Fondata da Bruno Leoni
1978
ANNO XLI
IISAGGI
|
Autore |
Titolo |
Numero |
Pagine |
| Berliner Joseph S. | Innovation and Central Economic Planning | 1 | 47-62 |
| Brundu Olla Paola | Il tentativo di "détente" italo-britannica dell'autunno 1935 | 3 | 422-446 |
| Chilosi Alberto | Socialist and Communist Income Distribution in Marxian and Soviet Marxist Thought | 4 | 698-710 |
| Colombo Arturo | Carlo Rosselli e il socialismo liberale | 4 | 628-649 |
| Deutsch Karl W. | Major Changes in Political Science, 1952-1977 | 2 | 193-220 |
| Donnini Guido | Un momento dei rapporti italo-russi all'inizio del secolo. La mancata restituzione della visita a Vittorio Emanuele III da parte di Nicola II nel 1903 | 3 | 447-466 |
| Feshback Murray | Employment Trends and Policies in the USSR | 4 | 650-681 |
| Friedman Milton | Inflazione e disoccupazione (Nobel Lecture) | 1 | 22-46 |
| Gavazzi Giacomo | Le sanzioni nel diritto. Problemi vecchi e nuovi | 3 | 393-409 |
| Grisoli Angelo | Le cooperative e la Comunità Economica Europea | 1 | 63-82 |
| Hayek F.A. | Note sull'evoluzione dei sistemi di regole di condotta | 1 | 5-21 |
| Kabaj Mieczyslaw | Strategy of Full Employment in the Polish Economy | 4 | 682-697 |
| Marantz Haim | Civil Disobedience and Social Order | 3 |
410-421 |
| Passerin d'Entrèves Ettore | Tommaso Gallarati Scotti e il mondo risorgimentale | 4 | 593-600 |
| Stoppino Mario | La funzione politica delle credenze ideologiche | 4 | 601-627 |
| Traniello Francesco | L'opposizione cattolica e la Sinistra | 2 | 236-249 |
| Urio Paolo | L'utilisation de l'analyse coût-bénéfice dans l'administration publique. Une évaluation critique | 2 | 221-235 |
|
Autore |
Titolo |
Numero |
Pagine |
| Armaroli Paolo | Dopo l'elezione di Pertini. Il Parlamento in sede elettorale: problemi e prospettive | 3 | 496-525 |
| Biscaretti di Ruffia Paolo | Il contributo di Costantino Mortati al diritto costituzionale italiano (in occasione degli "Scritti" editi in suo onore | 2 | 250-256 |
| Bognetti Giovanni | Stato ed economia in Italia: "Governo spartitorio" o crisi del "modello democratico-sociale"? | 1 | 83-105 |
| Cofrancesco Dino | Un'analisi del Dizionario di Politica | 1 | 106-138 |
| Fedel Giorgio | Per uno studio del linguaggio di Mussolini | 3 | 467-495 |
| Ganino Mario | Il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici. Prime note sulla legge n. 14 del 24 gennaio 1978 | 3 | 526-549 |
| Gastaldi Virginio P. | Potere e partecipazione nel pensiero politico di Alberto Mario | 2 | 295-308 |
| "Governo spartitorio" o crisi del "modello democratico sociale"? (Giuseppe Are, Silvio Beretta, Emilio Gerelli, Italo Magnani, Giuliano Amato) | 4 | 711-748 | |
| Grasso Pietro Giuseppe | Profili costituzionali della riforma della legge comunale e provinciale. Note ad una proposta di legge | 3 | 550-558 |
| Hanson David J. | Political Ideology and Closed-Mindedness | 1 | 139-143 |
| Keilany Ziad | Capitalism in the United States and Germany, 1930-1934 | 2 | 309-320 |
| Losman Donald L. | Rhodesia: a Decade Under Sanctions | 2 | 321-340 |
| Martino Antonio A. | Osservazioni sulla definizione di "dittatura" | 2 | 273-294 |
| Novelli Scipione R. | Requisiti di scientificità e studio della politica (a proposito di un'interpretazione di Almond e Genco) | 2 | 257-272 |
| Petricioli Marta | Il centenario del congresso di Berlino | 4 | 749-765 |
| Sabetti Philip | The Politics and Bureaucracy of Planning Modern Rome | 1 | 144-149 |
| Salvini Gianni e Weber Maria | I sistemi di remunerazione nelle cooperative agricole sovietiche e cinesi. Una rassegna critica | 2 | 341-359 |
| Tame Chris R. | Against the New Mercantilism: the Relevance of Adam Smith | 4 | 766-775 |
ATTIVITA' DEGLI ISTITUTI - NOTIZIARIO
|
Autore |
Titolo |
Numero |
Pagine |
| Notiziario del Comitato di coordinamento tra le Facoltà di scienze politiche | 4 | 781-790 | |
| Notiziario 1/1978 dell'Associazione Italiana di Scienze Politiche e Sociali | 1 | 157-158 | |
| Ricordo di Rodolfo De Nova | 4 | 776-775 | |
| Ricordo di Giuseppe Menotti De Francesco | 4 | 779 | |
| Ricordo di Rodolfo Mosca | 2 | 360-361 | |
| Tavola rotonda su "Prospettive dipartimentali e Facoltà di scienze politiche" (Pavia, 27-28 gennaio 1978) | 1 | 155-156 | |
| Valsecchi Franco | Omaggio a Vittorio Beonio-Brocchieri | 1 | 150-154 |
RECENSIONI E SEGNALAZIONI