Fondata da Bruno Leoni
1969
ANNO X
XXIVSAGGI
|
Autore |
Titolo |
Numero |
Pagine |
| Arndt Hans-Joachim | Political Problems of Planning | 4 | 583-601 |
| Borsa Giorgio | La crisi italo-cinese del marzo 1899 nelle carte inedite del ministro Canevaro | 4 | 618-644 |
| Haberler Gottfried | Protectionism of Freer Trade in the Less Developed Countries | 3 | 407-418 |
| Leoni Bruno | Pubblicità e consumi sul banco degli impitati | 1 | 5-27 |
| Machlup Fritz | Aspects of Education and Economic Growth | 3 | 393-406 |
| Manera Giovanni | Sulle ineguaglianze economiche tra paesi progrediti e paesi arretrati | 2 | 237-260 |
| McLean Edward B. | Rosa Luxemburg, Radical Socialist. A Reappraisal in the Occasion of her Death in 1919 | 1 | 28-45 |
| Nuvolone Pietro | Discorso sulla libertà dentro e fuori del diritto penale | 3 | 419-431 |
| Pennati Eugenio | Il concetto di politica. Contributi per una definizione | 4 | 602-617 |
| Stoppino Mario | Appunti sul concetto di autorità | 3 | 432-450 |
| Wiles Peter | L'influenza del marxismo sull'economia sovietica | 2 | 213-236 |
|
Autore |
Titolo |
Numero |
Pagine |
| Anzon Adele | Le interrogazioni e le interpellanze nella recente esperienza parlamentare | 4 | 757-769 |
| Brandt Karl | Innovation versus Monopoly | 3 | 451-463 |
| Cremasco Maurizio | L'influenza degli esperimenti atomici cinesi sull'accordo USA-URSS per un trattato di non proliferazione | 4 | 770-776 |
| Curato Federico | E' possibile un'Europa basata sulle "etnie"? | 1 | 100-106 |
| Daum Werner | Il finanziamento dei partiti politici. Analisi comparata | 3 | 492-525 |
| De Vigili Diana | L'ideologia nel pensiero di Karl Mannheim | 1 | 71-99 |
| Febbrajo Alberto | Nota sul tema "Stato e cibernetica" | 2 | 319-330 |
| Ferri Carlo Emilio | Significato economico e tutela giuridica della proprietà industriale | 3 | 536-559 |
| Grottarelli de' Santi Giovanni | Considerazioni comparatistiche in tema di poteri di supremazia delle Università. La posizione dello studente nell'Università | 4 | 657-679 |
| Kemp Arthur | Ideology and Methodology: Meanings, Methods and Measurements | 3 | 550-555 |
| Krutogolov M.A. | Les institutions représentatives dans les pays socialistes | 2 | 261-271 |
| Landheer Bart | Sociological Observations on European Integration | 4 | 690-700 |
| McLennan Barbara N. | Britain and the New Africa | 4 | 728-738 |
| O'Neill William F. | The Yeshov Method | 2 | 331-340 |
| Pasic Najdan | Socialism and Modernization of Politics | 4 | 645-656 |
| Pasquino Gianfranco | Analisi comparata e sviluppo politico: Gabriel A. Almond |
2 |
292-318 |
| Pasquino Gianfranco | Tradizione e scienza nello studio della politica internazionale | 3 | 526-535 |
| Pennati Eugenio | Il fenomeno politico minoritario. Teoria e prassi | 3 | 556-560 |
| Quarantelli E.L., Dynes Russell R. | Dissensus and Consensus in Community Emergencies: Patterns of Looting and Property Norms | 2 | 276-291 |
| Rabier Jacques-René | La psychologie sociale, la sociologie et la science politique devant l'intégration européenne | 4 | 701-708 |
| Roucek Joseph S. | Czechoslovakia today? | 1 | 126-148 |
| Schuettinger Robert L. | The Future of the Welfare State in Underdeveloped Countries: the American Experience | 3 | 480-491 |
| Sidjanski Dusan | Nouvelles orientations des recherches sur l'intégration européenne | 4 | 680-689 |
| Soskic Branislav | Problemi attuali della pianificazione in Jugoslavia | 3 | 464-479 |
| Speroni Donato | I sindacati di fronte alla programmazione economica | 2 | 341-354 |
| Stoppino Mario | Potere e potere politico nel pensiero di Bruno Leoni | 1 | 46-70 |
| Thurn Max | The Burden of Balance of Payments Adjustment | 4 | 709-727 |
| Warden Mark D. | Donoso Cortés on Politics and Economics | 4 | 739-756 |
| Woodcock George | Aspects of the Italian Regional System | 1 | 107-125 |
| Zopolo Armando | L'imposta sul valore aggiunto, primo passo verso l'armonizzazione fiscale nella C.E.E. | 1 | 149-172 |
ATTIVITA' DEGLI ISTITUTI - NOTIZIARIO