | 1/1982 |
193 |
Borsa Giorgio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| 1/2000 | 192 | 151-155 | |
| 1/1999 | 188 | 5-16 | |
Huntington, la modernizzazione e lo scontro fra civiltà |
1/1997 | 180 | 162-166 |
| 1/1994 | 168 |
5-19 |
|
| 2/1990 | 154 |
193-208 |
|
| 4/1988 | 148 | 679-690 | |
| Storia e scienze sociali. Un recente dibattito | 1/1985 | 147-155 | |
| Spiegazione storica e spiegazione scientifica | 3/1984 | 515-528 | |
| Il segreto dell'Europa | 2/1982 | 241 | |
| Tentativi di penetrazione dell'Italia fascista in Cina: 1932-1937 | 3/1979 | 381-419 | |
| Sul contributo di Mao ad una teoria della dialettica | 3/1977 | 503-514 | |
| Accumulazione capitalistica e modernizzazione in Giappone | 3/1976 | 575-579 | |
| La crisi italo-cinese del marzo 1899 nelle carte inedite del ministro Canevaro | 4/1969 | 618-644 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
|
La classe operaia ungherese fra le due guerre. Mutamenti di struttura e di organizzazione |
3/1980 |
443 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
|
La cooperazione finanziaria tra la C.E.E. e gli Stati africani e malgascio associati |
1/1970 | 106-132 |
Bottaro Giuseppe
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Internazionalismo e democrazia nella politica estera wilsoniana | 2/2007 | 215 | 5-23 |
| Nazionalizzazioni e politica internazionale | 2/2004 | 206 | 339-373 |
| La teoria degli States' Rights nelle risoluzioni della Virginia | 4/1999 | 191 | 623-641 |
| John Taylor of Caroline e la polemica contro la «Paper and Patronage Aristocracy» | 2/1998 | 185 | 181-205 |
Bottiroli Civardi Marisa
| Titolo | Num e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Modelli per l'analisi di dati categoriali nello studio ecologico del comportamento elettorale. Una applicazione alla provincia di Brescia | 3/1995 | 174 | 419-458 |
| Lo sviluppo del sistema economico italiano e la distribuzione dei redditi familiari | 4/1974 | 567-599 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| A propos du dollar et de l'or | 1/1968 | 1 | 124-128 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| In tema di socializzazione e partecipazione | 3/1977 | 561-570 | |
| Un caso di partecipazione politica: gli iscritti del PCI e della DC in una provincia lombarda | 1/1976 | 80-111 |
Brandt Karl
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Moral Prerequisites of a Liberal Economic Order | 1/1971 | 1 | 169-178 |
| Innovation versus Monopoly | 3/1969 | 3 | 451-463 |
| How Should Prices Be Determined? | 1/1967 | 1 | 5-31 |
Braun Condorelli Nicole
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| L'Italia nella stampa francese: il caso Moro (16 marzo-9 maggio 1978) | 2/1979 | 2 | 225-261 |
Bravo Gian Mario
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Oswald Spengler: la lettura di Beonio-Brocchieri | 3/1989 | 151 | 481-490 |
Bretschneider Arianna
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Diritto d'asilo e status di rifugiato politico nell'ordinamento italiano | 2/2008 | 218 | 5-39 |
Briccola Simona
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il potere della Chiesa in ambito temporale esiste ancora? | 1/2005 | 208 | 57-77 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| How English in the English Sickness | 4/1979 | 4 | 650-664 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Un punto di vista occidentale sulla economia della ricerca scientifica | 3/1971 | 3 | 409-422 |
| Welfare without the Welfare State | 1/1967 | 1 | 123-139 |
Brundu Olla Paola
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il tentativo di "détente" italo-britannica dell'autunno 1935 | 1978 | 422-446 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Ideologia e scienza politica. Premesse ad una teoria generale della scienza politica | 1/1968 | 1 | 77-111 |
| Democrazia e logica del potere | 3/1966 | 3 | 511-521 |
Bruno Fernanda
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Il problema del governo alla Costituente: il contributo di Egidio Tosato | 1/2 1981 | 1/2 | 127 |
Brunori Paolo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Visibilità mediatica dei candidati alle primarie del Partito Democratico. Analisi con i dati di Bayes-Swarm | 1/2008 | 217 | 135-143 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Income Distribution and Economic Reforms in Poland | 1/1974 | 1 | 5-28 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Politique indigène et administration au 3/Sénégal (1890-1920) | 3/2005 | 210 | 501-522 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Hitler, Mussolini e il conflitto italo-etiopico | 2/1972 | 2 | 415-429 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| The "Social" Efficiency of Education | 4/1970 | 4 | 653-662 |
| Congestion on the Common: A Case for Government Intervention | 4/1968 | 4 | 776-786 |
| Monetary and Fiscal Policies for Economic Growth in a Free Society | 4/1966 | 4 | 801-807 |
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine |
| Tecnosistema e sistema economico | 4/1976 | 4 | 719-731 |
| Polipartitismo e pluralismo democratico nella resistenza | 4/1975 | 4 | 593-607 |