Fondata da Bruno Leoni
D
D'Addato Agata V.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Politiche e prassi demografiche nel bacino mediterraneo: la transizione della fecondità in Egitto tra tradizione e sviluppo | 1/2007 | 214 | 145-163 | 
D'Addio Mario
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Sturzo e Rosmini | 2/2000 | 193 | 169-208 | 
| La crisi dello stato liberale e l'avvento dello stato fascista | 4/1999 | 191 | 501-561 | 
| Rosmini e la Confederazione Italiana | 2/1994 | 169 | 189-231 | 
| Gaetano Mosca e l'istituzione della facoltà romana di Scienze Politiche | 2/1993 | 166 | 329-373 | 
Daffos Lucien
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Politique des salaires et progrès économique | 1/1967 | 1 | 151-157 | 
Dagum Camilo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| The Scope and Method of Economics as a Science | 4/1995 | 172 | 5-39 | 
Dahl Robert A.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Political Equality and Political Rights | 4/1980 | 557 | 
Dal Lago Alessandro
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Alienazione sociale e crisi dell'intelletto | 2/1974 | 234-275 | |
| Il marxismo e il problema dell'alienazione | 1/1973 | 123-150 | 
D'Alfonso Rocco
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Maurice Barrès e gli scritti politici giovanili | 1/2007 | 214 | 105-135 | 
| L'esordio politico di Alfredo Rocco (dal Radicalismo al Nazionalismo) | 2/2002 | 200 | 209-254 | 
| Guerra, ordine e razza nel nazionalismo di Francesco Coppola | 4/2000 | 195 | 539-570 | 
| Oltre lo Stato liberale: il progetto di Alfredo Rocco | 3/1999 | 190 | 341-368 | 
D'Amico Domenico
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Il sistema tributario cinese | 3/2006 | 213 | 261-293 | 
D'Amico Jack
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Love and Fear in Machiavelli's "Discorsi" | 3/1980 | 429 | 
D'Amico Renato
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Considerazioni in margine a recenti studi sul Parlamento | 1/2 1981 | 281 | 
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Il finanziamento dei partiti politici. Analisi comparata | 3/1969 | 492-525 | 
Davidson-Schmich Louise K.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| European Elections or Elections in Europe? The European Electoral Consequences of European Economic Integration | 1/1995 | 172 | 55-91 | 
Deaglio Mario
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Giornata de "Il Politico" - Che cosa cambia nel mondo dopo l'11 settembre. | 3/2001 | 198 | 531 ; 550 | 
De Cueto Nogueras Carlos
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| The Evolution of Legislative Power in Federal Austria | 1/2001 | 196 | 117-134 | 
De Federicis Nico
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Lo Stato contemporaneo tra democrazia e liberalismo | 3/1997 | 182 | 381 - 401 | 
De Francesco Antonino
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Democratici e socialisti in Francia dal 1830 al 1851 | 3/1986 | 459-494 | 
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Media e informazione pubblica nella transizione cinese | 1/2008 | 217 | 179-194 | 
De Jasay Anthony
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Freedoms, "rights" and rights | 3/2001 | 198 | 369-397 | 
Del Bò Corrado
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Proprietà di sè e giustizia distributiva: un conflitto necessario? | 1/2002 | 199 | 137-150 | 
Del Franco Nicoletta
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Un recente studio sull'ideologia della casta in India | 2/1984 | 351-354 | 
Del Monaco Alessandra
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Tra costituente e riforme istituzionali. L'attualità del pensiero di Egidio Tosato | 2/1990 | 154 | 323-335 | 
| L'opposizione politica in trasformazione (a proposito di un convegno su «L'opposizione in Europa: valori, regole, programmi») | 4/1989 | 152 | 641-650 | 
Del Re Michele C.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Il caso Passanante: il delitto e la protesta | 3/1990 | 155 | 539-554 | 
Del Vecchio Giorgio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Sul "diritto di autodeterminazione" delle nazioni | 2/1967 | 2 | 289-291 | 
| Si poteva fare di più? | 3/1966 | 3 | 473-475 | 
Della Croce Brigante Colonna Anna
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Esperienza e ricordi di una carriera diplomatica | 3/1999 | 190 | 489-496 | 
Della Pergola Sergio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Caratteristiche demografiche della minoranza ebraica in Italia | 2/1968 | 2 | 377-395 | 
Dell'Omodarme Marcello
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Ruolo e azione del Parlamento europeo per l'elezione a suffragio universale diretto dei suoi membri | 4/1971 | 775-781 | 
De Mucci Raffaele
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Sistema maggioritario e competizione elettorale nei piccoli comuni | 4/1990 | 156 | 633-656 | 
De Nicola Alessandro
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| National Security and the Media: the American Perspective | 4/1989 | 152 | 597-634 | 
Deringil Selim
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Turkey and its European Vocation | 3/2000 | 194 | 349-354 | 
De Siervo Ugo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Sturzo e la realizzazione delle regioni | 1/1989 | 149 | 43-58 | 
| Il contributo di Aldo Moro alla formazione della costituzione repubblicana | 2/1979 | 193-224 | |
| Gli interventi legislativi e governativi in materia di stampa. Recenti linee di tendenza | 1/1976 | 35-65 | 
De Vigili Diana
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Autorità e libertà nell'Emilio di Rousseau | 3/1980 | 469 | |
| L'ideologia dell'obbedienza. L'atteggiamento verso l'infanzia nel 17° e 18° secolo in Francia | 4/1976 | 666-689 | |
| Gorz e Mallet: due proposte per una nuova strategia del movimento operaio | 4/1971 | 696-714 | |
| L'ideologia nel pensiero di Karl Mannheim | 1/1969 | 71-99 | 
de Vita Agostino
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Ricordo di Agostino de Vita e Alberto Campolongo | 4/1991 | 160 | 729-759 | 
| La politica economica della sinistra | 3/1981 | 3 | 361 | 
| I grandi aggregati dell'economia sovietica | 3/1965 | 3 | 518-547 | 
Deutsch Karl W.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Major Changes in Political Science, 1952-1977 | 2/1978 | 193-220 | 
Di Casola Maria Antonia
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| I rapporti tra Turchia e Santa Sede. Condizionamenti interni e scenario internazionale | 3/2004 | 207 | 413-440 | 
| La Turchia e la crisi di Suez (dall'osservatorio dell'ambasciata italiana ad Ankara) | 1/2001 | 196 | 135-156 | 
| La vocazione europea della Turchia | 3/2000 | 194 | 341-348 | 
| Italo-Turkish Relations between the two Wars | 2/1997 | 181 | 331-341 | 
| L'Italia e il Trattato di Losanna del 1923 | 3/1993 | 167 | 679-696 | 
| La contribution de l'Italie pour l'admission de la Turquie à l'OTAN | 4/1991 | 160 | 691-700 | 
| Tra fascismo e kemalismo: per una verifica delle relazioni italo-turche dal 1928 al 1934 | 4/1990 | 156 | 733-744 | 
| Grecia, Turchia e patto atlantico. Le ragioni di un'adesione ritardata | 2/1989 | 150 | 313-321 | 
| Cipro: uno stato difficile, 1960-198 | 3/1986 | 369-382 | |
| Grecia e Turchia nel Patto Atlantico (A proposito di una pubblicazione dell'International Institute for Strategic Studies) | 3/1985 | 529-533 | |
| Il problema della politica di neutralità della Turchia tra la fine del '42 e l'incontro di Adana | 2/1975 | 238-263 | |
| La neutralità della Turchia di fronte alle pressioni tedesche negli anni 1941-1942 | 1/1970 | 133-155 | |
| La neutralità della Turchia di fronte alle pressioni tedesche negli anni 1941-1942 (II) | 4/1970 | 741-767 | 
Di Comite Luigi
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Presenza straniera e recente ripresa della fecondità in Spagna | 1/2008 | 217 | 35-54 | 
| Politiche e prassi demografiche nel bacino mediterraneo: la transizione della fecondità in Egitto tra tradizione e sviluppo | 1/2007 | 214 | 145-163 | 
| Le migrazioni e i processi di sviluppo dei paesi di origine e destinazione | 1/2005 | 208 | 79-100 | 
Di Mauro Antonio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| A proposito di una ristampa del «Perchè non possiamo non dirci "cristiani" » di Croce | 1/1999 | 188 | 131-141 | 
Di Nolfo Ennio
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Relazione introduttiva. III Convegno nazionale delle facoltà di scienze politiche | 2/1973 | 2 | 311-315 | 
Di Peri Rosita
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Determinanti storiche e politiche della nascita e dell'evoluzione di Hizballah | 2/2009 | 221 | 
Di Scala Spencer
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Filippo Turati, the Milanese Schism, and the Reconquest of the Italian Socialist Party, 1901-1909 | 1/1979 | 1 | 153-163 | 
Di Sciullo Franco M.
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Per una redditizia occupazione dei poveri. Locke, Defoe e l'istituzionalizzazione dei poveri non occupati | 4/1994 | 171 | 629-651 | 
Ditifeci Elena
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| The Charter of Maryland (June 20, 1632). A Model of Proprietary Charter | 3/2003 | 204 | 511-522 | 
Di Virgilio Aldo
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Politica e scienze sociali in Italia nel secondo dopoguerra: l'esperienza di «Tempi Moderni» | 2/1985 | 
 | 275-297 | 
Domenichelli Luisa
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Il modello federale tra nascita e crisi della stato nazione | 3/1996 | 178 | 411-441 | 
| Federalismo e recenti sviluppi della forma di governo in Belgio | 2/1995 | 173 | 251-291 | 
| Il ruolo della Corona nella costituzione federale belga del 1993 | 4/1994 | 171 | 691-726 | 
Doninotti David
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| La questione monetaria nell'ex Unione Sovietica: la convertibilità, le prospettive teoriche, la situazione reale | 1/1993 | 165 | 163-180 | 
Donnini Guido
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Ricordo di Federico Curato | 3/1990 | 155 | 555-570 | 
| Stalin, la guerra e i processi politici | 1/1990 | 153 | 81-92 | 
| Un momento dei rapporti italo-russi all'inizio del secolo. La mancata restituzione della visita a Vittorio Emanuele III da parte di Nicola II nel 1903 | 3/1978 | 447-466 | 
Dreijmanis John
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Is South Africa a Consolidated or a Defective Democracy? | 2/2000 | 193 | 209-228 | 
| Political Science in the United States: An Uncertain Vocation | 4/1980 | 649 | 
Dunand Fabien
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Les élections françaises de Mars 1967 | 1/1968 | 1 | 149-177 | 
Dunn John
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Democracy, Globalization and Human Interests | 3/1998 | 186 | 353-374 | 
Durão Barroso José
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| La dimension gauche-droite et la compétition entre les partis politiques en Europe du Sud (portugal, Espagne, Grèce | 3/1984 | 405-438 | 
| Titolo | Num. e Anno | Fascicolo | Pagine | 
| Dissensus and Consensus in Community Emergencies: Patterns of Looting and Property Norms | 2/1969 | 276-291 |